GP Belgio - Analisi strategie: Hamilton fa la magia, gomme dure preferite alle Soft
27/07/2025 20:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Il GP del Belgio ci ha regalato una gara molto lunga. Il meteo avverso ha fatto si che l’inizio della corsa sia stato posticipato di oltre un’ora, ma poi intorno alle 16:20 si è riusciti finalmente a gareggiare. Le nuvole si sono disperse e la pista è andata man mano ad asciugarsi.

Il 13° appuntamento del mondiale è iniziato con mescole Intermedie, la direzione gara non voleva si utilizzassero le Full Wet per la quantità d’acqua alzata dalle monoposto (problemi di visibilità, alle 15:00 con le intermedie si faceva davvero molto fatica a vedere chi stava davanti se ci si ritrovava a centro gruppo). I tre giri svolti dietro alla safety Car alle 16:20 hanno dato esito positivo e la gara è potuta scattare senza problemi.

Piastri, partito in seconda posizione, ha preparato bene le gomme, cinturate verdi, dietro alla vettura di sicurezza, ed è riuscito a stare vicino a Norris all’Eau Rouge così da portare subito l’attacco decisivo alla staccata del Kemmel. Una manovra che ha permesso a Oscar di prendersi la prima posizione e di mantenerla poi fino al termine della gara senza alcuna difficoltà.

Recap delle strategie – Hamilton fa la magia

Prima di procedere con l’analisi delle strategie andiamo a fare un breve recap. Guardando allo scenario complessivo, il GP del Belgio non offre tanti spunti di cui parlare, forse la miglior strategia vista oggi l’ha fatta il driver of the day, Lewis Hamilton, che scattato dalla pit lane in 18° posizione, ha azzeccato tempestivamente il momento giusto per passare da Intermedie a Medie ed è riuscito a terminare in P7, gudagnando ben undici posizioni rispetto alla partenza.

Il pilota della Ferrari è stato uno dei primi a comprendere quale fosse il momento giusto in cui montare le slick. Assieme a lui rientra anche Gasly, manovra che porterà il pilota dell'Alpine a conquistare la decima posizione e a guadagnare un punto. Purtroppo Hulkenberg, nono dopo la prima sosta, decide assieme ad Alonso di effettuare una seconda sosta e questo lo metterà inevitabilmente fuori dalla top-10.

GP Belgio 2025 - Strategie

Per il resto le strategie sono state alquanto bloccate. La tattica andata per la maggiore è stata Intermedie-Media, attuata dalla maggior parte dei piloti. Solamente sei eccezioni. La prima è Norris, che monta gomme Hard invece delle Medie, mostrando un ritmo anche maggiore di Oscar Piastri, poi la Intermedie-Media-Media adottata da Hulkenberg, Antonelli, Alonso e Colapinto (cambio gomme che permette a Kimi di segnare il giro veloce in 1’44’’861); e la Intermedie-Medie-Hard di Sainz e Hadjar, terminati in fondo al gruppo.

Soft esclusa dalle strategie

Nonostante le basse temperature date dal maltempo persistente, la Soft C4 è stata esclusa dalle scelte strategiche dei tem. La Pirelli aveva ragione nell’affermare che l’abbassamento delle temperature avrebbe allungato la vita alle gomme, ma la Soft, data la natura green della pista, avrebbe potuto soffrire di graining e perdere rapidamente di performance. Considerazioni che hanno portato le squadre ad escluderla dalle loro tattiche come avevamo preventivato questa mattina (leggi qui).

GP Belgio 2025, gomme

Le gomme dure sono state preferite alla Soft. La mescola che ha sorpreso di più, in termini di ritmo, consistenza e degrado, è stata la Hard. Norris è stato costantemente più veloce di Piastri nel finale, ma il suo problema è stato che Oscar ha fatto un grande lavoro nel creare un divario sufficientemente ampio nelle prime fasi su Intermedie e nei primi giri sulle Medie. Un gap che Lando non è stato poi più in grado di ricucire. La Hard era sicuramente la gomma migliore per affrontare la gara e se fosse stato asciutto, con le alte temperature, lo sarebbe stata ancor di più.


Foto copertina: X, Ferrari; Foto interne: Pirelli

Leggi anche: LIVE - GP Belgio 2025

Leggi anche: GP Belgio - Performance Check: McLaren si prende la scena, gran progressione Ferrari

Leggi anche: GP Belgio 2025 - Possibili strategie: la Pirelli aveva avuto una bella idea, un peccato se piovesse

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2025


Tag
formula1 | belgiangp | f1 | strategie | pirelli | stagione 2025 | hamilton | ferrari | mclaren | leclerc | piastri | norris | red bull | verstappen |