“Puntiamo a vincere e sì, accadrà”. Parole ambiziose quelle del team principal Aston Martin, Andy Cowell, ma per chi conosce la sua storia, sa che non sono dette a caso. L’ingegnere britannico, prima di approdare alla corte di Lawrence Stroll, è stato alla guida del reparto Mercedes-AMG High Performance Engines fino a giugno 2020, aiutando così la squadra di Stoccarda a vincere 12 titoli mondiali (tra costruttori e piloti) sotto la sua supervisione.
Cowell sa cosa serve per vincere e soprattutto sa come motivare i suoi uomini: “Serve onestà, non promettere troppo e assicurarci di avere un unico scopo: l'auto da corsa. Tutto ruota attorno alla monoposto. Cosa possiamo fare per migliorare la vettura?”.
Questa è la grande domanda a cui però, secondo il manager c’è una sola vera risposta: “Occorre fissarsi dei grandi, grandissimi obiettivi: fissarsi obiettivi che tutti ritengono impossibili, ma poi renderli possibili. Bisogna avere la visione di arrivare in cima e poi rimanerci. Si devono definire degli obiettivi davvero ambiziosi, 'BHAG', così mi piace chiamarli”, riporta il sito ‘Formula1.com’

Le parole di Cowell possono sembrare banali, ma a volte la chiave del successo, in Formula 1, così anche come nella vita di ognuno di noi, può rivelarsi di una semplicità disarmante. Sono i ‘BHAG’ la chiave del successo, ovvero dei 'Big Hairy Audacious Goal'. Perché in fin dei conti tutto dipende dalla nostra forza di volontà.
Quali sono però i ‘BHAG’ dell’Aston Martin? Cowell ha risposto anche a questo, forse, anche in modo estremamente disarmante: “Vincere dei campionati, uno dopo l'altro. È ciò che vogliamo fare, e sì, accadrà".
Perché ne è così sicuro? Anche qui il tecnico britannico ne fa un discorso semplice che però è allo stesso tempo anche molto, molto concreto. L’Aston Martin sta puntando tutto sul "Lavoro di squadra. Un'attività ingegneristica che contribuisce al bene di quella macchina da corsa. Dobbiamo tutti saziare la nostra fame e non c’è giorno in cui mi senta di aver ottenuto abbastanza”, ha concluso dando anche un insegnamento di vita, oltre che limitarsi solamente ad esporre il suo modus operandi.
Foto: Aston Martin
Leggi anche: La Red Bull dovrà rischiare, Brundle: «Hadjar ha bisogno di un altro anno»
Leggi anche: La Sauber riceve «lezioni» dalla Haas, ma torna a sorridere con Bortoleto
Leggi anche: Tempi lunghi per il rinnovo di Russell, Wolff: «Si trattava di George»
Leggi anche: Cadillac, Sainz sostiene le seconde possibilità. Non tutti ne sono meritevoli