La Formula1 non è pronta a rinunciare all'ala mobile: zone DRS da record in Australia
05/04/2022 09:55:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo esser stato interessato da importantissime modifiche che lo dovrebbero rendere più veloce di 5’’ rispetto alle passate edizioni (qui l’approfondimento), il circuito di Melbourne si appresta a far registrare un nuovo record per la Formula1.

4 zone DRS all'Albert Park

La Federazione Internazionale ha infatti deciso di mettere a disposizione dei piloti non due, non tre, ma ben quattro zone DRS sul tracciato dell’Albert Park. Alle tre zone già programmate in corrispondenza del rettilineo principale, del tratto che collega curva 2 alla 3, e del rettifilo ad unire curva 10 alla 11, avremo una quarta zona DRS in corrispondenza del nuovo velocissimo segmento che congiunge curva 8 a curva 9.

Sezione composta da un rapissimo destra-sinistra da compiere a gas spalancato dovrebbe permettere ai piloti di avvicinarsi maggiormente agli avversari per tentare l’attacco in prossimità di curva 11. Tornante candidato ad essere uno dei luoghi dove si incentreranno le maggiori azioni di sorpasso assieme alla staccata di curva 1 e curva 3.

Detection Point

Saranno 2 i detection point. Questo significa che chi potrà usufruire del dispositivo mobile sul rettifilo principale potrà farlo anche nel tratto successivo e chi riuscirà ad utilizzarlo nei curvoni ad alta velocità posti nel secondo settore potrà farlo anche nel rettifilo posto dopo curva 10. Cosa che avrà sicuramente un grande impatto sulle strategie di sorpasso.

Il DRS è stato recentemente indicato, anche dai piloti, come un elemento essenziale per compiere sorpassi (leggi qui). La Formula1 non è ancora pronta a rinunciarci e la comparsa di una 4° zona ne è la prova diretta.

Foto: Twitter, AustralianGp, Formula1

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2022


Tag
australiangp | australia | drs | melbourne | f1 | stagione 2022 | albert park | ferrari | mercedes | red bull racing |