FIA soddisfatta delle prestazioni raggiunte dai 4 motoristi: power unit congelate fino al 2025
05/04/2022 12:10:00 Tempo di lettura: 3 minuti

In concomitanza con l’introduzione dei regolamenti 2022, la Formula1, in accordo con i responsabili delle squadre, ha pensato di mettere in atto un piano di congelamento delle power unit così da avere una griglia più compatta. Fattore che avrebbe alimentato la spettacolarità e le battaglie in pista.

L’unico dubbio era dato dal fatto che vi fossero delle disparità ancora piuttosto marcate tra i vari costruttori, cosa che se fosse accaduta avrebbe portato la FIA a dover dare il via libera, alla casa in ritardo, per potersi mettere in linea con i livelli espressi dagli avversari.

Prestazioni simili tra Ferrari, Mercedes, Renault e Honda

Dopo due gare però arriva il primo verdetto della Federazione:Riscontrate prestazioni simili tra tutti e quattro i produttori di motori ha affermato il responsabile delle vetture FIA, Nicholas Tombazis parlando a ‘La Gazzetta dello Sport’.

Power unit congelate fino al termine del 2025

"Quando abbiamo discusso dell'introduzione del congelamento, abbiamo stabilito che se si fossero incontrate delle difficoltà, tutti si sarebbero impegnati, in buona fede, a discutere su una possibile risoluzione dei problemi, consentendo magari un certo grado di sviluppo. Non ci sarebbe stato alcun interesse a voler condannare qualcuno facendolo restare indietro per i prossimi 4 anni” ha affermato il tecnico greco ricordando che il congelamento resterà in vigore fino al completamento della stagione 2025.

Il congelamento riguarda ovviamente sltanto il lato prestazionale. I produttori potranno agire con delle piccole modifiche nel caso in cui possa venir meno l'affidabilità del prodotto. Avendo riscontrato delle prestazioni simili, il blocco allo sviluppo risulta definitivamente in vigore.

Una scelta che la Federazione ha preso comunque non certo alla leggera, ma che è stata dettata da un tentativo di contenere i costi, soprattutto pensando al cambio regolamentare previsto per il 2026 (qui il dettaglio sull'ingresso di possibili nuovi produttori): Bloccare gli sviluppi per un tempo così lungo non è certo l’ideale, ma dovevamo farlo perché sarebbe stato insostenibile per i produttori continuare a sviluppare questi propulsori mentre si ritroveranno anche a lavorare su quelli che subentreranno nel 2026ha affermato Tombazis a concludere.

Foto: Carlos Sainz


Tag
power unit | sviluppo | fia | tombazis | f1 | stagione 2022 | stagione 2026 | ferrari | mercedes | renault | honda |