Giunta al termine la prima sessione di test Pirelli per lo sviluppo delle mescole 2023. Alfa Romeo, Alpine, AlphaTauri e Ferrari le squadre che hanno aiutato il costruttore di pneumatici nella circostanza.
Nella giornata di ieri il team Ferrari, girando con Leclerc al mattino e con Sainz al pomeriggio è riuscito a raccogliere dati per le nuove coperture percorrendo un totale di 114 giri (63 Charles e 51 Carlos).
Condizioni d'asciutto, con clima caldo e secco (ha fatto sapere il costruttore di pneumatici attraverso un comunicato) hanno permesso ai team di montare sulle vetture 2022 soltanto pneumatici slick.
Dal momento che l'introduzione dei cerchi da 18'' è avvenuta quest'anno in concomitanza con l'ingresso dei nuovi regolamenti, la FIA ha deciso di dare il via libera ad usare le monoposto correnti per permettere alla Pirelli di sviluppare il prodotto migliore possibile in vista della prossima stagione.
A closer look at @Charles_Leclerc and our 2023 #fit4f1 prototype tyres testing with @ScuderiaFerrari at @autodromoimola today! pic.twitter.com/QDbTIoeWfP
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) April 27, 2022
Assieme alla Rossa, sul tracciato del Santerno erano presenti anche l'Alfa Romeo e l'AlphaTauri. Kubica ha portato a termine il proprio programma con 100 passaggi percorsi, Tsunoda con 103. Giri che sommati a quelli effettuati nella giornata di martedì da Ocon, Gasly e Zhou (qui i dettagli) portano il totale a 681 tornate sulle nuove coperture Pirelli, che a Imola equivalgono a 3'343 Km.
Foto: Twitter, Pirelli