Kannapolis, United States
Chi si aspettava una Haas "rivoluzionata" rispetto alla passata stagione dovrà farsene una ragione visto che la VF18 è una chiara evoluzione della monoposto del 2017 riprendendo concetti già visti principalmente sulla Ferrari SF70H 2017
Specifiche teniche
Haas F1 Team è una scuderia di Formula 1 statunitense con sede a Kannapolis, nella Carolina del Nord.
Fondata da Gene Haas, già co-fondatore della scuderia del campionato NASCAR Stewart-Haas Racing, che ha sede a Kannapolis, farà il suo debutto nel campionato mondiale di Formula 1 2016.
Una sede distaccata della scuderia, in precedenza appartenuta alla Marussia, è situata a Banbury, nel Regno Unito, come appoggio per le gare europee del campionato. Prima dell'esordio era nota anche con i nomi Haas Formula e Haas Racing Developments.
Lo sviluppo della prima monoposto è guidato da Rob Taylor, in precedenza capo progettista anche di Red Bull e Jaguar; Gunther Steiner ricopre invece il ruolo di team principal. Il telaio sarà costruito in collaborazione con l'azienda italiana Dallara, mentre i motori e i componenti della power unit saranno forniti dalla Ferrari.
Haas sarà la prima scuderia statunitense a partecipare al campionato mondiale di Formula 1 dal 1986, ultima stagione in cui aveva corso la Haas Lola; un tentativo di portare una scuderia americana in Formula 1 era stato tentato da altri investitori anche tra il 2009 e il 2010, con il Team US F1 che non riuscì a partecipare al campionato del 2010, al quale si era iscritto.
Il progetto della scuderia Haas inizia a concretizzarsi nel dicembre 2013, quando all'appello della FIA per la formulazione di richieste di partecipazione al campionato mondiale da parte di nuovi soggetti, risponde anche Gene Haas, tentando di iscrivere la Haas Racing Developments, che in seguito assumerà il nome attuale. In seguito la FIA conferma la partecipazione della scuderia Haas al campionato del 2015. Nei mesi successivi, tuttavia, la scuderia sceglie di rimandare il debutto alla stagione successiva, programmando il debutto su pista della prima vettura ai test pre-stagionali del campionato del 2016.
Nei primi mesi del 2014, la scuderia aveva stretto un accordo con la Dallara per la produzione dei telai, mentre nel mese di settembre dello stesso anno è stato annunciato un accordo multi-annuale con la Ferrari per la fornitura dei motori.
Il 29 settembre 2015 Romain Grosjean è stato annunciato come primo pilota titolare. Il seguente 30 ottobre Esteban Gutiérrez è stato annunciato come secondo pilota.
2016
Al debutto in F 1, nel primo Gran Premio della stagione 2016, in Australia, conquista i primi punti della sua storia, con Romain Grosjean che arriva sesto, mentre Esteban Gutiérrez è costretto al ritiro dopo un incidente con il pilota spagnolo Fernando Alonso, della McLaren. In Bahrein Grosjean si classifica quinto, e Gutiérrez si ritira ancora. Il Gran Premio di Cina è stato concluso senza punti, mentre in Russia Grosjean arriva ottavo. Nei successivi gran premi la Scuderia non raccoglie punti. In Austria Grosjean è settimo, mentre Gutiérrez undicesimo. Nella corsa di casa, il Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Grosjean interrompe un digiuno lungo otto gare, portando un punto col decimo posto, mentre Gutiérrez si ritira. Nel Gran Premio del Brasile, Romain Grosjean si qualifica settimo, miglior risultato dell'anno, mentre in gara, durante il giro di schieramento, va a sbattere contro il muro a causa dell'aquaplaning ed è costretto al ritiro. Il compagno di squadra Esteban Gutiérrez si qualifica in dodicesima posizione, ma si ritirerà durante gli ultimi giri di gara. Nell'ultimo Gran Premio della stagione ad Abu Dhabi, le due vetture statunitensi di Grosjean e Gutiérrez finiscono rispettivamente undicesima e dodicesima.
La prima stagione della scuderia Haas in Formula 1, la vede posizionarsi in ottava posizione nella classifica costruttori con 29 punti
Stagione 2017
Il 2017 vede un cambio nella line-up dei piloti, con il danese Kevin Magnussen, proveniente dalla Renault, che prende il posto di Gutiérrez, al fianco del confermato Grosjean. Mentre le prestazioni del francese rimangono praticamente in linea con quelle del 2016, è proprio il pilota danese a far compiere il salto di qualità alla scuderia americana, ottenendo 19 punti contro gli 0 del messicano. Ciò però non basta alla Haas per scalare posizioni in classifica.
La seconda stagione in Formula 1 la vede quindi confermarsi in ottava posizione nei costruttori con 47 punti, ben 18 in più rispetto al 2016 (e con una gara in meno in calendario).
...
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Haas VF-23 | Ferrari | 8 |
2022 | Haas VF-22 | Ferrari 066/7 | 37 |
2021 | Haas VF-21 | Ferrari 065/6 | 0 |
2020 | Haas VF-20 | Ferrari | 3 |
2019 | Haas VF-19 | Ferrari 064 | 28 |
2018 | Haas VF18 | Ferrari | 103 |
2017 | Haas VF-17 | Ferrari 062 | 47 |
2016 | Haas VF-16 | Ferrari | 29 |