Haas F1 Team

Kannapolis, United States

www.haasf1team.com


Stagione 2019
Foto Haas
Titolare: Gene Haas
Direttore generale: Gunther Steiner
Direttore tecnico: Rob Taylor

Monoposto stagione 2019: VF-19

Motore: Ferrari 064
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
10
11
Davanti in qualifica
8
13
Punti
8
20
Migliore posizione in gara
7th
6th
Migliore posizione in qualifica
6th
6th
Giri veloci in gara
0
1

Collaudatore: -


Stagione 2019

Dal 2019 si chiamerà Rich Energy Haas F1 Team per motivi di sponsorizzazione.

La monoposto per la stagione 2019 è stata presentata il 7 febbraio a Londra. In questa stagione Haas (ma anche Ferrari da cui il Team americano acquista molti componenti tra cui il telaio, la Power Unit e tutto il posteriore) cambierà in parte filosofia aerodinamica riducendo l'angolo di rake e allungando il passo. Il nuovo regolamento va più nella direzione del macro concetto aerodinamico preferito dalla Mercedes rispetto che al tanto amato "passo corto" e posteriore picchiatissimo di RedBull e, in parte, Ferrari.

Specifiche tecniche

  • Motore: Ferrari 062, un V-6 da 1.6 litri turbo, capace di 15.000 giri / min
  • Materiale del telaio: Struttura in fibra di carbonio e struttura a nido d'ape
  • Materiale della carrozzeria: Fibra di carbonio
  • Sospensione anteriore e posteriore: Sospensioni indipendenti, molle di torsione attivate con asta di spinta anteriore e posteriore
  • Ammortizzatori: ZF Sachs
  • Volante: Ferrari
  • Trasmissione: Differenziale idraulico a slittamento limitato servocomandato Ferrari con cambio sequenziale ed elettronico semiautomatico, cambio rapido (otto marce, più retromarcia)
  • Frizione: AP Racing
  • Freni: freni a disco in fibra di carbonio, pastiglie e pinze a sei pistoncini
  • Strumentazione del cockpit: Ferrari
  • Cinture di sicurezza: Sabelt
  • Sedile: Costruzione in fibra di carbonio, modellata sui contorni del guidatore
  • Ruote: OZ Racing
  • Pneumatici: Pirelli P ZERO
  • Cella a combustibile: ATL
  • Fornitore di carburante e lubrificanti: Shell
  • Larghezza complessiva: 2.000 mm

Analisi tecnica Haas VF-18


 

Storia

Haas F1 Team è una scuderia di Formula 1 statunitense con sede a Kannapolis, nella Carolina del Nord.

Fondata da Gene Haas, già co-fondatore della scuderia del campionato NASCAR Stewart-Haas Racing, che ha sede a Kannapolis, farà il suo debutto nel campionato mondiale di Formula 1 2016.

Una sede distaccata della scuderia, in precedenza appartenuta alla Marussia, è situata a Banbury, nel Regno Unito, come appoggio per le gare europee del campionato. Prima dell'esordio era nota anche con i nomi Haas Formula e Haas Racing Developments.


Lo sviluppo della prima monoposto è guidato da Rob Taylor, in precedenza capo progettista anche di Red Bull e Jaguar; Gunther Steiner ricopre invece il ruolo di team principal. Il telaio sarà costruito in collaborazione con l'azienda italiana Dallara, mentre i motori e i componenti della power unit saranno forniti dalla Ferrari.

Haas sarà la prima scuderia statunitense a partecipare al campionato mondiale di Formula 1 dal 1986, ultima stagione in cui aveva corso la Haas Lola; un tentativo di portare una scuderia americana in Formula 1 era stato tentato da altri investitori anche tra il 2009 e il 2010, con il Team US F1 che non riuscì a partecipare al campionato del 2010, al quale si era iscritto.

Il progetto della scuderia Haas inizia a concretizzarsi nel dicembre 2013, quando all'appello della FIA per la formulazione di richieste di partecipazione al campionato mondiale da parte di nuovi soggetti, risponde anche Gene Haas, tentando di iscrivere la Haas Racing Developments, che in seguito assumerà il nome attuale. In seguito la FIA conferma la partecipazione della scuderia Haas al campionato del 2015. Nei mesi successivi, tuttavia, la scuderia sceglie di rimandare il debutto alla stagione successiva, programmando il debutto su pista della prima vettura ai test pre-stagionali del campionato del 2016.

Nei primi mesi del 2014, la scuderia aveva stretto un accordo con la Dallara per la produzione dei telai, mentre nel mese di settembre dello stesso anno è stato annunciato un accordo multi-annuale con la Ferrari per la fornitura dei motori.

Il 29 settembre 2015 Romain Grosjean è stato annunciato come primo pilota titolare. Il seguente 30 ottobre Esteban Gutiérrez è stato annunciato come secondo pilota.

Stagione 2016

Al debutto in F 1, nel primo Gran Premio della stagione 2016, in Australia, conquista i primi punti della sua storia, con Romain Grosjean che arriva sesto, mentre Esteban Gutiérrez è costretto al ritiro dopo un incidente con il pilota spagnolo Fernando Alonso, della McLaren. In Bahrein Grosjean si classifica quinto, e Gutiérrez si ritira ancora. Il Gran Premio di Cina è stato concluso senza punti, mentre in Russia Grosjean arriva ottavo. Nei successivi gran premi la Scuderia non raccoglie punti. In Austria Grosjean è settimo, mentre Gutiérrez undicesimo. Nella corsa di casa, il Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Grosjean interrompe un digiuno lungo otto gare, portando un punto col decimo posto, mentre Gutiérrez si ritira. Nel Gran Premio del Brasile, Romain Grosjean si qualifica settimo, miglior risultato dell'anno, mentre in gara, durante il giro di schieramento, va a sbattere contro il muro a causa dell'aquaplaning ed è costretto al ritiro. Il compagno di squadra Esteban Gutiérrez si qualifica in dodicesima posizione, ma si ritirerà durante gli ultimi giri di gara. Nell'ultimo Gran Premio della stagione ad Abu Dhabi, le due vetture statunitensi di Grosjean e Gutiérrez finiscono rispettivamente undicesima e dodicesima.

La prima stagione della scuderia Haas in Formula 1, la vede posizionarsi in ottava posizione nella classifica costruttori con 29 punti

Stagione 2017

Il 2017 vede un cambio nella line-up dei piloti, con il danese Kevin Magnussen, proveniente dalla Renault, che prende il posto di Gutiérrez, al fianco del confermato Grosjean. Mentre le prestazioni del francese rimangono praticamente in linea con quelle del 2016, è proprio il pilota danese a far compiere il salto di qualità alla scuderia americana, ottenendo 19 punti contro gli 0 del messicano. Ciò però non basta alla Haas per scalare posizioni in classifica.

La seconda stagione in Formula 1 la vede quindi confermarsi in ottava posizione nei costruttori con 47 punti, ben 18 in più rispetto al 2016 (e con una gara in meno in calendario).

Stagione 2018

Nella stagione 2018 la scuderia statunitense conferma entrambi i piloti. Sin dalle prime gare pare evidente la crescita di competitività delle vetture statunitensi, anche se per le prime otto gare sarà solo Kevin Magnussen a portare punti alla scuderia. Proprio al nono Gran Premio in Austria, il team ottiene il miglior risultato stagionale, con i primi punti conquistati da Romain Grosjean che chiude addirittura al quarto posto, seguito da Magnussen al quinto. Per un certo periodo la squadra ha anche accarezzato il sogno di poter strappare il quarto posto nei costruttori alla Renault, ma le migliori prestazioni del team transalpino, unite a delle squalifiche che hanno colpito entrambi i piloti della Haas (non senza alcuni strascichi polemici), ne hanno rallentato il cammino.


La terza stagione della Haas in Formula 1 la vede ottenere il miglior risultato di sempre della sua ancor breve storia, posizionandosi in quinta posizione nei costruttori con ben 93 punti. Inoltre il danese Magnussen riesce a togliersi anche la soddisfazione del giro più veloce in gara nel Gran Premio di Singapore, il primo ottenuto dalla scuderia americana nella categoria.

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gp Australia 2016


Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Haas VF-23 Ferrari 8
2022 Haas VF-22 Ferrari 066/7 37
2021 Haas VF-21 Ferrari 065/6 0
2020 Haas VF-20 Ferrari 3
2019 Haas VF-19 Ferrari 064 28
2018 Haas VF18 Ferrari 103
2017 Haas VF-17 Ferrari 062 47
2016 Haas VF-16 Ferrari 29

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it