Sainz: «Siamo stati lenti tutta la gara, male la gestione gomme. Presto la nuova power unit»
04/09/2022 19:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Non era iniziato male, per Carlos Sainz, il fine settimana del gran premio d'Olanda, in quanto lo spagnolo aveva mostrato una buona velocità, sin sul giro secco che sul passo gara sin dal Venerdì. Anche in qualifica, Sainz si era dimostrato molto performante, riuscendo a mettere a segno il terzo tempo, garantendosi la partenza in seconda fila. Malgrado ciò, a Zandvoort, la gara dello spagnolo non è stata altrettanto positiva, caratterizzata da una scarsa velocità sul passo gara, problemi nella gestione gomme e non pochi episodi negativi ai box, tra sfortuna ed errori strategici.

A dire il vero, la gara dello spagnolo è stata caratterizzata da episodi avversi sin dai primi metri poiché, alla prima curva, la sua F1-75 è entrata in collisione (seppur lieve) con la monoposto di Lewis Hamilton che, all'interno, stava tentando si sopravanzarlo.
Un contatto tra l'anteriore sinistra della Mercedes del britannico e la fiancata della rossa numero 55 che, secondo alcuni, potrebbe aver compromesso il funzionamento del fondo della Ferrari, tale da giustificare la poca velocità di Carlos in terra olandese.

Al termine della gara, giunto al ring delle interviste per rispondere alle domande dei giornalisti, il madrileno ha iniziato proprio da questo episodio per analizzare la sua gara.
L'ex pilota McLaren si è detto preoccupato della poca velocità messa in mostra dalla sua Ferrari, accompagnata anche da una cattiva gestione della gomme, non dicendosi però certo che questi elementi di scarsa performance siano collegabili al contatto, e successivo danneggiamento della vettura, avvenuto tra lui ed Hamilton in curva 1.

"Non so se la macchina si sia danneggiata per il contatto con Hamilton alla prima curva, dobbiamo guardare i dati e capire perché non avevo passo, surriscaldavo troppo le gomme. Eravamo troppo lenti, all’inizio e alla fine", ha dichiarato ai microfoni di 'Sky Sport F1'.

GP Olanda 2022, Ferrari

Entrando maggiormente nel dettaglio dei problemi accusati sulla pista di casa di Max Verstappen, il ferrarista ha sottolineato quanto la prestazione Ferrari non sia stata all'altezza delle aspettative, malgrado le caratteristiche del tracciato fossero favorevoli alla vettura della scuderia. Non solo, ma il driver iberico ha puntato il dito contro una cattiva gestione delle gomme abbia rallentato la sua F1-75 rispetto alle monoposto rivali che, oggettivamente, erano in grado di gestire le coperture in modo migliore.

"Su una pista come questa mi aspettavo un passo diverso. Non siamo felici del comportamento con la gomma Soft, non andiamo forte con questa gomma. Mercedes e Red Bull hanno più passo di noi".

Per Carlos non poteva mancare poi una domanda sui vari episodi in pit lane che, oggettivamente, hanno compromesso la sua gara: una gomma arrivata con oltre 10 secondi di ritardo rispetto alle altre tre durante la prima sosta e un unsafe release ai danni della Alpine di Fernando Alonso durante il secondo stop (e che gli è costato 5 secondi di penalità, tali da portarlo dal quinto all'ottavo posto finale).

“Abbiamo avuto un paio di incidenti in pit-lane che non hanno aiutato la nostra gara, penalizzando la squadra. L’unsafe release non c’era, ho dovuto frenare per evitare un meccanico della McLaren davanti a me”.

Prima di congedarsi, Carlos Sainz ha commentato le voci secondo cui la Ferrari sostituirà, nel prossimo fine settimana a Monza, la power unit sulla sua vettura, installando la stessa specifica montata da Leclerc a Spa. Una sostituzione che, di fatto, obbligherà Carlos ad incassare delle penalità in griglia, partendo dal fondo della griglia.

“È in programma un nuovo motore, con penalità. Vedremo arriverà a Monza o meno. Ci toglierà un paio di chili, siamo un po’ in sovrappeso e ciò servirà per il passo contro Max e anche rispetto a Charles” .

 

Leggi anche: Binotto: «Abbiamo fatto un pasticcio ai box. Mondiale? Nulla è cambiato rispetto al Belgio»

Leggi anche: Leclerc: «Abbiamo faticato a trovare il feeling. Difficile tenere dietro Hamilton nel finale»

Foto: Scuderia Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2022


Tag
f1 | ferrari | 2022 | mattia binotto | carlos sainz | charles leclerc | maranello | f1-75 | power unit |