GP Italia 2022 - La FIA risponde alle critiche e De Vries viene graziato: i comunicati
11/09/2022 19:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il finale del GP d’Italia è stato caratterizzato da moltissime critiche all’indirizzo dell’operato dei commissari di gara sulla gestione della Safety Car, chiamata ad entrare in pista dallo stop alle Lesmo della McLaren di Daniel Ricciardo occorso a 7 giri dalla fine dell’evento.

Binotto e alcuni esponenti di ‘Sky’ ci sono andati davvero giù pesante (leggi qui le parole del team principal Ferrari), ma la Federazione non si è fatta attendere e, sentitasi chiamata in causa, ha rilasciato un comunicato in cui ha voluto spiegare le motivazioni di tali decisioni.

La spiegazione della FIA

"Abbiamo fatto ogni sforzo per recuperare rapidamente l'auto n. 3 (la McLaren di Ricciardo, ndr) e riprendere a correre. Dopo vari tentativi, i commissari non sono stati in grado di mettere l'auto in folle ed è stato dunque impossibile per loro spingerla verso l’uscita", si legge secondo quanto riportato da ‘RacingNews365.com’.

"Mantenere in sicurezza tutte le operazioni di recupero è la nostra unica priorità. L'incidente non è stato abbastanza significativo da richiedere una bandiera rossa, la gara si è conclusa dunque in regime di Safety Car seguendo le procedure concordate tra la FIA e tutti i concorrenti. Il tempismo del periodo di Safety Car all'interno di una gara non può influire in alcun modo su questa procedura", conclude.

De Vries viene graziato dai commissari

La Safety Car, se da un lato ha permesso a Nyck de Vries di mantenere la nona posizione andando a conquistare i suoi primi due punti iridati nella gara del debutto in Williams (sostituiva Alexander Albon, bloccato in ospedale dall’appendicite), dall’altro avrebbe potuto persino togliergli questa grande soddisfazione. Il pilota, campione di Formula3, Formula2 e FormulaE, è stato investigato per aver frenato troppo bruscamente durante il secondo giro dietro alla Safety Car, causando pericolo per la vettura che lo seguiva.

GP Italia 2022, FIA, de vries

Il pilota però stava evidenziando vari problemi in quell’occasione, tra cui anomalie al sistema frenante e al delta time segnalato dal display. I commissari, viste le circostanze, tra cui quelle di essere un rookie (evidenze sottolineate nel comunicato) hanno optato di sanzionarlo con una reprimenda piuttosto che infliggergli una penalità. Decisione che gli conferma i punti conquistati oggi. nonostante l'errore, Nyck può sicuramente andare fiero del suo operato. Ha fatto una gran gara.

 

Leggi anche: Binotto sulla Safety Car: «FIA inesperta e non all'altezza. Troppo lenta in certe decisioni»

Leggi anche: Mercedes, Wolff: «Ci sono delle regole ed oggi sono state rispettate. Ad Abu Dhabi no»

Foto:  Twitter, F1, FIA

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2022


Tag
safety car | fia | de vries | mercedes | williams | ferrari | italiangp | f1 | formula1 | stagione 2022 |