GP Spagna 2023 - Analisi passo gara PL2: C'è Sainz dietro Verstappen, ma non mancano dubbi e problemi
02/06/2023 21:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Oggi al Montmelò si è assistito a tutti gli effetti ad una vera e propria giornata di test. Le squadre dovevano provare le nuove soluzioni per controllare gli effetti del duro lavoro svolto in fabbrica (puoi vedere qui le novità) e la Pirelli ha messo a disposizione delle Hard C1 in vesione prototipo che i piloti ritroveranno in Gran Bretagna il prossimo mese. Da qui si comprende le ragioni che hanno portato i team ad effettuare un consistente numero di giri con tanto carburante a bordo, dando meno importanza alle simulazioni di qualifica.

Da non prendere troppo sul serio infatti i riferimenti cronometrici che hanno dato origine alla classifica delle FP2. La Ferrari ad esempio ha usato le Soft molto presto rinunciando al vantaggio di poter girare su una pista più gommata intorno a metà sessione. 

C'è indubbiamente tanta attesa attorno a quello che sarà il responso del circuito sull'incremento di perfrmance di cui potranno beneficiare soprattutto Ferrari e Mercedes, le squadre che hanno portato più novità a Barcellona. Vi diciamo già che Verstappen risulta imprendibile e inavvicinabile per chiunque. L'unico ad avere un passo costante sull'1'19'' e capace anche di stampare un 1'18''679 poco prima di rientrare ai box.

Ci sono due Ferrari alle spalle di Verstappen, ma non mancano i dubbi

Alle sue spalle però, è possibile scorgerlo subito dando una veloce occhiata al ritmo medio calcolato sul primo e sul secondo stint, troviamo Carlos Sainz, distante da Max, ma comunque molto più veloce della concorrenza, soprattutto su Soft. Molto curiosi gli stint di Leclerc. I piloti Ferrari hanno entrambi utilizzato delle Hard C1 prototipo per il primo run e montato le Soft per il secondo. Malgrado Sainz abbia mostrato un comportamento lineare, andando a migliorare i suoi tempi nello stint finale, così non è stato per Charles, che realizza pensate il suo miglior giro con le Hard anziché con le C3. L'ho trovato un po' strano.

GP Spagna 2023 - Analisi passo gara PL2: C''è Sainz dietro Verstappen, ma non mancano dubbi e problemi

Grazie all'utilizzo del grafico possiamo poi mettere anche in evidenza l'irresistibile ritmo di Max su gomma morbida. Da qui invece ci appare come, escludendo l'olandese, il gruppo sia davvero molto compatto. Detto questo, se si fosse corso oggi Verstappen sarebbe stato sicuramente il superfavorito, alle sue spalle avremmo trovato Sainz e a seguire ci sarebbe potuta essere una gran lotta Leclerc-Alonso per il podio. Perez più arretrato a sfidare le Mercedes.

GP Spagna 2023 - Analisi passo gara PL2: C''è Sainz dietro Verstappen, ma non mancano dubbi e problemi

Nessuno è ancora al top, forse solo Max

Chiaramente la pista, sempre che domani non piova, subirà un'evoluzione da qui a domenica. Pioggia o no, le condizioni camberanno e con esse anche i valori in campo. La Mercedes non è perfetta, saltella troppo nell'ultimo tratto della pista, adesso reso più veloce a dopo l'eliminazione della chicane che precedeva l'entrata in corsia box. Anche Perez ha lamentato gli stessi problemi via radio. Se a questo aggiungiamo Alonso che non era soddisfatto del comportamento della sua Aston Martin e un Leclerc piuttosto lento nel run con la Soft, possiamo attenderci ancora dei consistenti cambiamenti da qui alla gara. Tolto Max, nessuno è ancora al top.

I presupposti per assistere ad un GP molto combattuto ci sono tutti. Possiamo essere quasi certi soltanto del vincitore. Per la seconda piazza in poi può accadere di tutto.


 

Leggi anche: Ferrari a Barcellona con tante novità e domande, Leclerc: «Prime risposte dalla pista»

Leggi anche: Prime immagini della Ferrari SF-23 da Barcellona: ecco pance e fondo nuovo

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Spagna 2023


Tag
f1 | Spanishgp | passo gara | analisi | pl2 | fp2 | red bull | ferrari | verstappen | alonso | leclerc |