GP Monaco - Analisi strategie:
26/05/2024 19:45:00 Tempo di lettura: 7 minuti

La maledizione di Charles è finita! Leclerc vince il suo GP di casa e lo fa con un Verstappen terminato in sesta posizione. Un risultato che lo conferma in seconda posizione alle spalle di Verstappen per 31 punti e davanti a Norris con 25 lunghezze di margine. Quello che più conta è la classifica costruttori che vede la Ferrari ora seconda a sole 24 lunghezze di svantaggio dalla Red Bull. In questo è stato complice l’incidente al via tra Perez e le due Haas, con Magnussen che ha giocato un po’ a bowling anche oggi (incredibile non sia stato penalizzato).

Recap strategie

La nostra disamina sarà molto veloce dal momento che le strategie sono state molto condizionate dalla bandiera rossa scaturita al primo giro. I partenti su gomma Media, ovvero Leclerc, Piastri, Sainz, Norris, Tsunoda, Albon e Ricciardo hanno approfittato della sospensione per montare gomma Hard ed andare fino alla fine completanto 77 tornate su mescola C3.

Verstappen, Hamilton e Bottas durante la bandiera rossa sono passati da Hard a Media facendo un secondo pit stop a rimontare mescola Hard, mentre Russell chiude su una tattica Hard-Medie, portando le C4 ad effettuare 77 giri dopo averle montate al primo giro in regime di bandiera rossa. Su strategie alternative abbiamo Stroll che a causa di una foratura fa Hard, Media, Hard, Soft; Sargeant conclude su Hard, Hard, Media e Zhou su Media, Hard, Soft.

GP Monaco 2024, strategie Pirelli

Leclerc interrompe la maledizione con un weekend perfetto

Con la vittoria odierna, Leclerc può dire di aver disputato un weekend perfetto sul proprio circuito di casa. Al vertice delle classifiche sin dal venerdì, Charles ha saputo mantenere sempre la calma in ogni condizione ottenendo la vittoria che inseguiva da troppo tempo, sin dal suo primo anno in Ferrari nel 2019. La squadra di Maranello ha fatto tutto ciò che le si chiedeva. Approfittando della bandiera rossa, Leclerc e Sainz hanno montato le Hard per portare a termine la gara e in nessuna occasione hanno ceduto alla tentazione di un cambio gomme.

Forse, un secondo pit stop per Sainz a montare la Media dopo metà gara, ci sarebbe stato per cercare di fare doppietta (il margine su Russell c'era ad un certo punto). Rientrare ai box avrebbe creato un po’ di caos all’interno del box McLaren, ma alla fine, avendo avuto prova dell’incapacità di Verstappen di attaccare Russell con gomma nuova nel finale, possiamo affermare che è andata bene così. Soprattutto considerando quanto successo ad inizio gara con la FIA che ha accordato allo spagnolo della Ferrari il permesso di ripartire dalla P3 nonostante la foratura rimediata nel contatto con Piastri poco prima della bandiera rossa. Molto fortunato Carlos nella circostanza.

La gara potrebbe esser sembrata monotona, ma abbiamo assistito ad una costante discussione tra il muretto Ferrari e Leclerc sul ritmo da tenere per non permettere alle McLaren di entrare ai box e Charles è stato bravissimo nell’eseguire gli ordini dettati da Bryan Bozzi.

Grande gestione delle Medie da parte di Russell

Dopo la sospensione avvenuta ad inizio gara, il GP non sarebbe potuto andare in modo diverso. La C3 a Monaco avrebbe potuto sostenere anche due gare vedendo i tempi che è stato capace di fare Russell nel finale con le Medie C4 montate nel corso del 1° giro.

GP Monaco 2024, dati gomme

Pochi sorpassi

Queste vetture sono così larghe che a Monaco possono essere anche paragonate a dei camion. È stato quasi impossibile compiere sorpassi. Forse ce ne sono stati una mezza dozzina, due dei quali (quello di Magnussen e di Ocon al via) si sono risolti in malo modo. Esteban è stato giustamente penalizzato con delle posizioni in griglia che sconterà nel prossimo GP del Canada, mentre Kevin questa volta è riuscito a farla franca… I commissari hanno deciso di considerare l’episodio che ha coinvolto le due Haas e Perez come un incidente di gara. Cosa che ci fa un po’ storcere la bocca.

Il commento Pirelli

Concludiamo con il pensiero di Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, rilasciato a fine gara dall’azienda della P Lunga: “La gara di Monaco non offre molti spunti e oggi anche quei pochi sono stati praticamente azzerati dalla bandiera rossa esposta già al primo giro. L’interruzione non ha reso più necessario il pit-stop. Sapevamo che sia la Hard che la Medium erano in grado di completare l’intera distanza di gara se gestite adeguatamente e ciò è stato fatto praticamente da tutti i piloti”.

GP Monaco 2024, temperature

Chi ha effettuato un pit-stop lo ha fatto gratis, vale a dire senza perdere la posizione: per un po’ ha potuto spingere in condizioni di pista libera facendo immediatamente segnare dei tempi sul giro inferiori anche di secondi a chi stava gestendo le gomme ma poi, una volta ritrovatosi nel traffico, è ritornato a guardare da vicino il posteriore di chi gli stava davanti. Non è un caso che le posizioni dei primi dieci siano rimaste identiche dal primo all’ultimo giro, ha concluso il manager italiano. Il giro veloce della gara è stato infatti ottenuto da Hamilton (Mercedes) che ha fatto un secondo pit stop assieme a Verstappen a circa 27 giri dal termine: 1’14’’165.


Foto copertina: X, Ferrari,  foto interne: Pirelli

Leggi anche: LIVE - GP Monaco 2024

Leggi anche: Red Bull in difficoltà? La risposta della McLaren: «Situazione poco chiara»

Leggi anche: GP Monaco - Possibili strategie: per vincere a Monte Carlo bisogna usare la testa

Leggi anche: GP Monaco - Analisi comparativa qualifiche: si ribalta la situazione, Newey richiamato per un motivo?

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP Monaco 2024

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Monaco 2024

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Monaco 2024

Leggi anche: GP Monaco - Analisi passo gara PL2: Verstappen si arrende alle Ferrari, almeno per ora

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Monaco 2024

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2024


Tag
f1 | formula1 | monacogp | race | ferrari | strategia | mercedes | redbull | racingbulls | mclaren | leclerc | verstappen | hamilton | piastri | norris |