GP Monaco - Analisi comparativa qualifiche: si ribalta la situazione, Newey è stato richiamato per un motivo?
25/05/2024 21:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Al termine delle qualifiche del GP di Monaco 2024 abbiamo riscontrato un grande miglioramento nelle prestazioni rispetto alla stagione 2023. McLaren e Haas (quest'ultimo con riserva dal momento che è stata squalificata per un'irregolarità riguardante il sistema DRS) sono i team che hanno mostrato la progressione maggiore, con tempi abbassati di oltre 1’’8. Controaltare dobbiamo registrare il miglioramento di un solo decimo fatto dalla Sauber e il gambero verde marchiato Aston Martin che ha addirittura perso quasi 3 decimi.

Visto il grande step in avanti fatto dalla McLaren, essenziale il lavoro fatto in casa Ferrari nella conquista della 250° pole position della sua storia: Charles ha saputo sfruttare ogni millesimo di quel 1,201 secondi di miglioramento. Piastri si è fermato soltanto a 1 decimo e mezzo.

Situazione ribaltata rispetto ad Imola

Mentre sul circuito italiano la Ferrari era andata in difficoltà proprio nelle curve lente in cui bisognava aggredire i cordoli, cose che invece alla Red Bull riuscivano benissimo, a Monaco abbiamo vissuto una situazione totalmente ribaltata.

GP Monaco 2024, comparativa qualifiche

Con le vetture configurate per affrontare esclusivamente curve lente, sono emerse le qualità della SF24 e anche della MCL38. Queste vetture si sono trasformate in dei veri e propri ‘’grilli’’ con Leclerc che è stato molto aggressivo fin dal primo momento con il cordolo presente alle Piscine, mentre la Red Bull sembra aver perso terreno proprio laddove eccelleva in romagna.

Newey non doveva essere a Monaco

Forse si è trattato di un errore di set-up, o forse, i tecnici di Milton Keynes potrebbero aver introdotto un pacchetto d’aggiornamenti talmente corposo da fargli perdere un po’ i punti di riferimento. Potrebbe essere per questa ragione che a Monte Carlo è stata richiesta la presenza di Adrian Newey (avrebbe dovuto fare la sua ultima apparizione a Miami) all’interno del box della squadra campione del mondo. I prossimi GP ci aiuteranno sicuramente a comprendere meglio l’origine dei loro ‘’problemi’’. Quello di Monaco è un tracciato a sé stante, dunque sarebbe errato prenderlo come punto di riferimento.

Comparativa qualifiche 2023-2024

Con i progressi medi per team stimati nell’ordine di 1 secondo e con una Red Bull affermatasi al di sotto di tale valore, possiamo notare come le maglie tra le varie scuderie risultino molto più strette rispetto a 12 mesi fa.

GP Monaco 2024, comparativa qualifiche

Se nel 2023, erano 5 i team tagliati fuori dalla lotta per la top ten, quest’anno risultano soltanto tre (Haas, Aston Martin e Sauber). Il progresso fatto nell’arco di un solo anno è notevole pensando che si tratta di un circuito molto corto. Leclerc ha ottenuto la pole position in 1’10’’270, arrivando a un solo decimo dal record della pista ottenuto da Hamilton nel 2019 su Mercedes: 1’10’’166.


Foto: Red Bull

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP Monaco 2024

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Monaco 2024

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Monaco 2024

Leggi anche: GP Monaco - Analisi passo gara PL2: Verstappen si arrende alle Ferrari, almeno per ora

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Monaco 2024

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2024


Tag
f1 | formula1 | monacogp | qualifica | newey | ferrari | mercedes | redbull | racingbulls | mclaren | leclerc | verstappen | ricciardo | hamilton |