GP Ungheria - Analisi comparativa qualifiche: Ferrari perseguitata dal solito mantra
20/07/2024 21:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Con la pole di Norris in 1’15’’227 abbiamo registrato un notevole incremento delle prestazioni da parte delle vetture di F1 se pensiamo che lo scorso anno Lewis Hamilton era scattato dal palo facendo registrare un 1’16’’609. Una progressione che è valsa circa 1’’4.

Qualcuno è sicuramente migliorato più degli avversari, ma se lo step della McLaren pensate possa sorprendervi, aspettate di sapere quanto è progredita la Williams, quasi 2’’5 netti.

Ferrari perseguitata dal solito mantra

Infatti, se osservate la tabella che riportiamo di seguito potete evincere da soli che Albon ha mostrato un progresso di 2’’488. Al suo seguito la Racing Bulls ha incrementato le sue prestazioni di 1’’881 e la McLaren di 1’’467. Uno step che ha spinto Norris dalla terza posizione occupata lo scorso anno fino alla pole.

Analisi comparativa Ungheria

Verstappen gli è rimasto comunque molto vicino grazie al nuovo pacchetto d’aggiornamenti che gli è valso 1’’339. Al loro seguito, anche se non si direbbe, con la Ferrari staccata di 4 decimi dalla prestazione di Lando, troviamo Sainz, migliorato di 1’’296 rispetto a 12 mesi fa. Bene, ma non abbastanza. Continua il mantra che perseguita il Cavallino da inizio stagione. Bisogna fare di più per competere ad alti livelli.

Con la squadra di Maranello terminano le squadre che hanno guadagnato più di un secondo rispetto alla passata stagione. Proseguendo troviamo l’Aston Martin con 0,992 millesimi, la Haas con 0’’869, la Mercedes che passa dall’occupare la pole ad essere quarta forza mostrando un progresso di ‘soli’ 755 millesimi , e la Sauber con 0’’587.

Grafico comparativo Ungheria

L’unico team ad essere regredito è l’Alpine, di 208 millesimi. Qui però dobbiamo contestare i dati, in quanto la squadra è stata più lenta rispetto alla passata stagione, per aver fatto un’erronea valutazione durante il Q1 e aver deciso di restare ai box, quando invece sarebbe dovuta andare nuovamente in pista con gomme Soft (pochi minuti prima aveva piovuto e la squadra non credeva che i competitor potessero migliorare le loro prestazioni utilizzando le slick).

Da cosa può dipendere questo notevole miglioramento?

Un progresso medio per team di 1’’147 è davvero notevole. Considerando che le mescole sono le stesse della passata stagione, probabilmente la differenza, oltre all’incremento prestazionale delle vetture, l’ha fatta sicuramente anche il meteo. Lo scorso anno le qualifiche ebbero luogo con una temperatura asfalto prossima ai 45°C, mentre oggi si è attestata su valori che si sono aggirati attorno ai 30°C. Questo ha sicuramente contribuito a migliorare le performance della mescola Soft.


Foto: Ferrari

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Ungheria 2024

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Ungheria 2024

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP d'Ungheria 2024

Leggi anche: GP Ungheria - Analisi passo gara PL2: Perez si impone senza le novità, Norris in agguato

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Ungheria 2024

Leggi anche: Colpo di reni Ferrari, novità sulla SF-24 già in Ungheria. Vasseur: «Saremo protagonisti»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2024


Tag
f1 | formula1 | hungariangp | qualifiche | ferrari | mercedes | redbull | racingbulls | mclaren | leclerc | verstappen | ricciardo | hamilton |