Squalifica Russell - Anche Horner incolpa la strategia, ma qualcosa non torna
Ovviamente nel day after del GP del Belgio si è parlato molto della squalifica di George Russell. Tutti abbiamo cercato di capire perché la vettura del britannico è stata trovata 1,5 Kg sotto il peso consentito. Qualcosa però ancora ci sfugge.

29/07/2024 20:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Ovviamente nel day after del GP del Belgio si è parlato molto della squalifica di George Russell. Tutti abbiamo cercato di capire perché la vettura del britannico è stata trovata 1,5 Kg sotto il peso consentito. Qualcosa però ancora ci sfugge.

La Mercedes nella persona di Toto Wolff si è addossata subito la colpa, ai microfoni di Sky Sport, ammettendo che si è trattato di un errore della squadra e si è scusato prontamente con il pilota. Il team principal ha anche sollevato l’ipotesi che tale errore potesse dipendere dalla scelta di Russell di puntare su un’unica sosta, rimarcando che però la colpa non è affatto da attribuire a George, ma ai tecnici.

L'opinione di Horner

Un altro esponente del Paddock che ha sostenuto questa tesi è stato il team principal della Red Bull, Christian Horner, il quale parlando a ‘Sky Sports F1’ ha detto che il fatto di aver scelto di effettuare 34 giri sulla mescola Hard avrebbe comportato oltre un 1 Kg aggiuntivo di consumo della gomma che i tecnici della Mercedes potrebbero non aver tenuto in considerazione.

Poi Horner dice una cosa molto specifica sul carburante che io vi lascio trascritta in lingua madre proprio per eliminare qualsiasi errore di traduzione: “But you have to carry enough fuel to be able to do the sample, otherwise you're using fuel as ballast”, afferma sempre a ‘Sky Sports UK’.

GP Belgio 2024, Horner

Qualcosa non torna

Ecco, forse è una nostra limitazione, ma questa frase facciamo fatica a comprenderla. Nella prima parte è come se volesse dire che per sopperire alla perdita di questo Kg di gomma avrebbero dovuto introdurre più carburante per averne a sufficienza da lasciare un campione all’interno della vettura (previsto da regolamento). Questo vorrebbe dire un po’ utilizzare il carburante come zavorra, che sarebbe anche in linea con la seconda parte della frase di Horner se non fosse per quel ‘’otherwise”… Significa altrimenti, al contrario.

Tralasciando però questo fatto, alquanto bizzarro, accettando che Horner possa aver utilizzato una parola sbagliata e avesse voluto dire che la Mercedes avrebbe dovuto introdurre più carburante per non risultare sottopeso, il documento della FIA parla chiaro: "la vettura di Russell è stata pesata e il primo valore è stato entro i 798 Kg previsti da regolamento. Poi è stato estratto il carburante residuo ed è stata trovata sottopeso di 1,5 Kg".

C’è dunque qualcosa che non torna. In più, ammettendo che quello che ci dice Horner sia vero, vorrebbe dire che la squadra dovrebbe avere già le idee abbastanza chiare prima della partenza sulla strategia da utilizzare. Vi spieghiamo le ragioni: se andare su una sosta vuol dire dover zavorrare la macchina, decidere improvvisamente di farne due, significherebbe ritrovarsi poi nella condizione di correre con più kg del necessario.

E ancora. Ammettendo che tutto il ragionamento fili, la Mercedes avrebbe dovuto sapere a priori che avendo settato la vettura per completare la gara su due soste, l’unico pit sarebbe stata una carta da scartare a priori… Se certe dinamiche fanno parte dei processi decisionali dei team, a Russell non sarebbe dovuta passare neanche per l’anticamera del cervello l’idea di poter tentare la strada ad una sosta.

Nel quadro generale delle cose c’è qualcosa che non torna. L’impressione è che si stia cercando di usare l’espediente strategia per nascondere un errore, sempre commesso dalla squadra, ma inerente a qualche altro fattore. Di sicuro ha a che fare con il set-up, ma è difficile capire cosa.

Intanto anche la Mercedes continua ad indagare (leggi qui).


Foto copertina: Mercedes, Foto interna: Red Bull,

Leggi anche: GP Belgio - Ferrari controcorrente rispetto ai top team, sfoghi piccoli e cofano asimmetrico

Leggi anche: GP Belgio - Analisi strategie: la squalifica non toglie nulla a Russell. Verstappen poteva vincere

Leggi anche: LIVE - GP Belgio 2024

Leggi anche: GP Belgio - Possibili strategie: Verstappen si affida all'unica Hard rimasta, Leclerc in difesa

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2024


Tag
f1 | formula1 | belgiangp | gara | race | ferrari | mercedes | redbull | racingbulls | mclaren | leclerc | verstappen | ricciardo | hamilton |