La Cadillac diventerà l'undicesimo team in Formula 1 nel 2026, ma questa notizia era già nota da diverso tempo. Nella giornata di oggi, invece, è arrivata l'ufficialità sul fornitore di motori per il nuovo team americano.
La Federazione Internazionale dell'Automobile ha, infatti, approvato General Motors come fornitore per Cadillac a partire dal 2029.
Per le prime tre stagioni della sua nuova era in Formula 1, quindi, la nuova scuderia si affiderà ai propulsori Ferrari.
Il team di Maranello tornerà così ad avere due squadre clienti, visto il prosieguo della collaborazione con la Haas ed il termine della partnership con Sauber, dovuta al passaggio ad Audi.
Adesso non ci resta che attendere ulteriori aggiornamenti per capire chi saranno i due piloti della Cadillac supportata da motori Ferrari.
Segue l'annuncio della FIA: "GM Performance Power Units LLC, società costituita da TWG Motorsports e General Motors per la costruzione di propulsori per il Cadillac Formula 1 Team, è stata ufficialmente approvata dalla FIA come fornitore di propulsori per il Campionato Mondiale FIA di Formula 1 a partire dal 2029.
"Il Cadillac Formula 1 Team si unirà alla griglia di partenza nel 2026 e utilizzerà i propulsori Ferrari fino a quando i motori GM non saranno omologati per l'uso in gara.
"Lo sviluppo e il collaudo della tecnologia dei motori prototipo di Formula 1 del team sono in corso, mentre si sta pianificando l'apertura di una struttura dedicata alle Performance Power Units LLC vicino al Centro Tecnico GM di Charlotte nel 2026.
All'inizio di quest'anno, il veterano del settore Russ O'Blenes è stato nominato CEO della nuova impresa. “Con questa approvazione da parte della FIA, continueremo ad accelerare i nostri sforzi per portare sulla griglia di partenza un propulsore di F1 costruito in America”, ha dichiarato O'Blenes.
Queste, invece, le parole del presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem: "Più di due anni fa, la FIA ha approvato l'ingresso di un undicesimo team nel Campionato mondiale FIA di Formula 1, guidata dalla mia visione di ampliare la griglia di partenza e portare nuovi talenti e opportunità al nostro sport. Sebbene il processo sia stato a volte impegnativo, i progressi che vediamo oggi confermano che il viaggio è valso la pena.
"L'ingresso di GM Performance Power Units LLC, come fornitore autorizzato di propulsori per il campionato a partire dal 2029 segna un altro passo nell'espansione globale della Formula 1 e sottolinea il crescente interesse da parte di produttori automobilistici di livello mondiale come General Motors.
"La loro dedizione all'innovazione, alla sostenibilità e alla competizione è pienamente in linea con la visione della FIA per il futuro del nostro sport. Inoltre, rafforza il nostro impegno a rendere il motorsport più accessibile e inclusivo in tutto il mondo, accogliendo nuovi produttori, facendo progredire la tecnologia e collegandosi a una base di fan più ampia e diversificata", ha affermato in conclusione.
Leggi anche: Ferrari, la frase a sorpresa di Bobbi: «Leclerc stimolato dalle difficoltà di Hamilton»
Leggi anche: Promossi, rimandati e bocciati: il bilancio dei rookie dopo i primi cinque GP
Leggi anche: Turrini irrefrenabile: «Verstappen, le regole valgono anche per te. Norris ingenuo»
Leggi anche: Ferrari, senti Mazzola: «Leclerc è il pilota migliore, anche più forte di Verstappen»