La SF-25 annichilisce Hamilton, disastro comunicativo a Budapest
L’errore più grave, Lewis Hamilton, lo ha commesso proprio in Ungheria quando al temine delle qualifiche ha affermato: “La Ferrari dovrebbe cambiare pilota”. Le sue parole sono uscite con naturalezza, probabilmente disarmato da...

04/08/2025 20:20:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il 2025 è la peggior stagione della mia vita”. Con queste parole Lewis Hamilton ha mandato in archivio la prima parte dell’anno poco prima di togliersi casco e tuta e godersi le tre settimane di stop dovute alla pausa estiva.

La SF-25 non si adatta al suo stile e in più, come vi abbiamo raccontato più volte durante l’anno, si tratta di una monoposto molto problematica. La nuova sospensione posteriore introdotta in Belgio sembra quantomeno riuscire a concedere un feeling migliore in termini di guidabilità a Leclerc, mentre lato box di Hamilton, i progressi sono ancora tutti da valutare.

Non ci sono bacchette magiche in Formula 1. La Ferrari, introducendo la nuova sospensione ha dato il via ad un programma che continuerà nelle prossime gare. La pausa estiva sarà utile a studiare i dati raccolti negli ultimi due weekend e farsi trovare in una condizione migliore a Zandvoort (il prossimo 29 – 31 agosto) quando riprenderà l’attività.

Un'autocritica sfuggita al proprio controllo

Il fatto però è che Hamilton si è ritrovato a soffrire più di Charles nelle ultime gare e la grande differenza prestazionale emersa tra i due ha completamente annichilito il sette volte campione del mondo. Lo ha disarmato. Tanto che ha iniziato a commettere degli errori nel campo in cui aveva sempre eccelso da quando è il Formula 1: nella comunicazione.

GP Ungheria 2025, Hamilton, Ferrari

L’errore più grave lo ha commesso proprio in Ungheria quando al temine delle qualifiche ha affermato: “La Ferrari dovrebbe cambiare pilota”. Le sue parole sono uscite con naturalezza, probabilmente disarmato dal fatto di essere stato eliminato per la seconda volta consecutiva prima del Q3 (in Belgio non è andato oltre la Q1 e a Budapest si è fermato in Q2), mentre il compagno di squadra stava addirittura festeggiando la pole position.

Una situazione anomala, difficile da digerire, anche per un sette campione del mondo. Nella circostanza, prendendo atto delle dichiarazioni che sono seguite, Hamilton non voleva assolutamente accennare al fatto che la Ferrari avrebbe fatto meglio a cambiare pilota. Quelle sono state le conseguenze di un'autocritica sfuggita al suo stesso controllo. Lewis si sente inutile, come se il suo contributo sia superfluo. Come se non riuscisse a dare un aiuto significativo per permettere al Cavallino Rampante di tornare a lottare nelle prime posizioni.

La SF-25 è riuscita a mandarlo in tilt, ad annichilirlo, iniziando a fargli commettere dei gravi errori anche dal punto di vista comunicativo. Un terreno che spesso ha usato anche contro i suoi avversari (ne sa qualcosa Rosberg) per portare lo scontro iridato fuori dalla pista.

La pausa estiva arriva al momento opportuno. Il tempismo giusto per riprende fiato, respirare e schiarirsi le idee.


Foto: Ferrari

Leggi anche: La McLaren toglie a Piastri la libertà di espressione. Giusta scelta per il mondiale?

Leggi anche: GP Ungheria - Analisi strategie: Leclerc affossato dai problemi, Piastri dal suo team

Leggi anche: LIVE - GP Ungheria 2025

Leggi anche: GP Ungheria-Possibili strategie: rischio pioggia, ma la Ferrari ha un incubo peggiore

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2025


Tag
f1 | hungariangp | ferrari | hamilton | leclerc | vasseur | comunicazione | formula 1 | stagione 2025 | rosberg | sospensione | upgrade | aggiornamenti |