GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate
05/09/2025 12:00:00 Tempo di lettura: 14 minuti

La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre in Italia per il sedicesimo appuntamento stagionale di Formula 1.

Il Gran Premio d’Italia rappresenta tradizionalmente uno snodo cruciale nello sviluppo: con il calendario ormai inoltrato e lo sguardo che inizia a spostarsi al 2026, Monza è con tutta probabilità il teatro degli ultimi aggiornamenti significativi della stagione. 

Monza resta il banco di prova più estremo per l’efficienza aerodinamica: qui ridurre il drag è più importante di avere carico, e ogni team ha affrontato la sfida con soluzioni mirate.

La Williams e la Haas hanno scelto la via minimale, con piccoli tagli ai flap anteriore e posteriore per ridurre resistenza e mantenere il bilanciamento. La Racing Bulls si è spinta oltre, aggiornando fondo, fiancate e specchietti per ottimizzare i flussi verso il retrotreno, affiancando alle nuove ali un lavoro più profondo.

La McLaren ha portato un pacchetto articolato: sospensioni riprofilate, nuove ali a basso carico e beam wing dedicate, in un mix che riflette un approccio metodico e completo. La Red Bull ha lavorato invece soprattutto sul fondo – superfici, paratie e bordi – per massimizzare l’estrazione di carico locale, affiancando un’ala anteriore alleggerita.

La Mercedes ha puntato su modifiche di dettaglio a rear wing, front wing e floor fences, calibrando vortici e distribuzione dei flussi per non compromettere l’equilibrio generale. La Ferrari ha rispolverato configurazioni già viste in passato per gli eventi low drag: flap anteriore accorciato, ala posteriore super alleggerita e beam wing scarica, con l’obiettivo di massimizzare la velocità sul dritto senza destabilizzare la vettura.

Infine, l’Aston Martin ha scelto la semplicità, introducendo solo un flap posteriore meno aggressivo, riducendo così il carico e adattandosi alla natura ad alta velocità del tracciato brianzolo.

Tra i sei focus che formula1.it propone abitualmente in vista di ogni weekend di gara c’è anche questo: oltre agli aggiornamenti ufficiali, abbiamo la tabella dei componenti usati per le power unit, utile per prevedere eventuali penalità, la programmazione TV dell’evento, l’analisi Brembo sui freni, le prime immagini e i setup dalla pitlane, e lo studio e le informazioni Pirelli dedicate agli pneumatici.

Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.

 

McLaren Formula 1 Team

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La McLaren porta un pacchetto corposo per Monza, frutto di un lavoro mirato a ridurre la resistenza senza compromettere troppo la stabilità. Le modifiche non si limitano alle ali, ma coinvolgono anche la sospensione anteriore per migliorare la pulizia dei flussi. L’insieme delle soluzioni – nuove configurazioni di rear wing e beam wing abbinate al trimming dell’ala anteriore – riflette la necessità di massimizzare la velocità sul rettilineo mantenendo un corretto bilanciamento in curva.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Suspension Performance – Condizionamento flussi Carene sospensione anteriore riprofilate Nuovo profilo per migliorare la qualità dei flussi in abbinamento al pacchetto a basso drag.
Front Wing Specifico per circuito – Range di bilanciamento Taglio del flap anteriore Consente di ampliare il range di bilanciamento, lavorando in combinazione con l’ala posteriore a basso carico.
Rear Wing Specifico per circuito – Drag Range Nuova ala posteriore a basso carico Assemblaggio completamente rivisto per ridurre resistenza e carico, adatto ai tracciati veloci come Monza.
Rear Wing Specifico per circuito – Drag Range Flap con corda ridotta Riduzione ulteriore del drag e del carico grazie al flap posteriore accorciato.
Beam Wing Specifico per circuito – Drag Range Nuova beam wing a basso carico Abbinata alla rear wing a basso carico, estende la gamma di configurazioni drag disponibili.

 

Ferrari

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Ferrari affronta Monza con un pacchetto di soluzioni a basso carico che riprende in parte configurazioni già viste nella passata stagione. L’obiettivo è ottimizzare la velocità di punta mantenendo un bilanciamento adeguato: flap anteriore depotenziato, ala posteriore alleggerita e beam wing scarica, tutti elementi finalizzati a ridurre la resistenza aerodinamica modulando al contempo il livello di carico.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Specifico per circuito – Range di bilanciamento Flap anteriore con corda accorciata Il flap depotenziato garantisce l’aerobalance richiesto, allineato ai livelli di carico ottimali previsti per Monza.
Rear Wing Performance – Riduzione drag Profili alleggeriti con flap modulabile Configurazione derivata dagli eventi low downforce 2024, con diverse geometrie e trim disponibili per modulare resistenza e carico.
Beam Wing Performance – Riduzione drag Beam wing a singolo elemento alleggerito Opzione già vista in passato, scelta per ridurre la resistenza complessiva in abbinamento alla rear wing scarica.

 

Red Bull

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Red Bull ha scelto un approccio mirato all’ottimizzazione del carico locale, con interventi quasi esclusivamente sul fondo vettura. Il pacchetto prevede modifiche a superfici, paratie e profili laterali per affinare la distribuzione delle pressioni e migliorare l’estrazione di carico, mantenendo la stabilità dei flussi. A questo si aggiunge un alleggerimento dell’ala anteriore, necessario per bilanciare i livelli ridotti di resistenza tipici di Monza.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance – Carico locale Flap anteriori con corda accorciata Accorciamento dei flap (3° e 4° elemento) per adattare il range di carico anteriore alle esigenze di basso drag di Monza.
Floor Body Performance – Carico locale Superfici del fondo riviste Riprogettazione per migliorare la distribuzione delle pressioni e aumentare l’estrazione di carico mantenendo stabilità di flusso.
Floor Fences Performance – Carico locale Geometrie delle paratie riviste Ottimizzate in combinazione con il nuovo fondo per una migliore distribuzione delle pressioni e maggiore carico estratto.
Floor Edge Performance – Carico locale Profilo dell’ala di bordo fondo aggiornato Riallineato alle modifiche al fondo, consente un raffinato riprofilamento per generare ulteriore carico locale.

 

Mercedes

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Mercedes presenta modifiche mirate e raffinate, più legate all’ottimizzazione dei dettagli che a interventi strutturali. L’obiettivo è adattarsi al basso carico richiesto a Monza: piccoli interventi su ala posteriore e anteriore, uniti a una rivisitazione delle floor fences, consentono di ridurre drag e carico localizzato senza compromettere l’equilibrio della monoposto.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Performance – Riduzione drag Piccola modifica al dettaglio del wing tip Riduzione di camber e arretramento del tip per abbassare drag e carico, soluzione adatta a un tracciato low downforce come Monza.
Floor Fences Performance – Condizionamento flussi Modifica nella distribuzione del camber Redistribuzione del carico e della vorticità, migliorando il flusso verso bordo fondo e retrotreno.
Front Wing Performance – Carico locale Flap anteriore con camber ridotto Il minor camber riduce il carico anteriore, consentendo un bilanciamento ottimale con l’ala posteriore scarica usata a Monza.

 

Aston Martin

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

L’Aston Martin adotta un approccio essenziale per Monza, limitandosi a introdurre una nuova opzione di flap sull’ala posteriore. Si tratta di una configurazione meno aggressiva, pensata per ridurre il carico generato e, di conseguenza, la resistenza aerodinamica, così da adattarsi meglio all’elevata velocità del tracciato brianzolo.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito – Drag Range Nuovo flap su ala posteriore esistente, meno aggressivo Il flap meno caricato riduce la resistenza e il carico, adattandosi alle esigenze di alta velocità tipiche di Monza.

 

Alpine

Nessun aggiornamento


 

Haas

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Haas arriva a Monza con un pacchetto minimale, limitato a un intervento sull’ala anteriore. L’obiettivo è semplice e diretto: ridurre leggermente la corda del flap per adattare la monoposto al basso carico richiesto dal circuito, mantenendo al contempo il corretto bilanciamento aerodinamico. Una scelta conservativa, in linea con le risorse del team.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Specifico per circuito – Range di bilanciamento Flap anteriore con corda accorciata localmente Il flap con corda leggermente ridotta permette di ottenere il bilanciamento aerodinamico desiderato su un tracciato low drag come Monza.

 

Visa Cash App

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Visa Cash App Racing Bulls introduce un pacchetto piuttosto articolato per Monza, combinando elementi di riduzione del drag con modifiche destinate a migliorare l’efficienza complessiva dei flussi. Oltre alle ali e agli specchietti adattati al basso carico richiesto, spiccano aggiornamenti a fondo e fiancate che puntano a incrementare il carico locale e la qualità dell’aria indirizzata verso il retrotreno, fondamentale per stabilità ed efficienza.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito – Drag Range Profili dell’ala posteriore aggiornati Modifica dell’upper flap per adattarsi ai livelli di carico e resistenza richiesti a Monza.
Floor Body Performance – Carico locale Aggiornata la geometria del fondo e delle wing laterali Revisione per aumentare l’efficienza del carico generato sotto la vettura.
Coke/Engine Cover Performance – Condizionamento flussi Nuova forma dei sidepod La sagoma aggiornata migliora la qualità del flusso d’aria attorno alla carrozzeria e verso il retrotreno.
Mirrors Specifico per circuito – Drag Range Nuovi alloggiamenti degli specchi Geometria rivista per adattarsi al livello di efficienza e carico richiesto dal tracciato.

 

Williams

GP Italia - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni importanti e modifiche mirate

La Williams si presenta a Monza con un pacchetto di soluzioni aerodinamiche studiate per ridurre la resistenza e adattare l’equilibrio della vettura alle caratteristiche uniche del circuito brianzolo. La scelta di alleggerire le ali tramite piccoli tagli sui flap testimonia la volontà di massimizzare la velocità di punta e, al tempo stesso, mantenere il corretto bilanciamento complessivo della monoposto.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Performance – riduzione drag Taglio opzionale sul bordo d’uscita del flap Riduzione della superficie del flap superiore, che comporta minor resistenza e carico aerodinamico: soluzione ideale per Monza.
Front Wing Specifico per circuito – range di bilanciamento Taglio opzionale sul bordo d’uscita del flap Riduzione dell’area del flap superiore per abbassare drag e carico, utile a bilanciare le opzioni a basso drag del rear wing. Può essere usato anche indipendentemente dal taglio al posteriore.

 

Stake F1

Nessun aggiornamento

 

Leggi anche: GP Italia - Tabella ufficiale componenti Power Unit: penalità «calcolate» a Monza

Leggi anche: GP Italia - Anteprima tecnica e immagini dalla pitlane: Ferrari aggressiva


Tag
italia | monza | tecnica | anteprima | immagini | freni |