Il Gran Premio d’Italia 2025 ha visto i Commissari FIA impegnati in diverse decisioni disciplinari che hanno riguardato Mercedes, Haas e Aston Martin. Di seguito il riepilogo ufficiale delle comunicazioni rilasciate dalla Federazione, con il contesto, la decisione e le motivazioni di ciascun caso.
Kimi Antonelli (Mercedes-AMG F1)
Alle ore 16:04, in gara, il giovane italiano è stato sanzionato con 5 secondi di penalità e 1 punto sulla Superlicenza. La sua vettura n.12 ha forzato la n.23 (Albon) a mettere due ruote sull’erba ad alta velocità prima di Curva 3. I Commissari hanno stabilito che Antonelli abbia guidato in modo potenzialmente pericoloso, pur riconoscendo che l’avversario è riuscito a mantenere il controllo ed effettuare comunque il sorpasso. La penalità è stata ritenuta proporzionata alle circostanze.
Oliver Bearman (MoneyGram Haas F1)
Alle 15:59, sempre durante la gara, Bearman è stato coinvolto in un contatto con la vettura n.55 (Sainz) a Curva 4, che ha portato entrambi in testacoda. I Commissari, analizzando i video, hanno determinato che l’inglese fosse prevalentemente responsabile dell’incidente, avendo difeso l’interno invece di cedere la posizione quando l’altro aveva già guadagnato il diritto alla traiettoria. Decisione: 10 secondi di penalità e 2 punti sulla Superlicenza, per un totale di 10 nei 12 mesi.
Fernando Alonso (Aston Martin Aramco)
Nel corso dei giri di ricognizione, alle 14:25, il pilota spagnolo ha attraversato la linea di uscita box senza effettuare la partenza di prova e è rientrato nella corsia d’uscita invece di immettersi in pista come da note del Direttore di Gara. Nessuna situazione di pericolo è stata generata e i Commissari hanno deciso per un semplice richiamo ufficiale: Warning.
Lance Stroll (Aston Martin Aramco)
Stessa dinamica e identico orario per il canadese, che come Alonso ha violato l’articolo 12.2.1 i) del Codice Sportivo Internazionale non rispettando le note evento. Anche in questo caso, i Commissari hanno optato per un Warning poiché non vi è stata alcuna conseguenza di sicurezza.
Una gestione che in questo caso è apparsa coerente da parte della Direzione Gara, che ha distinto nettamente i casi con potenziali rischi di sicurezza da quelli di natura procedurale.




Leggi anche: F1 2025 - Le classifiche Piloti e Costruttori aggiornate dopo il GP d'Italia
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2025