Test Bahrain 2022 Day 1 (pomeriggio): Gasly al top con Soft, Ferrari la più veloce su Medie
10/03/2022 17:10:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Facciamo un piccolo recap di quanto accaduto oggi. La Haas non ha girato al mattino per via dei ritardi (di 36 h rispetto agli altri concorrenti) nella consegna dell'occorrente per poter scendere in pista nel corso della giornata odierna. La squadra ha fatto i salti mortali per mandare in pista Fittipaldi nel pomeriggio (qui il live). Problemi ai freni in casa McLaren, che ne hanno limitato l'attività (Soltanto 50 giri per Norris, chiamato stamattina a sostituire Ricciardo: si è sentito poco bene durante la notte).

Noie tecniche anche per Red Bull nel finale. Delle perdite fuoriuscite dal cofano motore hanno un po' rallentato Perez nel finale. Il messicano ha causato anche la seconda bandiera rossa di giornata a 10 minuti dal termine perdendo il controllo della vettura che poi andràà a terminare con il retrotreno nella ghiaia. Checo riuscirà comunque ad essere il pilota piùù attivo di giornata: 138 giri per lui.  La prima red flag invece era stata chiamata in causa dopo pochi minuti dall'inizio della sessione pomeridiana dall'Aston Martin: fissato male un rastrello aerodinamico sulla AMR22 guidata da Stroll.

Il fatto del giorno: la polemica Mercedes

Intanto nella giornata odierna ha tenuto banco la polemica attorno alle nuove soluzioni presentate dalla Mercedes. Sidepod molto ridotti e profilo delle fiancate strettissimo hanno attiratto l'attenzione di tutti, soprattutto del box Red Bull. Christian Horner, a metà mattinata ha smentito la dura presa di posizione fatta ad inizio sessione, appiattendo i toni davanti alle telecamere di 'Sky Sport F1': "Non è mia competenza commentare le soluzioni tecniche presentate dalla Mercedes, attendiamo la valutazione degli ingegneri" (qui l'intervista integrale).

Si discute molto anche della soluzione studiata per gli specchietti (leggi il pensiero di Binotto a riguardo), muniti di piccole bandelle verticali con evidente funzione aerodinamica e comprensiva di una vera e propria ala che scende verso il fianco della vettura. Oggi si è aperta una polemica di cui, sicuramente si parlerà parecchio. Questo almeno secondo Ross Brawn.

Dettaglio tempi e tornate effettuate

Di seguito riportiamo la lista dei tempi con il numero di giri percorsi. Il più attivo, come già detto è stato chiaramente Perez (Red Bull) con 138 passaggi, segue Mercedes con 122 (60 Russell e 62 Hamilton) e la Ferrari con 116 giri (52 Sainz e 64 Leclerc). Male McLaren e Haas rispettivamente con 50 e 47 tornate realizzate quest'oggi. 

Gasly termina al top della classifica utilizzando la mescola Soft C5. Impressiona positivamente la Ferrari che guadagna la seconda e terza posizione utilizzando il compound Medio C3. Considerando che in Q3 lo scorso anno Verstappen ha girato in 1'28''997 e che ci si attende comunque un ritardo prestazionale all'incirca sui tre secondi rispetto al 2021, possiamo dire che le monoposto hanno ancora tanto da poter esprimere.

La classifica

1. Gasly - AlphaTauri AT03 - Gomme Soft C5 - 1'33''902 - 103 giri

2. Sainz - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''359 - 52 giri

3. Leclerc - Ferrari F1-75 - Medium C3 - 1'34''531 - 64 giri

4. Stroll - Aston Martin AMR22 - Soft C5 - 1'34''736 - 50 giri

5. Albon - Williams FW44 - Soft C4 - 1'35''070 - 104 giri

6. Norris - McLaren MCL36 - C2 - 1'35''356 - 50 giri

7. Bottas - Alfa Romeo C42 - C3 - 1'35''495 - 66 giri

8. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'35''706 - 39 giri

9. Russell - Mercedes W13 - C3 - 1'35''941 - 60 giri

10. Perez - Red Bull RB18 - C3 - 1'35''977 - 138 giri

11. Hamilton - Mercedes W13 - C3 - 1'36''365 - 62 giri

12. Alonso - Alpine A522 - C3 - 1'36''745 - 24 giri

13. Ocon - Alpine A522 - C2 - 1'36''768 - 42 giri

14. Zhou - Alfa Romeo C42 - C3 - 1'37''164 - 54 giri

15. Fittipaldi - Haas VF-22 - C2 proto - 1'37''422 - 47 giri

In grigio i piloti che hanno girato la mattina, mentre in neretto i conducenti in pista questo pomeriggio.

Foto: Twitter, Ferrari.


Tag
test bahrain 2022 | f1test | testf1 | f1testing | f1 | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 | classifica |