La McLaren ha deciso di fermare lo sviluppo della MCL39 per concentrarsi sul 2026. Andrea Stella spiega i motivi tecnici e strategici dietro una scelta che guarda già al futuro, nonostante la pressione Red Bull.
Leggi tutto
La squadra di Milton Keynes ha iniziato il suo lento declino nel 2024. Lo scorso anno l’olandese aveva comunque messo in cascina un ampio margine sugli avversari e questo gli ha permesso di vincere quasi in scioltezza il mondiale piloti. Parte dei...
Leggi tutto
Nessuna azione illegale o zona grigia, solo intelligenza e metodo di lavoro. La McLaren continua lo sviluppo e promuove il nuovo fondo testato nelle FP1 a Silverstone
Leggi tutto
Tutte le scuderie portano importanti aggiornamenti, tranne Ferrari e Mercedes: scelta strategica o freno allo sviluppo? Scopri cosa hanno portato in pista i team a Silverstone.
Leggi tutto
Se c'è una qualità della McLaren che l'ha portata ad essere in testa al Mondiale Costruttori, questa riguarda senza dubbio lo sviluppo della monoposto. In Messico, però, abbiamo visto un'inversione di tendenza? Cerchiamo di capirlo insieme.
Leggi tutto
Il mondiale 2024 ha preso una piega non prevista dalla Red Bull, almeno ad inizio stagione nessuno avrebbe creduto che la scuderia di Milton Keynes potesse perdere il primato e si ritrovasse nella posizione di dover spingere non solo per provare a recuperare la vetta, ma anche per difendere almeno il secondo posto costruttori.
Leggi tutto
A Zandvoort, Mario Isola ci ha gentilmente concesso di trascorrere assieme a lui un po' di tempo per affrontare diverse tematiche. Una di queste ha riguardato lo sviluppo del prodotto Pirelli 2026, quando le vetture usufruiranno di nuove power unit e dell'aerodinamica attiva
Leggi tutto
A Zandvoort, Mario Isola ci ha gentilmente concesso di trascorrere assieme a lui un po' di tempo per affrontare diverse tematiche. Una di queste è stata spingerci nella comprensione dello sviluppo fatto dalla Pirelli sui compound che andrà ad omologare per il 2025.
Leggi tutto
Ritrovarsi terza forza del mondiale con 29 punti di margine sulla Mercedes potrebbe essere considerato un buon segnale da un team come la McLaren, che nell’era turbo-ibrida ha sempre fatto fatica a mostrare performance a livello dei top team.
Leggi tutto
La McLaren si avvia verso la pausa invernale carica di buoni propositi. Il 2023 non era iniziato nel modo migliore, ma la compagine di Woking ha saputo lavorare nell’ombra e attendere il momento più opportuno per...
Leggi tutto
Nel corso del 2023, la McLaren è il team che ha mostrato i maggiori miglioramenti, passando dalle retrovie alla zona podio, ristrutturando l'organizzazione tecnica e portando in pista importanti aggiornamenti sulla vettura. Approccio che il team principal Andrea Stella ha definito metodico, senza necessità di affrettare lo sviluppo (anche in ottica 2024) incappando, magari, in passi falsi, mostrandosi però fiducioso in merito ai dati della monoposto 2024.
Leggi tutto
La Mclaren è riuscita a ribaltare le sorti della propria anno, grazie a un incredibile sviluppo della MCL60 da metà stagione in poi. Ma quali sono le zone in cui la squadra ha trovato più prestazione? Vediamole insieme.
Leggi tutto
Il responsabile del dipartimento motoristico della Mercedes ha affermato che le loro power unit avevano dei problemi a inizio anno, il che li ha costretti a rallentare lo sviluppo per soffermarsi su quegli errori.
Leggi tutto