La Scuderia Ferrari ha preso un’importante decisione prima di concedere ai suoi dipendenti un po’ di riposo per la consueta pausa estiva di agosto. Le performance della SF-25 avevano deluso le aspettative. Come anche quelle del sette volte campione Lewis Hamilton, da cui si si attendeva un apporto maggiore per permettere alla Scuderia Ferrari di poter finalmente lottare per il mondiale.
Leggi tutto
Charles Leclerc commenta così le sue possibilità di vittoria nella seconda parte di stagione: la supremazia della McLaren è inarrestabile per il monegasco, che spera in un 2026 migliore, i dettagli
Leggi tutto
Manca poco. Ancora 6 mesi, poco meno, e la Formula 1 porterà per la prima volta in pista (test a porte chiuse in programma a Barcellona tra il 26 e il 30 gennaio) le vetture di nuova generazione che affronteranno il campionato mondiale 2026.
Leggi tutto
Se tutto fa pensare che bisognerebbe abbandonare il fallimentare progetto SF-25 per dedicarsi esclusivamente al 2026, anche sacrificando qualche posizione in classifica, Leclerc la pensa diversamente.
Leggi tutto
L’Alpine esce dal GP d’Ungheria con amarezza: Gasly e Colapinto chiudono ultimi, frenati da una monoposto poco competitiva e da strategie inefficaci. Serve una svolta, soprattutto per il 2026 e la lotta d’immagine con Ford e Audi.
Leggi tutto
Con il via libera ufficiale, l’ex direttore tecnico telaio della Ferrari inizia il suo nuovo corso a Silverstone, al fianco di Newey. E ora il progetto 2026 si completa con l’ultima risorsa.
Leggi tutto
1’15’’481 è il tempo che mette Fernando Alonso alle spalle di Russell per soli 56 millesimi e distante dal leader Leclerc, per soli 109 millesimi: “Siamo stati vicini alla pole position, direi che è andata bene. L’obiettivo adesso è finire quarti".
Leggi tutto
La Formula 1 ha pubblicato, e poi rimosso, il calendario delle Sprint Race per il 2026. Ci saranno 6 appuntamenti, con tre piste che la ospiteranno per la prima volta.
Leggi tutto
Gli pneumatici rappresentano il componente di congiunzione tra la vettura e l’asfalto. Passa da loro la capacità dei team e dei piloti di estrarre il massimo delle performance dalla monoposto. Qual è la conoscenza dei team riguardo al prodotto Pirelli 2026?
Leggi tutto
Malgrado la SF-25 abbia mostrato limiti di progetto e di sviluppo, la Ferrari ha comunque deciso di insistere ancora su questa vettura, tanto da deliberare la nuova sospensione posteriore. Ma ecco quando la Rossa inizierà a pensare definitivamente alla 678 del 2026.
Leggi tutto
Come riportato da "Motorsport.com", la Ferrari non si lascia spaventare dal format Sprint a Spa: la nuova sospensione posteriore, testata al Mugello, sarà montata sulle monoposto di Hamilton e Leclerc. Si prospetta un weekend pieno di domande...
Leggi tutto
La FIA ha autorizzato l'uso dell'ala anteriore mobile, un elemento cruciale sulle vetture del 2026, nei test Pirelli che si svolgeranno quest'anno. In questo modo, entrambe le parti avranno dei vantaggi.
Leggi tutto
La redazione di Formula1.it ha avuto l'onore ed il piacere di intervistare Alex Burg, ingegnere che ha contribuito a progettare il turbo 2026 per la Red Bull e che adesso lavora interamente al progetto Racetrack Dynamics.
Leggi tutto