Suzuka 2000: Schumi, il «fantasma» di Jody e i bambini cresciuti

Suzuka 2000: Schumi, il «fantasma» di Jody e i bambini cresciuti

Paolo Marcacci
23 settembre 2023

Questo ricordo lo dedichiamo a tutti i ragazzini che nel frattempo erano cresciuti, per arrivare alla frontiera del Duemila: un secolo e un intero millennio erano finiti, al passaggio dell’anno nuovo; l’attesa ancora no …

Leggi tutto

Ascari, Monza e la variante del destino

Ascari, Monza e la variante del destino

Paolo Marcacci
31 agosto 2023

Con la sua spessa maglia preferita e un casco azzurro senza i quali aveva promesso a se stesso che non avrebbe mai gareggiato, Alberto Ascari era l’eroe popolare di un’epoca frontaliera …

Leggi tutto

Zandvoort 1975, il giorno di gloria di Lord Hesketh

Zandvoort 1975, il giorno di gloria di Lord Hesketh

Paolo Marcacci
25 agosto 2023

Bianca, numero 24; due strisce trasversali: una rossa e una blu; Union Jack e Croce di Sant’Andrea. Sponsor, nemmeno a parlarne. Comparirà poi un orsacchiotto sulla livrea. È la Hesketh di James Hunt al Mondiale del 1975, la scuderia più glamour

Leggi tutto

Nelson Piquet 71, più grande il pilota o più discutibile l’uomo?

Nelson Piquet 71, più grande il pilota o più discutibile l’uomo?

Paolo Marcacci
17 agosto 2023

Dietro l’uomo, le cui esibizioni di pensiero sono spesso discutibili, che pilota c’era? Che sia da annoverare tra i fuoriclasse di ogni epoca, è fuor di dubbio…

Leggi tutto

Tazio Nuvolari, quando Icaro si tenne le ali

Tazio Nuvolari, quando Icaro si tenne le ali

Paolo Marcacci
11 agosto 2023

Tazio Nuvolari incarnava il trionfo del motore in un’Italia nella quale pistoni e cilindri erano ancora un sentito dire; un qualcosa visto passare, quasi sempre tra sbuffi di polvere, per poi raccontarlo più volte…

Leggi tutto

5 Agosto 1973, l'ultima bandiera a scacchi di Sir Jackie Stewart

5 Agosto 1973, l'ultima bandiera a scacchi di Sir Jackie Stewart

Paolo Marcacci
5 agosto 2023

“Inferno verde” lo chiamava, lui che di soglia di rischio se ne intendeva e che già all’epoca aveva compreso che il vecchio Nürburgring era un compromesso inaccettabile tra i tornanti in mezzo al bosco e tutti i cavalli delle F1 dei primi anni Settanta...

Leggi tutto

Spa 2000, l’attimo fuggente di Mika Hakkinen

Spa 2000, l’attimo fuggente di Mika Hakkinen

Paolo Marcacci
28 luglio 2023

Nel 2000, Eau Rouge e Radillon si facevano in pieno soltanto nel giro buono in qualifica e non tutti si assumevano quel rischio; Mika Hakkinen lo stava facendo in gara, per cancellare l’errore che aveva reso il copione degno di Agatha Christie. 

Leggi tutto

Ungheria 1998: vince Schumi, trionfa Ross Brawn

Ungheria 1998: vince Schumi, trionfa Ross Brawn

Paolo Marcacci
21 luglio 2023

Mai come in quel pomeriggio ungherese fu dimostrato il detto: “Non c’è due senza tre”. Ad avvalorarlo, il fatto che se il trionfatore fu il Kaiser, il vero fuoriclasse di quel giorno si trovava al muretto, tra cuffie e telemetrie.

Leggi tutto

Hungaroring 1989, il ruggito del leone

Hungaroring 1989, il ruggito del leone

Paolo Marcacci
15 luglio 2023

Lo aveva detto Ayrton Senna meglio di altri, che quando Mansell decideva di sorpassare, non ci sarebbe stato nulla in grado di impedirglielo. E “meglio” di altri Senna lo aveva subito, su quel tracciato dove già nel 1986 era stato sverniciato da …

Leggi tutto

Silverstone 1987, il sorpasso

Silverstone 1987, il sorpasso

Paolo Marcacci
7 luglio 2023

La pioggia a Silverstone è sempre uno sgambetto…anche quando non c’è. Quel giorno, il 12 luglio del 1987, prima si prese la scena attraverso l’assenza, poi la lasciò al sole e al caldo che faceva sudare le lattine di birra …

Leggi tutto

Austria 1975, il gorilla e la pioggia

Austria 1975, il gorilla e la pioggia

Paolo Marcacci
23 giugno 2023

I pantaloni a zampa di elefante, gli alettoni anche; la grande presa d’aria che sovrasta la testa del pilota; le ragazze belle e autentiche che si aggirano nei pressi dei box con l’ombrellino. È la Formula Uno del 1975…

Leggi tutto

Montreal e Gilles Villeneuve, la prima volta insieme

Montreal e Gilles Villeneuve, la prima volta insieme

Paolo Marcacci
17 giugno 2023

Non era mai accaduto, alla fine di un gran premio, che il vincitore brindasse con la birra. Tante cose, prima di Gilles Villeneuve, non erano mai accadute...

Leggi tutto

Monaco 2008 - Quando Lewis divenne Re nel Principato

Monaco 2008 - Quando Lewis divenne Re nel Principato

Paolo Marcacci
27 maggio 2023

Quando si parla di lui, buona parte della stampa o degli appassionati hanno la tendenza a minimizzarne la grandezza. È una delle ingiustizie, se così possiamo definirle, che un gigante della Formula 1 non riesce a scrollarsi del tutto di dosso...

Leggi tutto