Buonasera a tutti amici e amiche di Formula1.it. Alle 19:30 scatterà la Sprint Race del GP del Qatar 2023. 100 km in cui i piloti si sfideranno al massimo delle loro possibilità senza l'obbligo di dover effettuare il pit stop. Ciononostante, durante la mini-gara non mancherà un po' di apprensione per gli pneumatici. A seguito delle microfratture riscontrate ieri dalla Pirelli per i violenti passaggi sui cordoli, la FIA ha modificato alcuni ingressi in curva, spostando in due circostanze, i limiti della pista di ben 80 cm verso l'interno del tracciato.
Se questo provvedimento non dovesse bastare, la Pirelli potrebbe obbligare i piloti ad effettuare 2 o persino 3 soste obbligatorie nel corso della gara di domani così da scongiurare ogni possiibile problema.
Le McLaren scatteranno in prima fila con Piastri in pole, mentre Verstappen partirà dalla P3 seguito da Russell e dalle due Ferrari. Ricordiamo che solo i primi 8 piloti che giungeranno al traguardo riceveranno punti (8 al primo e 1 all'ottavo). Se Vestappen otterrà tre punti più di Perez si laurerà campione del mondo per la terza volta consecutiva!!!
Di seguito le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'evento a Losail (Twitter, Pirelli).
La Sprint Race del GP del Qatar scatterà alle 19:30 italiane. Diretta a seguire.
20:18 - Congratulazioni a Max Verstappen per il risultato raggiunto.
Per questa sera è tutto, vi ringraziamo per essere stati con noi e vi diamo appuntamento a domani per vivere assieme il GP del Qatar 2023. Una gara in cui potremo assistere anche a 2 o tre soste obbligatorie a causa delle estreme condizioni del tracciato. Sapremo dirvi qualcosa in più nelle prossime ore.
Buon proseguimento di serata.
20:12 - La classifica finale!
foto: Formula1.com
20:10 - Gran ritorno in zona punti di Albon con gomme Medie. Alex chiude 8° davanti ad Alonso e a soli 4 millesimi da Leclerc.
Completamente errata la scelta di usare la Soft.
20:09 - Finisce qui!! Bandiera a scacchi!!!
Vince Oscar Piastri!!! Verstappen arriva secondo e si laurea campione del mondo per la terza volta in carriera. Terzo Lando Norris.
Giro 19/19 - Hamilton supera anche Sainz ed è 5° a 6''7 da Russell.
Giro 19/19 - Ultimo giro!!! Piastri e Verstappen girano sugli stessi tempi. Norris si porta in P3 superando Russell. Hamilton si porta in P6 superando Leclerc.
Giro 18/19 - 1'25''604 per Verstappen
Giro 18/19 - Hamilton supera Gasly prendendosi la P8, poi supera anche Hamilton e sale in P7. Lewsi vola con le Medie
Giro 17/19 - Norris ha un gran ritmo e in poco tempo supera entrambe le Ferrari prendendosi la P4. Lando a 1''2 dal podio.
Giro 17/19- 1'26''283 Piastri, 1'25''945 Verstappen
Giro 16/19 - Verstappen si trova a 2''4 dal leader Piastri.
Giro 16/19 - Sorpasso di Verstappen su Russell a prendersi la P2. Intanto il leader Piastri fa il giro veloce 1'27''181
Giro 15/19 - Gasly supera Hamilton ottenendo la P8.
Giro 15/19 - Leclerc supera nuovamente Norris prendendosi la P5
Giro 15/19 - Bandiera verde! Riprende la gara! 5 giri alla fine!
Giro 14/19 - Russell, partito con la Soft, aveva chiesto al team di rientrare ai box per montare un altro set di gomme, ma gli strateghi hanno detto di no. George via radio: "Non vado da nessuna parte con queste mescole"
Giro 13/19 - Stroll, Zhou e Magnussen hanno montato gomme Soft e si trovano in 13°, 14° e 15° posizione. Ritiro per Hulkenberg
Giro 12/19 - Safety Car in pista. La situazione (foto: Formula1.com)
Giro 11/19 - La scelta della Media inizia a dare i suoi frutti: Piastri supera Russell portandosi in testa, Norris ha la meglio di Leclerc per la sesta posizione.
Contatto tra Perez e Ocon. Checo e Esteban ritirati, Hulkenberg transita sulla ghiaia trascinato dal contatto. Safety Car
Giro 10/19 - Anche Hamilton supera Gasly. Lewis si porta in P11 a tre decimi da Perez
Giro 10/19 - Verstappen supera Sainz, si porta in terza posizione con 2''6 da recuperare su Piastri
Giro 9/19 - Perez supera Gasly ottenendo la P10
Giro 9/19 - Verstappen supera Leclerc ottenendo la P4. Piastri fa il giro veloce: 1'28''045
Giro 8/19 - Giro veloce di Russell: 1'28''207, Piastri fa 1'28''258, Sainz 1'28''644.
Alonso supera Ocon guadagnando la P7.
Giro 7/19 - Sainz attacca Piastri, ma l'australiano resiste mantnendo la seconda posizione. Russell parte a fionda e ha già 1''5 di vantaggio su Oscar
Giro 7/19 - Bandiera verde! Riprende la gara
Giro 6/19 - Con Verstappen in 5° posizione e Perez in 11° fuori dai unti, Max si laurerebbe campione del mondo per la terza volta consecutiva già questa sera! All'olandese basta battere Checo con uno scarto di 3 punti.
Giro 6/19 - Ancora un altro giro dietro la Safety Car.
Giro 5/19 - Sainz lamenta dei problemi con il pescaggio della benzina. Vedremo cosa accadrà quando riprenderà la gara.
Giro 4/19 - Sprint Race ad eliminazione finora. Ecco la classifica al 4° dei 19 giri previsti. Siamo dietro Safety Car (foto: Formula1.com)
Giro 4/19 - Altra Safety Car! Sargeant nella ghiaia!
Giro 3/19 - Ocon supera Alonso per la 7° poszione! Russell supera Piastri prendendo la leadership della gara!
Giro 3/19 - Bandiera verde!! Riprende la gara
Giro 2/19 - La classifica alle spalle della Safety Car (foto: Formula1.com)
19:34 - Parte benissimo Sainz che si prende la terza posizione, sale in quarta Leclerc. Verstappen 5°, 6° Norris. Stop per Lawson nella ghiaia. Safety Car in pista.
19:34 - Si spengono le luci del semaforo! Inizia la Sprint Race in Qatar!! 19 giri da percorrere!!!
19:33 - Le vetture prendono posto in griglia...
19:30 - Inizia il giro di formazione!
19:28 - Ecco la scelta delle gomme: Medie usate per Piastri, Norris, Hamilton, Bottas, Lawson, Zhou, Albon, Tsunoda, Magnussen, Medie nuove per Verstappen, Hulkenberg e Perez, Soft usate per Russell, Leclerc, Alonso, Ocon e Gasly, Soft nuova per Sainz, Stroll e Sargeant (foto: Formula1.com)
19:26 - Ancora qualche minuto e scopriremo le mescole selezionate dai piloti per questa gara.
19:23 - La griglia di partenza ufficiale per la Sprint Race (foto: Formula1.com)
19:21 - Meno di 10 minuti al giro di formazione! Saranno 19 i giri da percorrere in questa mini gara.
19:18 - Le parole del team principal Ferrari, Frédéric Vasseur rilasciate a 'Sky Sport F1': "Ieri è stata una sessione difficile. Charles ha visto eliminati i primi due giri per track-limits e dunque a dovuto inseguire. Speriamo di essere più performanti in gara. Passo gara? Lo stint più lungo è stato di 5 giri, vedremo cosa accadrà. La sensazione è che si possa fare meglio di quanto visto in qualifica".
19:09 - Condizioni meteo: cielo sereno, temperatura pista 36°C, ambiente 32°C, umidità 58%, vento a 1,2 m/s.
19:06 - Le vetture iniziano ad essere consegnate nelle mani dei meccanici per andare a riempire le piazzole sullo schieramento.
19:03 - I piloti stanno uscendo con gomme Soft. La scelta non determina la mescola che useranno durante la Sprint Race. In questa sessione non c'è l'obbligo di effettuare il pit stop e visto l'alto degrado atteso con i rischi relativi anche per le gomme in sè, molto probabilmente la maggioranza dei piloti punterà sull'utilizzo delle mescole Medie C2. Per l'occasione la Pirelli ha scelto di portare Hard C1, Medie C2 e Soft C3.
19:00 - Viene aperta la pit lane in Qatar. I piloti lasciano i box per andare a prendere posizione sulla griglia di partenza. A differenza della gara, i conducenti hanno disposizione un solo giro per testare le condizioni dell'asfalto.
19:00 - Buonasera a tutti amici e amiche appassionate.
Foto: Ferrari
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza della Sprint Race del GP del Qatar 2023
Leggi anche: LIVE - Sprint Shootout GP Qatar 2023
Leggi anche: UFFICIALE: Aggiunta sessione di prove per grave problema gomme in Qatar. Si valutano soluzioni per la gara
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Qatar 2023
Leggi anche: UFFICIALE - GP Qatar: Le decisioni dei commissari su Sainz e Hamilton
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Qatar 2023