Il team di Milton Keynes ha annunciato la data della presentazione della sua RB16B sui social media, ma non ci sono al momento ulteriori dettagli sull'evento, se non appunto che si terrà il 23 febbraio.
La Red Bull è reduce da un periodo di alterne fortune nel 2020, quando alcune anomalie aerodinamiche della RB16 hanno a volte costretto i piloti Max Verstappen e Alex Albon a lottare per sentirsi completamente a proprio agio con l'auto.
Ma la squadra ha fatto buoni progressi nel corso dell'anno e ha goduto di un finale di stagione esaltante quando Verstappen è riuscito a vincere la gara finale ad Abu Dhabi.
La squadra spera che la stabilità dei regolamenti, con gran parte della macchina rimasta uguale allo scorso anno, la aiuterà a gettare le basi per una sfida migliore contro la dominante Mercedes.
Alla fine dello scorso anno, il capo del team Red Bull Christian Horner aveva dichiarato che la squadra aveva bisogno di produrre una macchina più coerente nel 2021 dopo aver imparato le lezioni dai suoi problemi della scorsa stagione.
"Penso che abbiamo capito quali sono questi problemi e penso che, si spera, questo può essere ulteriormente affrontato mentre ci prepariamo al prossimo anno. Abbiamo bisogno di un'auto che funzioni in un'ampia varietà di circuiti, che la Mercedes è stata molto brava a produrre. È lì che dobbiamo essere forti l'anno prossimo. Dobbiamo essere forti su tutti i tipi di circuito, in particolare con un calendario di 23 gare".
La squadra avrà una formazione di piloti modificata per il 2021. Verstappen è ovviamente confermato, ma avrà un nuovo talentuoso compagno di squadra visto che Sergio Perez è stato arruolato come sostituto di Albon.
La Red Bull spera che l'esperienza del messicano e la velocità che ha mostrato nel 2020, che ha anche visto la sua prima vittoria in F1 al Gran Premio di Sakhir, aumenterà le sue speranze nel campionato costruttori.
La stagione 2021 sarà anche l'ultima della Red Bull con la Honda, con il produttore giapponese che ha deciso di ritirarsi dalla F1 alla fine di questa stagione.
Red Bull ha però appena concordato un accordo per rilevare il progetto F1 di Honda, e continuerà a gestire il motore, ribattezzato sotto il brand del gigante delle bevande energetiche, dal 2022.
15 febbraio - McLaren - Articolo
19 febbraio - AlphaTauri - Articolo
22 febbraio - Alfa Romeo
23 febbraio - Red Bull
26 febbraio - Ferrari
2 marzo - Mercedes
5 marzo - Williams
Articolo originale su autosport.com