Faenza, Italia
L'AlphaTauri ha presentato la sua monoposto 2021 il 19 febbraio, seconda in ordine di tempo dopo McLaren.
La AT02 è un'evoluzione della vettura dell'anno scorso, ma la squadra ha fatto lavorato moltissimo sull'aerodinamica per cercare di trovare zone in cui migliorarsi anche per rispondere ai cambiamenti regolamentari nella zona del fondo e del condotto dei freni.
Motore: Honda RA621H.
Peso: 752 Kg con pilota e senza carburante.
Telaio: monoscocca in materiali compositi di fibra di carbonio Scuderia AlphaTauri.
Sospensione anteriore: a schema push rod di disegno Scuderia AlphaTauri nei bracci in carbonio, nel puntone e nei montanti. Sono Red Bull Technology bilancieri, barre di torsione e ammortizzatori.
Sospensione posteriore: a schema pull roddi disegno Red Bull Technology; bracci in carbonio e tirante che agisce su barre di torsione e ammortizzatori.
Brake duct: anteriore e posteriore Scuderia AlphaTauri
Sterzo: a pignone e cremagliera assistito Scuderia AlphaTauri/Red Bull Technology.
Cambio: Red Bull Technology con scatola in carbonio montata longitudinalmente; 8 marce più RM con comando sequenziale semi-automatico.
Differenziale: epicicloidale a slittamento limitato a controllo idraulico.
Frizione: multidisco in carbonio con attuatore idraulico.
Scarichi: Honda.
Freni: doppio impianto separato, con sistema brake by wire che controlla la frenata posteriore Scuderia AlphaTauri/Red Bull Technology. Dischi e pastiglie in carbonio, pinze a sei pompanti anteriori e posteriori
Sedile: di sicurezza in carbonio Scuderia AlphaTauri (driver specific carbon composite).
Serbatoio: Scuderia AlphaTauri /Red Bull Technology.
Gomme: Pirelli P Zero da 13".
Scheda tecnica sky.sport.it
La Scuderia AlphaTauri, nota dal 2006 al 2019 come Scuderia Toro Rosso, è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull. Dal 2020 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia AlphaTauri Honda, in seguito al cambio di denominazione avvenuto nello stesso anno, e all'accordo di motorizzazione con la Honda iniziato nel 2018.
Manager della squadra è l'austriaco Franz Tost. Dal febbraio 2006 al novembre 2008 l'ex pilota austriaco Gerhard Berger, amico di lunga data del patron della Red Bull Dietrich Mateschitz, e uno dei primi testimonial della bevanda energetica, è stato possessore del 50% delle quote della scuderia italiana.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio di Bahrein del 2006
Gran Premio di Italia del 2008
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Toro Rosso AT04 | Honda RBPT | 2 |
2022 | Toro Rosso AT03 | Red Bull RBPTH001 | 35 |
2021 | Toro Rosso AT02 | Honda RA620H | 142 |
2020 | Toro Rosso AT01 | Honda RA620H | 107 |
2019 | Toro Rosso STR14 | Honda RA619H | 85 |
2018 | Toro Rosso STR13 | Honda | 31 |
2017 | Toro Rosso STR12 | Renault | 53 |
2016 | Toro Rosso STR11 | Ferrari | 63 |
2015 | Toro Rosso STR10 | Renault Energy F1-2015 | 66 |
2014 | Toro Rosso STR9 | Renault Energy F1-2014 | 30 |
2013 | Toro Rosso STR8 | Ferrari 056 | 33 |
2012 | Toro Rosso STR7 | Ferrari 056 | 26 |
2011 | Toro Rosso STR6 | Ferrari 056 | 41 |
2010 | Toro Rosso STR5 | Ferrari 056 | 13 |
2009 | Toro Rosso STR4 | Ferrari 056 | 8 |
2008 | Toro Rosso STR3 | Ferrari 056 | 39 |
2007 | Toro Rosso STR2 | Ferrari 056 | 8 |
2006 | Toro Rosso STR01 | Cosworth TJ2006 | 1 |