McLaren F1 Team

McLaren International Ltd
Unit 22, Woking Business Park, Albert Drive, Woking, Surrey, GU21 5JY
Tel: +44 (0)1483 728211 - Fax: +44 (0)1483 720157
www.mclaren.com


Stagione 2021
Foto McLaren
Direttore generale: Andreas Seidl
Direttore tecnico: James Key

Monoposto stagione 2021: MCL35M

Motore: Mercedes M12 EQ Power+
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
7
15
Davanti in qualifica
7
15
Punti
115
160
Migliore posizione in gara
1th
2th
Migliore posizione in qualifica
4th
1th
Giri veloci in gara
1
1

Collaudatore: -


Stagione 2021

La McLaren è la prima squadra di Formula 1 a svelare la sua nuova auto in vista della stagione 2021. 

Nonostante il congelamento dei regolamenti tecnici tra il 2020 e il 2021, la McLaren è stata costretta a fare un numero considerevole di modifiche alla sua nuova vettura per ospitare la nuova power unit Mercedes, così come molte altre modifiche sono dovute ai tagli di deportanza imposti dagli aggiornamenti regolamentari.

Il team ha speso i suoi due gettoni di sviluppo consentiti sulla parte posteriore della vettura per incorporare la nuova power unit, e conta di lottare ancora una volta per il terzo posto nel campionato costruttori.

La nuova monoposto MCL35M mantiene in gran parte la stessa livrea dell'anno scorso con il suo design arancione papaya e blu, anche se con alcuni piccoli cambiamenti come lo spostamento del disegno arcobaleno precedentemente sulla parte posteriore della vettura e la striscia blu sul naso.


Il coinvolgimento di Mercedes nella nuova partnership con McLaren si riflette nel nome dell'auto, aggiungendo la designazione "M" alla MCL35 dell'anno scorso, ma non c'è nessun marchio Mercedes sulla vettura a causa della natura dell'accordo con i team clienti.

TELAIO

  • Monoscocca: composito in fibra di carbonio che incorpora i comandi del conducente e la cella del combustibile. 
  • Strutture di sicurezza: cella di sopravvivenza della cabina di guida che incorpora una struttura resistente agli urti e pannelli anti-penetrazione, struttura di impatto anteriore, strutture di impatto laterale, struttura di impatto posteriore integrata, strutture di rollio anteriore e posteriore, struttura di rollio secondario Halo, protezione del poggiatesta del conducente e sedile di sicurezza.
  • Carrozzeria: Composito in fibra di carbonio, inclusi cofano motore, fianchetti, deflettore, pianale, muso, ala anteriore e alettone posteriore con sistema di riduzione della resistenza azionato dal conducente.
  • Sospensioni anteriori: braccio trasversale in fibra di carbonio e elementi di sospensione dell'asta di comando che azionano la barra di torsione interna e il sistema di ammortizzatori.
  • Sospensione posteriore: braccio in fibra di carbonio ed elementi di sospensione pullrod in acciaio che azionano la barra di torsione interna e il sistema di ammortizzatori.
  • Peso: complessivo del veicolo pari a 752 kg (compreso conducente, escluso carburante). Distribuzione del peso tra il 45,4% e il 46,4% sull'assale anteriore.
  • Elettronica: McLaren applicata. Compreso il controllo del telaio, controllo dell'unità di potenza, acquisizione dati, sensori, analisi dei dati.
  • Strumenti: dashboard applicata dalla McLaren.
  • Impianto frenante: pinze freno a 6 pistoncini con pompe freno anteriore / posteriore. Sistema di controllo del freno posteriore "Brake by wire". Dischi e pastiglie ventilati in carbonio.
  • Volante: Pignone e cremagliera servoassistiti.
  • Pneumatici: Pirelli P Zero.
  • Ruote da corsa: Enkei.
  • Pittura: AkzoNobel Sikkens.
  • Sistema di raffreddamento: carica aria, olio del motore, acqua e sistema di raffreddamento ERS.
  • Produzione avanzata: Stratasys 3D Printing & Additive Manufacturing Mazak Advanced Technology Solutions.

POWER UNIT


  • Mercedes-AMG M12 E Performance.
  • Peso minimo: 150 kg.
  • Componenti PU principali: motore a combustione interna (ICE).
  • Gruppo elettrogeno motore - cinetico (MGU-K).
  • Unità generatore di motore - calore (MGU-h)
  • Energy Store (ES)
  • Turbocharger

MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

  • Capacità: 1,6 litri
  • Cilindri: sei.
  • Angolo d'inclinazione: angolo a V di 90 gradi.
  • Numero di valvole: 24
  • Velocità massima: 15.000 giri/min.
  • Portata massima del carburante: 100 kg/ora (sopra 10.500 giri/min).
  • Consumo di carburante: limite di capacità del carburante regolato da "lucia a bandiera" da 110 kg.
  • Iniezione di carburante: iniezione diretta, iniettore singolo per cilindro, 500 bar max.
  • Ricarica a pressione: compressore monostadio e turbina di scarico, albero comune.

SISTEMA DI RECUPERO ENERGETICO

  • Recupero di energia ibrida integrato tramite generatori di motori.
  • MGU-K elettrico accoppiato albero motore.
  • Turbocompressore elettrico accoppiato MGU-H.
  • Batteria: agli ioni di litio tra 20 e 25 kg.
  • Accumulo massimo di energia: 4 MJ al giro.
  • MGU-K: velocità massima, 50.000 giri / min
  • Potenza massima: 120 kW.
  • Massimo recupero di energia: 2 MJ per giro.
  • Massima distribuzione di energia: 4 MJ per giro.
  • MGU-H: velocità massima, 125.000 giri / min.
  • Potenza massima: illimitata. 
  • Massimo recupero di energia: illimitato.
  • Massima distribuzione di energia: illimitata.

TRASMISSIONE

  • Riduttore: custodia principale in composito di fibra di carbonio, trasmissione longitudinale.
  • Rapporti di trasmissione: otto avanti e uno dietro.
  • Selezione dell'ingranaggio: cambio senza interruzioni a comando elettroidraulico.
  • Differenziale: epiciclico con frizione a slittamento limitato su più piastre.
  • Frizione: placca multiuso a comando elettroidraulico in carbonio.

Scheda tecnica sport.sky.it


Storia

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking. Dal 2018 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren F1 Team.

Fondata il 2 settembre 1963 dal pilota neozelandese Bruce McLaren (1937-1970), esordì nel 1966 ed è, insieme alla Williams, una delle più prestigiose scuderie britanniche della massima formula ancora in attività.

Il team è parte del McLaren Group, holding che comprende anche le società McLaren Automotive che produce le vetture stradali, McLaren Electronic Systems che realizza le componenti elettroniche, fornite anche ad altre case nel Campionato Mondiale Rally, oltre alla centralina MES con cui McLaren ha vinto l'appalto per la fornitura obbligatoria per tutti i team di F1, c'è poi McLaren Applied Technologies che fornisce consulenze tecniche, McLaren Marketing e Absolute Taste. La proprietà del gruppo è così divisa: il 25% appartiene a Mansour Ojjeh, mentre il rimanente 75% è della società di investimenti Bahrain Mumtalakat Holding, presente dal 2007 nel capitale McLaren.


La McLaren è una delle più titolate scuderie della storia del campionato di Formula 1, con 8 titoli costruttori, e 12 titoli complessivi vinti dai suoi piloti Emerson Fittipaldi, James Hunt, Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton.

In passato, vetture McLaren hanno corso in altre categorie automobilistiche, dominando completamente il Campionato CanAm, tra il 1967 e il 1972, con cinque titoli piloti consecutivi, ottenendo tre vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis negli anni settanta, e vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1995.

La McLaren è pertanto ad oggi l'unica scuderia al mondo, oltre alla Mercedes, ad aver ottenuto almeno una vittoria in ciascuna delle tre più prestigiose competizioni automobilistiche (campionato di Formula 1, 500 Miglia di Indianapolis e 24 Ore di Le Mans).

Attraverso la divisione Applied Technologies è attiva anche su altri fronti, tra cui la sperimentazione di un software per ottimizzare il traffico aereo a Heathrow e ridurre i ritardi in atterraggio e decollo degli aerei.

Dal 2011 ha ripreso l'attività di costruttore di automobili producendo la 12C in versione coupé e cabrio e la supercar P1. Nel 2011 sono state prodotte 400 auto mentre nel 2012 1586 auto.

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1966


Prima vittoria:

Gran Premio del Belgio 1968 (Bruce McLaren)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 McLaren MCL60 Mercedes 14
2022 McLaren MCL36 Mercedes M13 E Performance 158
2021 McLaren MCL35M Mercedes M12 EQ Power+ 275
2020 McLaren MCL35 Renault 202
2019 McLaren MCL34 Renault E-Tech 19 145
2018 McLaren MCL33 Renault 62
2017 McLaren MCL32 Honda RA617H 30
2016 McLaren MP4-31 Honda RA616H 76
2015 McLaren MP4-30 Honda RA615H 27
2014 McLaren MP4-29 Mercedes PU106A Hybrid 181
2013 McLaren MP4-28 Mercedes FO 108Z 122
2012 McLaren MP4-27 Mercedes FO 108Z 378
2011 McLaren MP4-26 Mercedes FO 108Y 497
2010 McLaren MP4-25 Mercedes FO 108X 454
2009 McLaren MP4-24 Mercedes FO 108W 71
2008 McLaren MP4-23 Mercedes FO108V 151
2007 McLaren MP4-22 Mercedes-Benz FO 108T -117364
2006 McLaren MP4-21 Mercedes FO 108S 110
2005 McLaren MP4-20 Mercedes-Benz FO 110R 182
2004 McLaren MP4-19 Mercedes FO 110Q 69
2003 McLaren MP4-17D Mercedes FO110M 142
2002 McLaren MP4/17 Mercedes F0110M 65
2001 McLaren MP4-16 Mercedes FO110K 102
2000 McLaren MP4-15 Mercedes FO110J 162

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it