Grazie F1! Grazie Lewis Hamilton! Grazie Max Verstappen!
Non possiamo che dire grazie ai protagonisti di questa stagione 2021 per lo spettacolo di primissimo livello che hanno offerto a tutti i fan, ad iniziare dalla prima gara di un mondiale tiratissimo che, sino all'ultimo giro dell'ultima gara ad Abu Dhabi, ha riservato incertezza sulla vittoria finale del mondiale.
Il GP a Yas Marina, complice il rinnovato layout della pista e la lotta senza esclusione di colpi per la vittoria del mondiale, ha prodotto 58 di pura tensione, adrenalina, dall'esito incerto sino all'ultima tornata, con la costante convinzione del colpo di scena in agguato.
Il GP Arabo, grazie a Lewis Hamilton e Max Verstappen è stato ricco di azione in pista, colpi di scena e lunghi strascichi di polemiche per la gestione gara da parte di Michael Masi.
Alla fine, a spuntarla, è stata la Red Bull di Max Verstappen che, oltre a vincere la gara, ha fatto suo anche il mondiale piloti, il primo della sua carriera.
Il ventiduesimo e ultimo round stagionale ha riservato un bel rimescolamento, in termini prestazionali, dei vari team di centro classifica, consegnandoci una Ferrari in grandissima forma, capace di primeggiare sul midfield e piazzarsi a podio con Sainz. Sfortunata la McLaren, quarta forza in pista, come prestazione, ma penalizzata dalle varie situazioni.
Contemporaneamente, si è vista una Mercedes nella condizione di macchina da battere, performante in ogni scenario, capace di sopravanzare la Red Bull, come prestazione in gara.
Al contempo, il team di Chris Horner è apparso in lieve affanno ma pronto e abile a cogliere ogni occasione per piazzare la zampata decisiva, utile ad aiutare Max Verstappen nella lotta mondiale.
Infine dal circuito a Yas Island, emerge una ottima AlphaTauri e una buona Alpine.
Parlando della gara in senso stretto, l'azione in pista è stata di qualità, con sorpassi, virtual safety car e Safety car nei momenti cruciali, conditi da duelli senza esclusione di colpi tra i contendenti al titolo.
Svolte queste premesse, andiamo allora ad analizzare il rendimento di team e piloti, durante il Gran Premio di Abu Dhabi con le nostre pagelle.
Provano il tutto per tutto per vincere il mondiale piloti e costruttori. Alla fine portano a casa solo il mondiale marche, anche a causa di una gestione gara non eccezionale. Non super l'accettazione della sconfitta.
Hamilton: 9.5
Lotta come un leone, sin da inizio anno e, sino all'ultima curva ci crede, poco potendo però dinanzi ad un super Verstappen con gomme nuove che lo supera nel finale. Il suo, sin dal via, lo fa e bene, ma il team non lo aiuta nelle fasi clou.
Bottas: 7
Weekend anonimio, quello di Valtteri, con cui si congeda da Mercedes. Anonimo in qualifica, anche a causa di una PU depotenziata e anonimo in gara sino ad un sesto posto finale.
Dopo delle gare non esaltanti, arriva il colpo di coda Red Bull che, con scelte tecniche ardite e gestione di gara impeccabile, riesce a vincere il mondiale piloti. Peccato per il mondiale costruttori, ma la stagione è stata fantastica.
Verstappen: 10
"Max Verstappen, you are the world champion", dopo il 2010 con Seb Vettel, Chris Horner ripete queste parole, sempre ad Abu Dhabi, nei confronti di Max Verstappen che, con una bella gara e una stagione magistrale, entra tra i grandi della F1, vincendo il primo titolo della carriera.
Perez: 9
Bene in qualifica, basilare in gara per la vittoria del titolo di Verstappen poiché fa perdere tempo preziosissimo a Hamilton. Alla fine, sfortunatamente, è out ma la sua stagione è stata super.
Weekend a due facce per la Rossa, che comunque chiude un 2021 centrando l'obiettivo del terzo posto tra i costruttori e con un podio che farà morale per preparare al meglio nel 2022.
Leclerc: 5.5
Fine settimana opaco per Charles, sin dalla qualifica dove è battuto da Sainz, mentre in gara naufraga sino alla decima piazza, scivolando sino al settimo posto in classifica.
Gara, così come la stagione, dove appare leggermente sotto i suoi standard.
Sainz: 9
Weekend e stagione davvero fantastici per Carlos, al suo primo anno in Ferrari. Gran podio con cui chiudere la stagione e preparare al meglio il 2022, forte anche del quinto posto in classifica: il primo degli altri, chapeau.
Finale di stagione in calando per Mclaren che, anche ad Abu Dhabi perde punti da Ferrari e arranca in termini prestazionali nel midfiel, piazzando solamente una vettura a punti.
Norris: 8
Tre giorni solida ma sfortuna per Lando che, in qualifica e per gran parte di gara, naviga nella parte nobile della classifica ma, una foratura gli rovina la gara, chiusa in settima posizione. Comunque sia, buona stagione, la sua.
Ricciardo: 5
Fine settimana specchio della stagione per Daniel. Male in qualifica, male in gara, battuto da Lando Norris e incapace di centrare la top10. Stagione di rodaggio, ma il 2022 dovrà essere migliore.
Pessimo fine settimana per il team di Aston che, dopo Gedda, continua a faticare pesantemente, tanto che entrambe le macchine sono fuori dai punti.
Avanti di up e down, verso il 2022.
Vettel: 5
Weekend da dimenticare per Seb, eliminato in Q1 e sempre nelle retrovie in gara. Prova a rimontare, con la macchina che ha, ma poco può se non lottare con il team mate Stroll.
Ora testa solo al 2022, dopo un 2021 alti e bassi.
Stroll: 5
Più o meno stesse valutazioni di Vettel. Con la sua Aston poco può, tanto che è out dal Q2. In gara tenta la rimonta ma non riesce a fare di più che lottare con Vettel. Ora pensi al 2022.
Continua il momento positivo del team, non come le scorse gare dove erano da podio, ma continuano ad essere costanti tanto da piazzare due macchine a punti e centrare il quinto posto nei costruttori.
Alonso: 7.5
Buona gara e buona stagione di ritorno per Fernando, capace di tornare subito ai suoi livelli di performance e, ad Abu Dhabi capace di chiudere ottavo, battendo Ocon.
Ocon: 7.5
Buon weekend, e buona stagione nel complesso, per Esteban Ocon, chiamato a dimostrare di essere a livello di Alonso. Non sfigura affatto, tanto che ad Abu Dhabi è sempre il lotta con Alonso e appena dietro di lui all'arrivo.
Grande fine settimana per il team di Faenza, capace di piazzare le macchine in quarta e quinta posizione, concretizzando il gran potenziale che hanno tra le mani. Nel complesso, la loro stagione non è affatto male.
Gasly: 7.5
Fine settimana solido per Pierre, seppur meno del solito, tanto che sia in gara che in qualifica è battuto da Yuki Tsunoda. Piccolo passo falso che può starci, a fronte di una super annata.
Tsunoda: 8.5
Dopo una stagione davvero complessa, arriva un gran finale per Tsunoda, autore negli Emirati Arabi di un GP davvero solido, nel quale batte Gasly sia al Sabato che alla Domenica. Ora deve mantenersi su questo livello anche nel 2022.
Pessimo fine settimana, così come l'annata, per il team Alfa, che ritira entrambe le macchine per noie tecniche, salutando nel peggiore dei modi entrambi i suoi piloti.
Nel 2022 serve voltare pagina.
Raikkonen: 10
Voto massimo non per il fine settimana, dove è out per guasti ai freni e nemmeno per la stagione. Voto massimo per la carriera, per quanto ha dato alla F1 e per la filosofia con cui ha salutato la massima formula.
Giovinazzi: 7.5
Fine settimana solido, nel limite delle potenzialità della sua macchina, per Antonio, che si spera, dice arrivederci alla F1 con un ritiro per problemi al cambio e con una annata che, per quanto solida come guida, non gli ha regalato soddisfazioni.
Come sempre navigano nelle retrovie, lottando per le ultime posizioni, sia in qualifica che in gara. Gareggiano con un solo pilota, causa positività di Mazepin al Covid-19 e portano a casa la macchina, chiudendo così una stagione davvero complessa, da dimenticare il prima possibile.
Schumacher: 6
Con la macchina che ha non può fare altro che lottare con il suo compagno per le ultime posizioni. Lo fa, bene, in qualifica, mentre in gara chiude ultimo con la unica Haas in griglia. Nel complesso la sua prima stagione non è male.
Mazepin: N.C
Non giudicabile, causa positività al Covid-19 che non gli consente di gareggiare. Nel complesso, la sua annata di alti e bassi non è da buttare.
Dopo la flessione delle ultime gare, il team di Grove sembra tornare su buoni livelli di competitività. Alla fine però entrambe le macchine sono out, a fine di una stagione certamente positiva rispetto alle ultime due.
Russell: 6.5
Piazza la macchina in Q2, ma la sua avventura in Williams, con un 2021 davvero positivo, si chiude nel peggiore dei modi con un ritiro per problemi tecnici. Ora la sua carriera avrà una svolta con il 2022 Mercedes.
Latifi: 5.5
Continua a lavorare bene, confermandosi concreto, seppur non dello stesso livello di Russell. Con la macchina che ha a disposizione, poco può fare. Alla fina va a muro, causando Safety car e, indirettamente, influenzando il mondiale a vantaggio di Verstappen.