Stewart commenta la scelta di Hamilton: «Anche i Maasai d'Africa conoscono la Ferrari»

Stewart commenta la scelta di Hamilton: «Anche i Maasai d'Africa conoscono la Ferrari»

Marco Sassara
5 febbraio 2025

Lewis Hamilton e la Ferrari sono entrati nel vivo dell’attività pre-campionato per potersi preparare al meglio per l’inizio di stagione. Il sette volte iridato britannico e Charles Leclerc hanno già avuto modo di guidare sia in occasione di alcuni test privati, sia a supporto del lavoro di sviluppo che sta svolgendo la Pirelli.

Leggi tutto

Sainz elogia Vasseur: «Ha migliorato la squadra sotto molti aspetti»

Sainz elogia Vasseur: «Ha migliorato la squadra sotto molti aspetti»

Prisca Manzoni
21 gennaio 2025

Carlos Sainz ha raccontato il contributo dei piloti nello sviluppo delle monoposto, spiegando anche il suo desiderio nel parlare spesso con meccanici e ingegneri. In Ferrari, però, gran parte del merito va specialmente a Vasseur.

Leggi tutto

Ferrari: come procede lo sviluppo della 677, tra tante novita e qualche conferma

Ferrari: come procede lo sviluppo della 677, tra tante novità e qualche conferma

Alessio Ciancola
24 dicembre 2024

A circa due mesi dalla presentazione della nuova Ferrari, andiamo a scoprire come procede lo sviluppo della nuova 677, che dai dati pare essere incoraggiante, scoprendo quali saranno le novità introdotte e quali quelle confermate rispetto al modello 2024.

Leggi tutto

Ferrari, svelato il motivo del ritardo nello sviluppo delle ali flessibili

Ferrari, svelato il motivo del ritardo nello sviluppo delle ali flessibili. I dettagli

Alessio Ciancola
16 novembre 2024

Come noto, la Ferrari è arrivata in ritardo rispetto ai rivali nello sviluppo delle ali anteriori flessibili, e il motivo è clamoroso: la Scuderia pensava che la FIA avrebbe preso provvedimenti contro le tale flessibilità. Pertanto, i ritardi della FIA nel prendere una decisione sono costati caro alla Rossa.

Leggi tutto

C'è sempre una prima volta: McLaren ha sbagliato un aggiornamento?

C'è sempre una prima volta: McLaren ha sbagliato un aggiornamento?

Fabrizio Parascandolo
30 ottobre 2024

Se c'è una qualità della McLaren che l'ha portata ad essere in testa al Mondiale Costruttori, questa riguarda senza dubbio lo sviluppo della monoposto. In Messico, però, abbiamo visto un'inversione di tendenza? Cerchiamo di capirlo insieme.

Leggi tutto

Ferrari, posticipato l'arrivo di alcune novità previste per Austin: strategia o ritardo?

Ferrari, posticipato l'arrivo di alcune novità previste per Austin: strategia o ritardo?

Alessio Ciancola
15 ottobre 2024

Alla vigilia del GP degli Stati Uniti, i tecnici della Ferrari hanno deciso di cambiare i programmi di sviluppo della SF-24, posticipando alcune delle modifiche previste per il Texas al GP successivo, in Messico. Ad Austin ci sarà solamente l'ala anteriore estrema nei materiali, mentre le altre novità appariranno più avanti: una scelta dettata da precise ragioni o da ritardi nella produzione?

Leggi tutto

Ferrari, Serra e D’Ambrosio prendono servizio a Maranello: come cambia la Scuderia

Ferrari, Serra e D’Ambrosio prendono servizio a Maranello: come cambia la Scuderia

Alessio Ciancola
1 ottobre 2024

La giornata di oggi segna il debutto ufficiale, in Ferrari, del direttore tecnico, Loic Serra, e del vice team principal, Jerome D’Ambrosio. I due si inseriranno in un team collaudato, senza imporre rivoluzioni, con i tecnici già operativi impegnati sullo lo sviluppo della SF-24. Scopriamo, dunque, come cambierà la Ferrari dopo questo restyling.

Leggi tutto

Ferrari, Jock Clear svela come la SF-24 ha ritrovato competitività dopo la pausa estiva

Ferrari, Jock Clear svela come la SF-24 ha ritrovato competitività dopo la pausa estiva

Alessio Ciancola
27 settembre 2024

Il capo dell’ingegneria della Ferrari, Jock Clear, ha spiegato come la Scuderia è uscita dalla crisi di metà stagione e tornata competitiva dopo le difficoltà di sviluppo emerse in Spagna, quando il nuovo fondo, invece di dare prestazioni, aveva reinnescato il bouncing. Un processo di cui ha fatto parte anche la galleria del vento aggiornata.

Leggi tutto

La Red Bull crede nel costruttori, potrebbe aver trovato una nuova via di sviluppo

La Red Bull crede nel costruttori, potrebbe aver trovato una nuova via di sviluppo

Marco Sassara
26 settembre 2024

Il mondiale 2024 ha preso una piega non prevista dalla Red Bull, almeno ad inizio stagione nessuno avrebbe creduto che la scuderia di Milton Keynes potesse perdere il primato e si ritrovasse nella posizione di dover spingere non solo per provare a recuperare la vetta, ma anche per difendere almeno il secondo posto costruttori.

Leggi tutto

Pirelli - Il 2026 è una sfida. Isola: «Abbiamo delle vetture di prova indoor da 450 Km/h»

Pirelli - Il 2026 è una sfida. Isola: «Abbiamo delle vetture di prova indoor da 450 Km/h»

Marco Sassara
27 agosto 2024

A Zandvoort, Mario Isola ci ha gentilmente concesso di trascorrere assieme a lui un po' di tempo per affrontare diverse tematiche. Una di queste ha riguardato lo sviluppo del prodotto Pirelli 2026, quando le vetture usufruiranno di nuove power unit e dell'aerodinamica attiva

Leggi tutto

ESCLUSIVA - Gomme 2025 e idee per il futuro, Isola: «Stiamo lavorando sul cliff»

ESCLUSIVA - Gomme 2025 e idee per il futuro, Isola: «Stiamo lavorando sul cliff»

Marco Sassara
27 agosto 2024

A Zandvoort, Mario Isola ci ha gentilmente concesso di trascorrere assieme a lui un po' di tempo per affrontare diverse tematiche. Una di queste è stata spingerci nella comprensione dello sviluppo fatto dalla Pirelli sui compound che andrà ad omologare per il 2025.

Leggi tutto

Russell sta con i team in difficoltà, proposto un upgrade al sistema ad handicap

Russell sta con i team in difficoltà, proposto un upgrade al sistema ad handicap

Marco Sassara
17 agosto 2024

Da qualche anno a questa parte, più specificatamente dal 2021, in Formula 1 vige un sistema definito ad handicap, per cui il team che ha vinto il campionato del mondo potrà usufruire del minor numero di ore da trascorrere all’interno della galleria del vento, mentre chi ricoprirà l’ultima posizione avrà diritto al valore maggiore.

Leggi tutto

Ferrari, subito in pista dopo la debacle di Montreal: Sainz e Bearman al Mugello

Ferrari, subito in pista dopo la debacle di Montreal: Sainz e Bearman al Mugello

Alessio Ciancola
15 giugno 2024

Dopo la doccia fredda canadese, la Ferrari ha portato a termine la seconda giornata di test Pirelli, utile allo sviluppo delle gomme 2025. Charles Leclerc ha aperto le danze, mentre Carlos Sainz ha completato i programmi di lavoro, comprendo 135 giri e girando insieme, pur fuori dal programma Pirelli, alla F1-75 affidata ad Oliver Bearman.

Leggi tutto