L’Aston Martin delude più della Ferrari, ma ci scherza su: «Stringeremo le viti. Avvisate Vasseur»
06/05/2025 19:55:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La casa anglo canadese ha avuto un pessimo avvio di stagione. La squadra ha vissuto un bel periodo nei passati campionati, delle annate in cui riusciva a lottare costantemente per i punti e andare persino a podio. Quest’anno invece, le cose stanno andando drasticamente in modo completamente diverso, soprattutto vedendo i risultati raccolti a Miami. Alonso e Stroll hanno chiuso in 15° e 16° posizione, doppiati persino dalle McLaren. Fanalino di coda dell'evento considerati i 4 ritiri.

L’Aston Martin delude, anche più della Ferrari, ma il team di Lawrence Stroll ha un alibi. La squadra è molto cambiata rispetto al 2024. Ci sono stati dei nuovi innesti (tra cui Adrian Newey che ha iniziato il suo lavoro solo a marzo), è stata sostituita la galleria del vento e serve tempo affinché tutti gli ingranaggi girino alla perfezione.

Per questo motivo, anche se si sta ottenendo molto meno di ciò che si dovrebbe, il CEO, Andy Cowell (tecnico ex Mercedes, che ricopre questo ruolo da gennaio 2025) riesce a presentarsi abbastanza sereno di fonte ai media presenti a Miami: “Non siamo soddisfatto delle prestazioni, ma stiamo cercando di capire da cosa derivino. Questa è la nostra valutazione. Non c’è un’area specifica in cui siamo particolarmente carenti, ma abbiamo molti problemi da risolvere. In alcuni siamo migliorati, in altri no”.

Aston Martin, Cowell

L'AMR25 sarà come un laboratorio su ruote in funzione del 2026

L’Aston Martin è un team quasi totalmente nuovo rispetto a 12 mesi fa ed è per questo che cercherà di sfruttare al meglio gli errori commessi quest’inverno per fare gruppo, lavorare assieme e costruirsi una base d’esperienza solida per il futuro: “Utilizzeremo GP come questo per migliorare i nostri strumenti di simulazione”, ha proseguito il manager britannico.Testeremo alcune tecnologie studiate per il 2026 sulla vettura del 2025. Se funzionano in gara, allora vuol dire che funzionano davvero. Useremo l’AMR25 per testare e perfezionare gli strumenti di un team ancora molto giovane. Abbiamo appena iniziato ad utilizzare delle risorse che i grandi team usano da decenni”, si legge su ‘Marca.com’.

Delusione per l'inizio di stagione? Cowell ci scherza su...

Quando si cambiano tanti elementi a livello di personale, infrastrutture hardware e software è normale che accada questo. Il CEO non si lascia distrarre e resta concentrato sul migliorare le performance. Non si lascia sopraffare dalle chiacchere del paddock e lo si evince dalla risposta che dà all’ennesima domanda provocatoria sulle difficoltà che sta incontrando il team: “Stringeremo le viti nei prossimi GP. Avvisate Vasseur”, afferma facendo riferimento all’inizio sottotono della Ferrari: “Ci saranno alcune novità ad Imola, poi dopo averci riflettuto capiremo se sarà il caso di portare qualcosa anche a Monaco e Barcellona. Alcune di queste cose sono legate all’adeguamento alla nuova direttiva relativa alla rigidità delle ali anteriori”, conclude stando a quanto riporta ‘Marca.com’.


Foto: Aston Martin

Leggi anche: Ferrari: Miami un disastro annunciato, il weekend è partito male già dal venerdì

Leggi anche: Ferrari SF-25: ecco tutti i problemi di una monoposto a cui manca l’equilibrio

Leggi anche: GP Miami - Analisi strategie: podio deciso dalla Virtual Safety Car, in Ferrari persa ogni logica

Leggi anche: LIVE - GP Miami 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2025


Tag
miamigp | astonmartin | ferrari | vasseur | f1 | formula1 | stagione 2025 | amr25 | cowell | newey | alonso | stroll | tech | upgrade | leclerc | hamilton |