PL2 GP Australia 2022 - Analisi passo gara: Red Bull davanti a Ferrari, ma le due non sono al top
08/04/2022 15:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

L’azione del venerdì ci ha fornito dei dati interessanti per il proseguo del weekend. Malgrado i tempi assoluti possano indicare una Ferrari particolarmente in palla per appropriarsi del terzo appuntamento stagionale, la situazione riguardante il passo gara è piuttosto differente.

La Red Bull ha mostrato un comportamento nettamente migliore rispetto alla prestazione sul singolo giro. Sicuramente la scelta di puntare su una configurazione aerodinamica più carica nelle FP2 rispetto alle FP1 ha pagato nelle simulazioni high fuel. Premesso che in pochissimi piloti sono riusciti ad effettuare un run maggiore di 5/6 giri, andiamo a dare uno sguardo ai valori in campo usciti da questa prima giornata di lavoro all’Albert Park.

Duello Red Bull-Ferrari: chi ha le maggiori chance di vittoria?

Red Bull col ritmo migliore, Ferrari vicina, ma nessuna delle due ha centrato il set-up ottimale per sostenere qualifiche e gara. Entrambe hanno molti margini di miglioramento. La RB18 è scesa in pista con un assetto di base errato (lo affermano sia Perez che Horner nelle dichiarazioni post FP2). Nella seconda sessione le cose sono evolute nella giusta direzione, ma si può ancora fare molto per giungere all’optimum (di seguito i tempi relativi ai migliori long run della sessione, i crono in giallo non sono stati presi in considerazione per determinare il ritmo medio del pilota).

Lo stesso si può dire della Ferrari. Le F1-75 hanno lottato molto con il porpoising. Leclerc è apparso ottimista nonostante la situazione: Sono qui per guidare un’auto veloce, non confortevole e al momento lo è! (qui le sue parole). Ovviamente, se si riuscisse ad arginare il problema sarebbe tutto più semplice, sia per trovare una maggior confidenza nel giro singolo che nel passo gara.

Considerando entrambe le situazioni dei due team, direi comunque che Red Bull gode di un piccolo vantaggio. Non dover lottare con il fastidioso ritorno aerodinamico è sicuramente un punto a favore dei tecnici di Milton Keynes.

Sainz e situazione gomme

Gettando comunque uno sguardo ai tempi sopra riportati, possiamo dire che nessuno, a meno di situazioni particolari, potrà mettersi in mezzo tra Red Bull e Ferrari. Sul ritmo di Sainz incidono pesantemente i tanti giri compiuti sulle Medie rispetto ai rivali. Tralasciando gli ultimi passaggi, i tempi di Carlos sono perfettamente in linea per lottare con le Red Bull e il compagno Leclerc.

Pirelli ha evidenziato un po’ di graining oggi sia sulle mescole a banda gialla C3 che a banda rossa C5. La pista era particolarmente sporca. La situazione soprattutto per le C3 migliorerà via via che l’asfalto andrà gommandosi. Nessun rischio per la Soft sotto questo aspetto dal momento che verrà utilizzata esclusivamente in qualifica. La C5 degrada troppo in fretta per poter essere considerata la gomma adatta per la gara. Strategia ad una sosta Medium-Hard sembra essere la migliore per la gara di domenica.

Sorpresa dietro ai due top team

Passando alla terza forza troviamo una sorpresa. Anzi due. Da un lato l’ottimo ritmo dell’Alpine con Alonso, candidato per essere il primo degli altri qui all’Albert Park. Dall’altro la mancata competitività della Mercedes (emblematiche della situazione le parole rilasciate da Hamilton). Russell riesce a fare uno sporadico 1’23’’9, ma il ritmo risulta molto distante e soprattutto incostante rispetto a quello mostrato da Fernando. Rilevanti anche i tempi di Bottas, mentre stupisce Tsunoda che con gomme Hard (uno dei pochi ad utilizzare questa mescola) è stato capace di effettuare un long run di 10 giri su un passo di assoluto rispetto.

La Hard è senz’altro la gomma più adatta alle caratteristiche di questo tracciato. Chi saprà farne un uso miglior in gara avrà sicuramente un vantaggio sulla concorrenza. Visto il degrado e il graining evidenziato dalla Media, l’undercut potrà risultare una mossa molto potente su quei piloti che decideranno di effettuare lo start su gomma a banda gialla.

Foto: Scuderia Ferrari, Red Bull Racing

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2022


Tag
australiangp | ausgp | passo gara | pl2 | fp2 | race pace | ferrari | red bull racing | f1 | stagione 2022 |