I membri delle squadre non sono del tutto a conoscenza di ciò che li aspetta nel 2026. Per i piloti, al momento, è ancora presto per parlare di prestazioni. Ciò che li preoccupa maggiormente sono le difficoltà che incontreranno alla guida e tutti gli...
Leggi tutto
Opportunità di carriera in Formula 1 tra Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera e USA: le principali scuderie cercano ingegneri, tecnici e specialisti per sviluppo, progettazione e innovazione nel motorsport.
Leggi tutto
Il tracciato di Interlagos si aggiunge all'affollata lista delle piste da medio/alto carico aerodinamico. Nessuna novità per i team a questo giro. Orami si tratta solamente di amministrate bene i pacchetti a propria disposizione prima di immergerci nella stagione 2026.
Leggi tutto
Il guru dell'aerodinamica Adrian Newey è pronto a iniziare la sua nuova avventura in verde all'Aston Martin. Intervistato recentemente ha però detto di sentire una sensazione di dejà vu che lo riporta alla Red Bull dei primi anni: le sue parole
Leggi tutto
Ad Austin, in Texas, i tecnici sono tornati a fare i conti con una configurazione aerodinamica che deve adattarsi alle condizioni miste di un layout che presenta sia delle curve molto veloci che dei tornanti a media velocità.
Leggi tutto
Vediamo come le scuderie hanno adattato le monoposto alla sfida tecnica del COTA, cercando un delicato equilibrio tra carico aerodinamico, trazione meccanica e gestione termica di motore e gomme.
Leggi tutto
È di pochi istanti fa la notizia che l'italiano Brando Badoer nel 2026 continuerà in Formula 3, cambiando però squadra. Dopo l'anno in Prema infatti gareggerà con Rodin Motorsport: tutti i dettagli
Leggi tutto
Il Circuito di Baku, nonostante sia un tracciato cittadino, si affronta con una configurazione da medio-basso carico aerodinamico. Poche tappe in calendario permettono di scendere in pista con delle soluzioni tecniche così scariche e molto efficienti...
Leggi tutto
Monza è un tracciato da bassissimo carico aerodinamico. L’unico presente in calendario. Il che fa della tappa brianzola un evento a sé stante, un po’ come il GP di Monaco a Monte Carlo (a parti invertite). All’interno della nostra rubrica...
Leggi tutto
Dopo i recenti addii nel reparto aerodinamico, la Ferrari è tornata sul mercato e, come appreso nel paddock di Monza, ha da poco ingaggiato un tecnico dal team VCARB. I dettagli.
Leggi tutto
Monza non è solo velocità: lo stress sui freni sarà altissimo e i team dovranno trovare il compromesso perfetto tra raffreddamento ed efficienza aerodinamica. Anche la Ferrari rischia di pagare dazio.
Leggi tutto
La settimana del GP d’Olanda si apre con tante novità dal paddock. In casa Ferrari si chiariscono i motivi dei problemi avuti da Leclerc in Ungheria, ed emergono movimenti importanti nel reparto aerodinamico.
Leggi tutto
Quadro tecnico: Pirelli porta a Zandvoort mescole più morbide (C2-C4) rispetto al 2024 e la FIA alza il limite in pit-lane a 80 km/h per favorire due soste. Circuito tecnico, alto carico aerodinamico, gomme sotto stress e freni poco sollecitati…
Leggi tutto