PL2 GP Francia 2022 - Analisi passo gara: vola Verstappen. Fiducia in Ferrari nonostante il graining
23/07/2022 07:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Le seconde prove libere del GP di Francia hanno mostrato un ritmo gara abbastanza impressionante della Red Bull. Lo abbiamo detto subito, anche durante la sessione. Verstappen sembrava davvero di un'altra categoria. Le alte temperature, prossime ai 60°C, hanno evidenziato un elevato degrado delle gomme Medie, mescola su cui si è concentrato il lavoro di quasi la totalità dei team.

Verstappen imprendibile

Degrado e graining, manifestatosi specialmente nella parte centrale dell’anteriore sinistra, sulla maggior parte delle vetture, ha pesantemente penalizzato i long run della Ferrari. Leclerc ha avuto un ottimo giro d’attacco, quasi a livello di quello di Verstappen (1’37’’3 per l’olandese, 1’37’’5 per il monegasco). Tuttavia, mentre il ritmo di Max continua ad essere costante sul piede dell’1’37’’alto senza mai salire sull’1’38’’, i tempi di Charles si alzano vertiginosamente anche sopra l’1’39’’.

Ferrari fiduciosa: le ragioni

Un comportamento che però non sembra preoccupare i piloti, soprattutto Leclerc, apparso molto ottimista al termine della giornata:Credo che la Red Bull abbia fatto qualcosa di diverso. Il carico di carburante utilizzato è un punto interrogativo. Le sensazioni sono buone, dobbiamo soltanto mettere tutto assieme. Con queste temperature, la gestione delle gomme sarà la chiave del weekend. Ho fiducia che per domenica saremo adeguatamente pronti. Sappiamo dove intervenire, ha dichiarato nelle interviste raccolte da ‘Sky Sport F1’ e riportate sul sito ufficiale della Ferrari.

GP Francia 2022, passo gara PL2

A cosa è dovuta questa fiducia? Intanto, Verstappen, anche se ha mostrato un ritmo davvero imprendibile per chiunque resta tra quei piloti che hanno condotto un long run davvero breve: soltanto 4 giri buoni con un passaggio davvero alto in cui ha raffreddato molto gli pneumatici. Il passo di Perez è decisamente più umano, e considerando le poche tornate effettuate, inferiore a quello delle Ferrari.

Il Cavallino ha avuto problemi di graining, lo ha confermato anche Carlos (leggi qui), ma sa dove intervenire. Anche in Austria le prove high-fuel non sembravano affatto promettenti, ma poi in gara la storia fu completamente diversa. Certo non possiamo affermare che varrà la stessa cosa anche qui al Ricard, ma vedere i piloti con un volto a dir poco rilassato dopo le libere, soprattutto quello di Charles, è il più bello di tutti i feedback. Charles crede di poter migliorare e Sainz è determinato a trasferire il buon ritmo visto nelle simulazioni di qualifica anche nel passo gara, cosa per lui determinante considerando la penalità di motore che si ritroverà a dover scontare (10 posizioni).

Piccolo recap

Volendo dunque fare un riepilogo, osservando i tempi scaturiti dalle libere: possiamo considerare Verstappen il più veloce al momento, seguono le Ferrari, poi Perez e le Mercedes. Molto bene Vettel e Alonso, i migliori tra i piloti non appartenenti ai top-team.

Gestione gomme cruciale anche in qualifica

Guardando alle qualifiche, la gestione gomme assumerà un ruolo particolarmente importante anche nella giornata odierna. La Ferrari, almeno ieri, sembrava avere qualcosa di più sulla Red Bull. Leclerc e Sainz infatti, a differenza di Max, sono sempre riusciti a migliorare la loro prestazione sulla Soft, e anche di diversi decimi, nel loro secondo giro lanciato con gomma usata. La Red Bull pare invece avere dei problemi su questo fonte, con Perez davvero molto in ritardo (1’’5 il gap rimediato da Sainz nelle FP2).

Leclerc: «Dobbiamo lavorare sul passo gara, ma sappiamo cosa fare»

UFFICIALE - Ferrari in penalità, nuove componenti power unit in Francia: i dettagli

Prove Libere 2 GP Francia 2022: Sainz guida l'1-2 Ferrari, ma Verstappen fa paura nei long run

Foto: Red Bull Racing

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Francia 2022


Tag
passo gara | long run | frenchgp | PL2 FP2 | ferrari | red bull | mercedes | f1 | formula1 | stagione 2022 |