Silverstone. Tappa che segna la fine dei viaggi intercontinentali con la Formula1 che resterà fissa in Europa fino al termine del mese di settembre. Storico tracciato, caratterizzato da curvoni velocissimi e ampie vie di fuga (era un vecchio aeroporto militare dopotutto), si presta bene per andare a sperimentare qualche nuovo step evolutivo.
Alpine
Nonostante la stretta del budget cap, sono tante le squadre che hanno deciso di introdurre un consistente pacchetto d'aggiornamento sulla propria vettura.
L'Alpine aveva annunciato un nuovo fondo e una nuova veste aerodinamica (leggi qui), ma nessuno si sarebbe aspettato qualcosa di simile.
La zona d'interesse è quella dei sidepods con l'inserimento di uno scivolo (che potremmo definire in ''stile Ferrari'' anche se sostanzialmente molto diverso) sopra le pance.
Los nuevos pontones del Alpine para Silverstone.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 30, 2022
New Alpine sidepods. #BritishGP #F1 pic.twitter.com/kFGFNvaB8q
Modifiche anche al retrotreno. Rastremata ulteriormente la zona degli scarichi con l'inserimento anche di alcuni deviatori di flusso.
Los nuevos pontones de Alpine son más estrechos en la parte posteriores cambiando también concepto salida refrigeración.
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 30, 2022
Rear part of the sidepods are tighter with a different cooling outlet concept.#F1 #BritishGP pic.twitter.com/wUJ9wlBwbT
Williams
Differente fondo e nuova carrozzeria anche per il team Williams che prova a distaccardi dalla filosofia Mercedes per quanto riguarda la zona dei sidepods. Albon e Latifi lavoreranno con due diverse soluzioni aerodinamiche qui a Silverstone. Il canadese correrà con le specifiche tecniche adottate da inizio stagione, le novità saranno testate tutte da Alexander.
La comparativa de los nuevos pontones y suelo en el Williams. Solo Albon
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 30, 2022
New floor and sidepods comparission on the Williams. Only for Albon#F1 #BritishGP pic.twitter.com/6mtDLOkmey
Red Bull
Il team di Milton Keynes, ha invece deciso di rastremare ed estremizzare la zona del cofano e degli scarichi della propria RB18. Una soluzione molto particolare che andrà a veicolare più flusso verso l'ala posteriore (approfondisci qui).
Gli aggiornamenti RB cominciano ad emergere.
— DANIELE (@DANIELEALOFAN) June 30, 2022
Nuovo cofano motore sulla #RB18 e da quello che si vede lo scavo è importante per la riduzione peso
➡️🔵 più flusso indirizzato sotto l’ala posteriore + feritoie spostate per migliorare efficienza rear wing#britishgp pic.twitter.com/wqs5U9unSG
Ferrari
Per quanto riguarda il team di Maranello, nessuna grande novità. Oltre alla nuova ala posteriore (Sainz si allineerà alla soluzione più scarica adottata da Leclerc in Canada) che verrà utilizzata da entrambi i piloti qui a Silverstone, la storica Scuderia italiana ha deciso di introdurre dei nuovi specchietti retrovisori che avranno una chiara funzione aerodinamica sulla F1-75.
Nuevos espejos para el Ferrari
— Albert Fabrega (@AlbertFabrega) June 30, 2022
New spec of mirrors for the Ferrari pic.twitter.com/vhSG8deT5p
Sainz: «La nuova ala posteriore non stravolgerà le cose. Aiutare Leclerc? Sì, ma vincendo»
Foto: Twitter, Ferrari