La Ferrari supera l’ennesima, inutile prova
Sono trascorse settimane, persino mesi. Si sono rincorse voci, alternate da momenti in cui non si riusciva a capire quando e se la Ferrari avrebbe introdotto una nuova sospensione posteriore per risolvere i problemi nati con la SF-25. Finalmente, a Spa-Francorchamps, quel momento è arrivato.

28/07/2025 20:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Sono trascorse settimane, persino mesi. Si sono rincorse voci, alternate da momenti in cui non si riusciva a capire quando e se la Ferrari avrebbe introdotto una nuova sospensione posteriore per risolvere i problemi nati con la SF-25. Finalmente, a Spa-Francorchamps, quel momento è arrivato.

I tecnici di Maranello portano la nuova sospensione posteriore e, per giunta, funziona pure. Almeno sul veloce e tecnico tracciato del Belgio, la Rossa è riuscita a chiudere il gap con la Red Bull. Leclerc batte Verstappen in qualifica e riesce a resistergli in gara conquistando anche un inaspettato podio.

A volte è davvero dura #EssereFerrari

La Ferrari supera la prova. L’ennesima. Il fatto però è questo… Ce n’era il reale bisogno? La Ferrari, aveva già dimostrato di poter lottare per il secondo posto costruttori durante la prima parte dell’anno. La nuova sospensione, sembra aver migliorato la guidabilità della vettura e sistemato alcuni problemi, almeno nel lato box di Leclerc. Nel corso del GP del Belgio non si è parlato di lift and coast, Charles ha avuto una bellissima gestione di gomma ed è riuscito a tenere a bada un osso duro come Max. Il giudizio completo è ovviamente rinviato ai prossimi weekend.

La Ferrari ha fatto un gran lavoro, ma è sempre lì, a lottare per il secondo posto costruttori. Ed è anche normale che sia così. La McLaren ha un vantaggio enorme sulla concorrenza. Era impensabile che con un aggiornamento di questo tipo, anche se importante, si potesse riuscire a chiudere il gap con i campioni del mondo in carica. Per farlo ci vuole tempo, aggiornamenti costanti e mirati in più aree dell'auto. Inoltre ci troviamo anche prossimi ad un cambio regolamentare tra i più grandi della storia della F1. Era necessario consumare questo tipo di risorse adesso?

Ferrari, Vasseur

Purtroppo, la Ferrari ci si è ritrovata costretta, sommersa dalle critiche. Pensare che sull'ipotetica introduzione della sua sospensione posteriore si è scritto e parlato in lungo e in largo e agli aggiornamenti (di entità anche maggiore rispetto a quelli della casa di Maranello) portati in pista da team come Aston Martin, Mercedes, Red Bull e anche dalla McLaren è stata riservata giusto una vetrina, crea di per sè una disparità di trattamento sotto agli occhi di tutti.

A volte #EssereFerrari è davvero dura. Chiede di saper gestire delle situazioni che ormai si è fin troppo preparati ad affrontare. La sospensione posteriore ha funzionato in Belgio e Vasseur ha superato la prova, ma forse, se si fosse trattato di un altro team, sarebbe stato tutto molto diverso.


Foto: Ferrari

Leggi anche: La Formula 1 ha raggiunto il limite

Leggi anche: GP Belgio - Analisi strategie: Hamilton fa la magia, gomme dure preferite alle Soft

Leggi anche: LIVE - GP Belgio 2025

Leggi anche: GP Belgio - Performance Check: McLaren si prende la scena, gran progressione Ferrari

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2025


Tag
f1 | belgiangp | ferrari | sf-25 | sospensione posteriore | vasseur | leclerc | hamilton | red bull | mclaren | mercedes | aston martin |