Brackley, UK
Storia
La Mercedes AMG Petronas Formula One Team è una scuderia tedesca di Formula 1.
La Mercedes fu presente nelle competizioni "Grand Prix" sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 33 Gran Premi su 56 disputati e tre Campionati Europei (1935-1937-1938), che erano l'equivalente del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali prima di ritirarsi.
La scuderia è stata rifondata il 16 novembre 2009, quando la Daimler AG, in collaborazione con Aabar Investments Company, ha acquistato il 75,1% della Brawn GP (Mercedes: 45,1%; Aabar: 30%). Nel 2011 è stato comunicato che le due società hanno acquistato anche la restante parte del pacchetto azionario posseduto da Ross Brawn.
Il 16 novembre 2009 Ross Brawn rende noto di aver ceduto la maggioranza della Brawn GP, il team che nel 2009 aveva vinto sia il campionato costruttori che quello piloti, con Jenson Button.
La scuderia viene acquisita dalla Mercedes-Benz, che adesso ne possiede il 45,1% ed è socio di maggioranza, nonché owner del team. Pertanto la scuderia assume il nome di Mercedes GP. La Aabar Investments Company, società che è partner ufficiale della Daimler, ne controlla il 30%. Ross Brawn è socio di minoranza e team principal della scuderia con una proprietà del 20,9%, mentre Nick Fry possiede il 4%. La casa tedesca poi conferma l'allungamento dell'accordo per la fornitura dei motori alla McLaren fino al 2015, nell'ambito di una progressiva uscita dal capitale societario dell'azienda diretta da Ron Dennis.
Il 21 dicembre 2009 viene annunciato un accordo di sponsorizzazione da 60 milioni di dollari a stagione con la compagnia malese Petronas che porta a una ridenominazione del team in Mercedes Grand Prix Petronas.
La Mercedes-Benz aveva già scelto Nico Rosberg come pilota per il mondiale 2010. Il 23 dicembre 2009 la Mercedes GP ha annunciato ufficialmente l'ingaggio di Michael Schumacher. Il tedesco ha firmato un contratto di durata triennale.
La stagione si apre il 14 marzo con il Gran Premio del Bahrain, dove la scuderia tedesca riesce a concludere al 5º posto con Rosberg e con Schumacher subito dietro. Il team termina la stagione al 4º posto nel mondiale costruttori con 214 punti conquistando nell'arco della stagione tre podi, tutti con Nico Rosberg in Cina, Malesia e in Gran Bretagna. Mentre per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina la stagione al 7°posto con 142 punti, mentre Schumacher, alla sua 1a stagione dal ritorno in Formula 1, al 9°posto con 72 punti.
La Mercedes, per il campionato 2011, ha confermato i piloti della scorsa stagione, ossia Michael Schumacher e Nico Rosberg La nuova vettura, invece, si chiama MGP W02.
Il 18 febbraio 2011 Bob Bell è stato nominato nuovo Direttore Tecnico della Mercedes GP insediandosi il 1º aprile 2011 a campionato già in corso.
Il 30 settembre 2011 il team annuncia l'arrivo di due nuovi tecnici: Aldo Costa che dal 1º dicembre è responsabile della Progettazione e Sviluppo nel ruolo di Direttore dell'Ingegneria, e Geoffrey Willis che dal 17 ottobre, nel ruolo di Direttore della Tecnologia, è a capo dell'aerodinamica, dinamica del veicolo, simulazione e sistemi di controllo.
La squadra conclude al quarto posto la stagione 2011 con 165 punti ma non conquista alcun podio, ottenendo come miglior piazzamento un 4°posto di Schumacher in Canada. Per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina per il 3°anno di fila la stagione al 7°posto con 89 punti, mentre Schumacher termina la stagione alle spalle di Rosberg con 76 punti.
L'attuale nome del team è stato annunciato il 5 dicembre 2011, infatti il nome precedente era Mercedes GP Petronas Formula One Team. La nuova monoposto per la stagione 2012, presentata il 21 febbraio in occasione dei test collettivi a Barcellona. In questa stagione la scuderia di Stoccarda torna a registrare il miglior tempo in qualifica e a vincere dopo 57 anni con Nico Rosberg in Cina. Dopo questa vittoria, la scuderia ottiene 2 podi a Montecarlo con Rosberg (2°) – in questo Gran Premio Schumacher segna anche la pole, ma viene poi retrocesso per aver sostituito il cambio – e a Valencia con Schumacher (3°), che non saliva sul podio da 6 anni. Nonostante ciò, la stagione è molto deludente per la scarsa competitività della vettura. Il 28 settembre 2012 viene ufficializzato l'addio del 43enne Michael Schumacher alla Mercedes e al suo posto subentra il britannico Lewis Hamilton in questa stagione pilota della McLaren. Il 4 ottobre 2012 Schumacher annuncia che a fine stagione si ritirerà dalla Formula 1 come nel 2006 da quando era alla Ferrari e dichiara a Flavio Briatore che dopo la ROC dal 2013 vorrebbe ritornare alle formule minori vincendo più gare possibili in Formula Abarth con la Dallara-Abarth oppure in Auto GP con la Lola-Ford con gli pneumatici Goodyear, prima del suo ritorno nel quattordicesimo anno in Formula 1. La scuderia tedesca termina la sua peggior stagione in Formula 1 al 5°posto con 142 punti conquistando una sola vittoria con Nico Rosberg in Cina, due podi a Monaco con Rosberg e a Valencia con Schumacher e un giro veloce proprio con il pluri-campione del mondo in Germania. Per quanto riguarda il campionato piloti Rosberg termina la stagione al 9°posto con 93 punti, mentre Schumacher termina la sua ultima stagione in Formula 1 al 13°posto con 49 punti.
Nel 2013 la Mercedes ha come piloti il confermato Nico Rosberg e l'ex pilota della Mclaren Lewis Hamilton. Nella seconda gara, in Malesia Lewis Hamilton farà la pole-position e salirà sul podio (3°), risultato poi ripetuto in Cina(in cui a fare la pole-position sarà Nico Rosberg, ma dopo questo gran premio le prestazioni in gara iniziano a calare, mentre in qualifica sono le più veloci. Questo è colpa di un problema delle gomme, che si usurano più velocemente. Nel Gran Premio di Monaco, Rosberg vince, ma nei giorni seguenti la Mercedes sarà denunciata da Ferrari e Red Bull per aver effettuato dei test dopo Barcellona con la macchina 2013 e i piloti ufficiali (non da regolamento). In Canada Hamilton risalirà sul podio di nuovo in 3ª posizione dopo aver perso a 2ª posizione a 8 giri dalla fine ai danni di Fernando Alonso. Il 20 giugno la Mercedes viene chiamata dalla FIA nel tribunale di Parigi per il Caso Mercedes
Il dominio (2014-oggi)
Nella stagione 2014 la Mercedes si presentò come scuderia di riferimento. In Australia Rosberg vince con Hamilton ritirato nei primi giri. Dalla Malesia in poi Hamilton infila 4 vittorie consecutive, sempre davanti al compagno di scuderia, guadagnando la testa nel mondiale. A Monaco vince Rosberg con Hamilton secondo, mentre in Canada Rosberg giunge secondo e Hamilton è costretto al ritiro. Rosberg vince in Austria seguito da Hamilton, mentre in Gran Bretagna Hamilton vince mentre Rosberg per problemi al cambio è costretto al ritiro, rifacendosi in Germania con pole e vittoria, mentre Hamilton giunge terzo per problemi in qualifica. In Ungheria Hamilton e Rosberg terminano terzi e quarti e in Belgio gli alfieri Mercedes, toccatosi alla fine del Kemmel regalano la vittoria a Ricciardo: Rosberg arriva secondo, Hamilton ritirato. In Italia il pilota inglese vince davanti al compagno, e complice il ritiro di Rosberg, a Singapore si porta in testa al mondiale, allungando ulteriormente con tre vittorie in Giappone, Russia e Stati Uniti. In Brasile è invece il tedesco a vincere, seguito dal compagno. Ad Abu Dhabi si decide il mondiale: al via Hamilton parte benissimo e passa Rosberg, che per un problema alla parte elettrica scende fino al tredicesimo posto. Hamilton vince il mondiale con 384 punti, contro i 317 del tedesco.
La Mercedes si confermò la squadra da battere per il 2015. La stagione parte con Hamilton e Rosberg in prima e seconda posizione in Gran Premio d'Australia. In Malesia Hamilton è secondo davanti a Rosberg, con il ferrarista Vettel primo. Tuttavia in Cina Hamilton vinse davanti a Rosberg, bissando poi in Bahrein davanti al ferrarista Kimi Raikkonen e a Rosberg. In Spagna arriva il primo successo stagionale per Rosberg bissato nel discusso Gp di Monaco. Hamilton torna in cattedra a Montreal, mentre in Austria vince Rosberg davanti al britannico, che si riscatta in Gran Betagna vincendo davanti al compagno. In Ungheria Hamilton è solo sesto, con Rosberg addirittura ottavo. Hamilton vince in Belgio, in Italia, dove Rosberg è rispettivamente secondo e ritirato. A Singapore Rosberg è quarto lontano dal podio e Hamilton è costretto al ritiro. In Giappone trionfa il pilota inglese, con il compagno di squadra secondo. In Russia Hamilton vince,con Rosberg ritirato. Tuttavia questo basta alla Mercedes per vincere il secondo titolo costruttori (consecutivo) della sua storia. Nella successiva gara, del 25 ottobre negli Stati Uniti, Lewis Hamilton taglia il traguardo precedendo il compagno di squadra e laureandosi così, per la seconda volta consecutiva, il titolo mondiale. In Messico, Stati Uniti ed a Abu Dhabi Rosberg trionfa davanti al compagno di squadra, permettendo al team di raccogliere 12 doppiette in una stagione (nuovo primato) e 703 punti nel totale, anch'esso un record.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio di Francia 1954
Gran Premio di Francia 1954
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Mercedes GP W14 | Mercedes | 118 |
2022 | Mercedes GP W13 | Mercedes M13 E Performance | 515 |
2021 | Mercedes GP W12 | Mercedes M12 EQ Power+ | 613,5 |
2020 | Mercedes GP W11 | Mercedes M11 EQ Power+ | 573 |
2019 | Mercedes GP W10 | Mercedes M10 EQ Power+ | 739 |
2018 | Mercedes GP W09 | Mercedes M09 EQ Power+ | 655 |
2017 | Mercedes GP W08 EQ Power+ | Mercedes M08 EQ Power+ | 668 |
2016 | Mercedes GP F1 W07 Hybrid | Mercedes PU106C Hybrid | 765 |
2015 | Mercedes GP W06 Hybrid | Mercedes PU106B Hybrid | 703 |
2014 | Mercedes GP W05 | Mercedes PU106A Hybrid | 701 |
2013 | Mercedes GP F1 W04 | Mercedes FO 108Z | 360 |
2012 | Mercedes GP F1 W03 | Mercedes FO 108Z | 142 |
2011 | Mercedes GP MGP W02 | Mercedes FO 108Y | 165 |
2010 | Mercedes GP MGP W01 | Mercedes FO 108X | 214 |