La Formula 1 è già a lavoro per la formulazione del regolamento tecnico 2026. Ross Brawn ha parlato del possibile approdo del DRS inverso. Scopriamo che cos'è.
Leggi tutto
Jonathan Eddolls, responsabile dell'ingegneria di pista del team, ha dichiarato che il team di Faenza acquisterà meno componenti progettati dalla Red Bull per la sua vettura del 2023 per portare avanti una diversa visione progettuale.
Leggi tutto
La configurazione aerodinamica ed in particolare l’ala posteriore ha influito sulla velocità massima. Sulla Ferrari di Leclerc invece …
Leggi tutto
Montréal, Canada. Interessante commento da parte del direttore tecnico Alpine in vista del prossimo evento stagionale. Pat Fry, nel consueto appuntamento alle...
Leggi tutto
Che le vetture 2022 siano più complicate da guidare rispetto a quelle della passata generazione è un fatto che abbiamo abbastanza appurato. Nuova filosofia aerodinamica e cerchi da 18’’ hanno...
Leggi tutto
Come ha fatto l'Alfa Romeo a trasformare la C42 in una efficace sfidante di centro gruppo nel 2022? Mark Hughes, di formula1.com, ha analizzato i cambiamenti del team con sede in Svizzera e che l'hanno portata al quinto posto prima di Miami ...
Leggi tutto
La F1 potrebbe scegliere di adottare soluzioni ancora più estreme per le monoposto di F1 2026: aerodinamica attiva, più piccole e con sistemi di prevenzione degli incidenti. Il capo tecnico della F1 rivela in dettaglio cosa potrebbe cambiare ...
Leggi tutto
Il capo della divisione aerodinamica della Williams spiega l'origine e le modalità di funzionamento delle "strane" griglie sulle vetture di F1 durante i test
Leggi tutto
I regolamenti 2022 rappresentano un taglio netto rispetto al passato. Monoposto più pesanti, filosofia aerodinamica totalmente diversa e nuovi...
Leggi tutto
Ieri, la Mercedes W13 ha percorso 127 giri, con George Russell e Lewis Hamilton, che hanno fatto registrare rispettivamente il quarto e il quinto tempo.
Leggi tutto
Il punto di partenza per l'intero concetto di aerodinamica è sempre l'ala anteriore, poiché è lì che l'aria incontra per prima la macchina. Quindi l'ala anteriore del 2022 è radicalmente diversa da quella a cui siamo abituati, sia nell'aspetto che nel …
Leggi tutto
Oltre al regolamento tecnico, la F1 sta introducendo una serie di modifiche alla struttura dei test in galleria del vento e al CFD riducendo le quantità di ore consentite a seconda del piazzamento di una squadra nel campionato 2021. Ed il calendario ...
Leggi tutto
I bargeboard davanti ai sidepod si sono evoluti fino a diventare quasi delle opere d'arte negli ultimi quasi tre decenni, dimostrando quanto sia complicata l'aerodinamica di una monoposto di Formula 1. Il nuovo regolamento dal 2022 li abolirà ...
Leggi tutto