La stagione 2023 di Formula 1 ha visto sfidarsi 20 piloti della griglia su 22 circuiti sparsi per il mondo, tra cui Las Vegas al suo debutto. Quest'anno ci sono stati anche due giovanissimi esordienti: Oscar Piastri e Logan Sargeant. In questo articolo vogliamo mettere a confronto i duelli interni di ogni scuderia e scoprire chi è stato il migliore del campionato appena concluso.
In casa Red Bull non ci sono dubbi su chi sia stato il migliore durante tutto l'anno. Max Verstappen, con il terzo mondiale conquistato, non ha dato speranze al compagno di squadra, nonché primo rivale in Campionato, Sergio Perez, nonostante durante i primi round stagionali il messicano abbia portato a casa alcune pole position e un paio di vittorie.
Max Verstappen | Sergio Perez | |
Davanti In Gara | 19 | 2 |
Davanti In Qualifica | 19 | 2 |
Punti | 549 | 285 |
Migliore Posizione In Gara | 1th | 1th |
Migliore Posizione In Qualifica | 1th | 1th |
Giri Veloci In Gara | 8 | 2 |
Come si può notare dalla tabella, Max Verstappen ha battuto Perez sia in gara che in qualifica per diciannove volte, doppiandolo in termini di punti nella classifica piloti e assicurandosi otto giri veloci in più rispetto a Checo. Guardando però il miglior piazzamento in gara e in qualifica, entrambi durante l'anno sono partiti dalla prima casella e hanno vinto almeno una gara.
Spostandoci in casa Mercedes invece la battaglia tra i due compagni di team è stata più equilibrata, anche grazie ad una monoposto non prestazionale e difficile da mettere a punto. Persino collaborando i due britannici non sono riusciti ad ottenere nemmeno una vittoria durante tutto l'anno e il miglior risultato è stato ottenuto da Lewis Hamilton con un secondo posto. Rispetto alla stagione 2022 il sette volte campione del mondo è riuscito a stabilire le gerarchie interne della scuderia sopravanzando complessivamente il compagno.
Lewis Hamilton | George Russell | |
Davanti In Gara | 15 | 7 |
Davanti In Qualifica | 11 | 11 |
Punti | 234 | 175 |
Migliore Posizione In Gara | 2th | 3th |
Migliore Posizione In Qualifica | 1th | 2th |
Giri Veloci In Gara | 4 | 1 |
Guardando i risultati ottenuti in gara è stato Lewis Hamilton ad imporsi su George Russell per ben 15 volte, mentre il giovane britannico solamente 7 volte. Spostandoci al sabato invece gli arrivi davanti in qualifica sono esattamente 11-11 dimostrando dunque che sul giro veloce entrambi hanno ottenuto prestazioni bilanciate. Dal punto di vista della Classifica Piloti invece il sette volte campione del mondo è arrivato davanti a Russell solamente di 49 punti.
La stagione della Ferrari è stata molto deludente, soprattutto dopo un 2022 in cui Charles Leclerc si era trovato a battagliare con la Red Bull di Max Verstappen per il Titolo di Campione del mondo, almeno per la prima parte della stagione. In questo campionato la vettura non è stata all'altezza delle aspettative e dei piloti che vestono la tuta Rossa. Nonostante ad oggi non ci siano gerarchie ben precise tra Leclerc e Sainz, le statistiche che seguono dimostrano che i due sostanzialmente quasi si equivalgono, anche se bisogna sottolineare come Leclerc abbia avuto molti più problemi ed incidenti con la sua SF-23.
Charles Leclerc | Carlos Sainz | |
Davanti In Gara | 12 | 10 |
Davanti In Qualifica | 15 | 7 |
Punti | 206 | 200 |
Migliore Posizione In Gara | 2th | 1th |
Migliore Posizione In Qualifica | 1th | 1th |
Giri Veloci In Gara | 0 | 0 |
In gara, nonostante i problemi tecnici, i DNF, DSQ e DNS, è stato Charles Leclerc ad imporsi su Carlos Sainz. Anche in qualifica il monegasco ha battuto lo spagnolo doppiandolo 15 a 7, mentre pende dalla parte di Sainz l'unica vittoria del team italiano ottenuta in questo 2023 a Singapore. In termini di punti, Charles ha battuto il compagno solamente per sei lunghezze.
La a uarta scuderia del mondiale 2023 è stata la McLaren. Il team britannico aveva tra le sue file il giovane australiano Oscar Piastri, rivelazione dell'anno e miglior rookie del campionato. Se analizziamo i dati nel confronto con il veterano Lando Norris possiamo notare che i risultati pendono a favore del britannico, anche se con il passare del tempo, e delle gare, si sono poi andati a livellare.
Lando Norris | Oscar Piastri | |
Davanti In Gara | 17 | 5 |
Davanti In Qualifica | 16 | 6 |
Punti | 205 | 97 |
Migliore Posizione In Gara | 2th | 2th |
Migliore Posizione In Qualifica | 2th | 2th |
Giri Veloci In Gara | 1 | 2 |
Ad aver concluso più volte davanti sia in gara che in qualifica è stato Lando Norris, che si è distinto anche nella statistica riguardante i punti conquistati: 205 a 97. Dei tre giri veloci conquistati dal team britannico invece due sono stati conquistati da Piastri, rendendo così questo dato a suo favore. Anche se in tabella non risulta, dobbiamo sottolineare che l'australiano ha anche ottenuto la sua prima vittoria durante la Sprint Race del Qatar battendo Max Verstappen.
L'Aston Martin è stata la scuderia rivelazione della stagione, o almeno delle prime fasi di questo campionato. Grazie anche al talento di Fernando Alonso è infatti riuscita ad ottenere diversi podi anche se, per sfortuna e anche per la supremazia mostrata dalla Red Bull, non è mai riuscita a vincere un GP.
Fernando Alonso | Lance Stroll | |
Davanti In Gara | 18 | 4 |
Davanti In Qualifica | 19 | 3 |
Punti | 206 | 74 |
Migliore Posizione In Gara | 2th | 4th |
Migliore Posizione In Qualifica | 2th | 3th |
Giri Veloci In Gara | 1 | 0 |
Analizzando il confronto tra Fernando Alonso e Lance Stroll possiamo notare come lo spagnolo abbia battuto su tutti i fronti il canadese. In gara e in qualifica Stroll ha terminato davanti a Fernando rispettivamente solo quattro e tre volte durante una stagione che ha contato 22 appuntamenti. Il dato che però fa più riflettere è quello dei punti ottenuti: 206 a 74 nonostante la macchina fosse uguale per entrambi i piloti.
In casa Alpine il nuovo arrivato Pierre Gasly si imposto di misura su Esteban Ocon vincendo su quasi ogni statistica riportata in tabella.
Pierre Gasly | Esteban Ocon | |
Davanti In Gara | 11 | 11 |
Davanti In Qualifica | 14 | 8 |
Punti | 62 | 58 |
Migliore Posizione In Gara | 3th | 3th |
4th | 4th | 4th |
Giri Veloci In Gara | 0 | 0 |
I due francesi hanno concluso davanti in gara lo stesso numero di volte ciascuno: 11-11, mentre in qualifica è stato Gasly ad imporsi con un risultato di 14 a 8. Per quanto riguarda i punti conquistati, anche se di poco, è stato ancora il nuovo arrivato Gasly a portare a casa la sfida con il proprio compagno di scuderia.
Spostandoci in Williams invece possiamo notare come quello tra Albon e Sargeant sia il duello più impari della stagione 2023. Nonostante l'americano fosse l'altro rookie presente sullo schieramento di partenza, la differenza tra i due compagni è davvero molto marcata. Il thailandese ha battuto l'americano in ogni categoria con Logan che ha conquistato solamente un punto valido per il campionato del mondo di Formula 1.
Alexander Albon | Logan Sargeant | |
Davanti In Gara | 19 | 3 |
Davanti In Qualifica | 22 | 0 |
Punti | 27 | 1 |
Migliore Posizione In Gara | 7th | 10th |
Migliore Posizione In Qualifica | 4th | 7th |
Giri Veloci In Gara | 0 | 0 |
Analizzando queste statistiche, Albon ha dominato il confronto interno alla Williams, con 22 qualifiche su 22 terminate davanti al compagno di squadra. Sargeant è riuscito ad entrare almeno una volta in Q3, ed il suo miglior piazzamento è stata infatti la settima piazza. Confronto imbarazzante che avrà fatto riflettere a lungo la scuderia che ha confermato l'americano solo negli ultimi giorni.
Yuki Tsunoda ha battagliato con tre compagni di squadra diversi in questo campionato, prima Nyck De Vries, cacciato dalla scuderia a causa dei suoi scarsi risultati, poi Daniel Ricciardo, poi contro Liam Lawson, in sostituzione proprio dell'australiano infortunatosi nell'incidente a Zandvoort, ed infine di nuovo contro Ricciardo. Nella tabella seguente abbiamo riportato le statistiche nei confronti di Tsunoda contro Ricciardo, il pilota titolare della prossima stagione.
Yuki Tsunoda | Daniel Ricciardo | |
Davanti In Gara | 4 | 3 |
Davanti In Qualifica | 4 | 3 |
Punti | 17 | 6 |
Migliore Posizione In Gara | 8th | 7th |
Migliore Posizione In Qualifica | 6th | 4th |
Giri Veloci In Gara | 1 | 0 |
Nonostante le poche gare disputate, e i mesi di inattività lontano dalle Formula 1, Ricciardo non si è fatto trovare impreparato. Il giapponese ha infatti terminato davanti a lui solo una volta in più, ma l'australiano si è poi imposto sia per la migliore posizione in qualifica, che per quella in gara.
Arrivando al penultimo team in griglia troviamo l'Alfa Romeo. Zhou e Bottas hanno conquistato complessivamente solamente 16 punti, ma il duello tra i due non è stato bilanciato con il finlandese che ha battuto più volte il cinese.
Zhou Guanyu | Valtteri Bottas | |
Davanti In Gara | 8 | 14 |
Davanti In Qualifica | 6 | 16 |
Punti | 6 | 10 |
Migliore Posizione In Gara | 9th | 8th |
Migliore Posizione In Qualifica | 5th | 7th |
Giri Veloci In Gara | 1 | 0 |
Bottas si è imposto sul pilota cinese sia per quanto riguarda gli arrivi in gara che per quelli in qualifica. L'ex Mercedes è riuscito a conquistare solamente quattro punti in più rispetto a Zhou. Dalla sua parte il giovane asiatico ha però concluso meglio in qualifica, ottenendo il quinto posto, e firmando l'unico giro veloce del team in questo 2023.
Arrivati al fanalino di coda della stagione 2023 di Formula 1 troviamo il team americano Haas che, dopo aver licenziato lo scorso anno Mick Schumacher ha deciso di richiamare a casa Nico Hulkenberg affiancandolo così al già presente Kevin Magnussen. Questo il duello interno tra i due piloti veterani.
Kevin Magnussen | Nico Hulkenberg | |
Davanti In Gara | 9 | 13 |
Davanti In Qualifica | 7 | 15 |
Punti | 3 | 9 |
Migliore Posizione In Gara | 10th | 7th |
Migliore Posizione In Qualifica | 4th | 2th |
Giri Veloci In Gara | 0 | 0 |
Ad imporsi più volte sia in gara che in qualifica è stato il tedesco Nico Hulkenberg che, grazie ai migliori risultati, è riuscito anche a conquistare più punti rispetto al compagno di squadra: 9 a 3. Nonostante nessuno dei due abbia ottenuto un giro veloce durante l'anno, proprio il tedesco ha fatto scattare la propria monoposto dalla prima fila grazie ad una qualifica che lo ha messo in seconda piazza.
Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Difficile avvicinare la Red Bull, ma se qualcuno può farlo è la Ferrari»
Leggi anche: Ralf Schumacher: «Mi manca il mio Michael. Nulla è come prima»
Foto interna www.ferrari.com