McLaren International Ltd
Unit 22, Woking Business Park, Albert Drive, Woking, Surrey, GU21 5JY
Tel: +44 (0)1483 728211 - Fax: +44 (0)1483 720157
www.mclaren.com
La scuderia di Woking ha presentato la MCL60 giorno 13 febbraio, presso il suo stabilimento a Woking. La vettura presenta alcuni coraggiosi accorgimenti aerodinamici rispetto alla monoposto 2022, tra cui una soluzione di sidepod molto più aggressiva, ma sembra che diverse soluzioni innovative non siano state implementate nella vettura di lancio perché non ancora pronte.
La McLaren spera di poter sfruttare la stagione 2023 per avvicinarsi alle tre scuderie di vertice, ma il nuovo boss della squadra Andrea Stella ha invitato alla cautela, consigliando di non aspettarsi troppo nelle prime gare.
Leggi anche: McLaren MCL60: progetto incompleto e qualche dubbio (formula1.it)
Leggi anche: F1 - Presentazione vetture 2023, svelata la nuova McLaren MCL60: tutte le immagini (formula1.it)
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking. Dal 2018 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren F1 Team. Attualmente possiede anche una quota di maggioranza della squadra Arrow McLaren SP nella IndyCar Series.
Fondata il 2 settembre 1963 dal pilota neozelandese Bruce McLaren (1937-1970), esordì nel 1966 ed è, insieme alla Williams, una delle più prestigiose scuderie britanniche della massima formula ancora in attività.
Il team è parte del McLaren Group, holding che comprende anche le società McLaren Automotive che produce le vetture stradali, McLaren Electronic Systems che realizza le componenti elettroniche, fornite anche ad altre case nel Campionato Mondiale Rally, oltre alla centralina MES con cui McLaren ha vinto l'appalto per la fornitura obbligatoria per tutti i team di F1, c'è poi McLaren Applied Technologies che fornisce consulenze tecniche, McLaren Marketing e Absolute Taste. La proprietà del gruppo è così divisa: il 25% appartiene a Mansour Ojjeh, mentre il rimanente 75% è della società di investimenti Bahrain Mumtalakat Holding, presente dal 2007 nel capitale McLaren.
La McLaren è una delle più titolate scuderie della storia del campionato di Formula 1, con 8 titoli costruttori, e 12 titoli complessivi vinti dai suoi piloti Emerson Fittipaldi, James Hunt, Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton.
In passato, vetture McLaren hanno corso in altre categorie automobilistiche, dominando completamente il Campionato CanAm, tra il 1967 e il 1972, con cinque titoli piloti consecutivi, ottenendo tre vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis negli anni settanta, e vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1995.
La McLaren è pertanto ad oggi l'unica scuderia al mondo, oltre alla Mercedes, ad aver ottenuto almeno una vittoria in ciascuna delle tre più prestigiose competizioni automobilistiche (campionato di Formula 1, 500 Miglia di Indianapolis e 24 Ore di Le Mans).
Attraverso la divisione Applied Technologies è attiva anche su altri fronti, tra cui la sperimentazione di un software per ottimizzare il traffico aereo a Heathrow e ridurre i ritardi in atterraggio e decollo degli aerei.
Dal 2011 ha ripreso l'attività di costruttore di automobili producendo la 12C in versione coupé e cabrio e la supercar P1. Nel 2011 sono state prodotte 400 auto mentre nel 2012 1586 auto.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio di Monaco del 1966
Gran Premio del Belgio 1968 (Bruce McLaren)
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | McLaren MCL60 | Mercedes | 17 |
2022 | McLaren MCL36 | Mercedes M13 E Performance | 158 |
2021 | McLaren MCL35M | Mercedes M12 EQ Power+ | 275 |
2020 | McLaren MCL35 | Renault | 202 |
2019 | McLaren MCL34 | Renault E-Tech 19 | 145 |
2018 | McLaren MCL33 | Renault | 62 |
2017 | McLaren MCL32 | Honda RA617H | 30 |
2016 | McLaren MP4-31 | Honda RA616H | 76 |
2015 | McLaren MP4-30 | Honda RA615H | 27 |
2014 | McLaren MP4-29 | Mercedes PU106A Hybrid | 181 |
2013 | McLaren MP4-28 | Mercedes FO 108Z | 122 |
2012 | McLaren MP4-27 | Mercedes FO 108Z | 378 |
2011 | McLaren MP4-26 | Mercedes FO 108Y | 497 |
2010 | McLaren MP4-25 | Mercedes FO 108X | 454 |
2009 | McLaren MP4-24 | Mercedes FO 108W | 71 |
2008 | McLaren MP4-23 | Mercedes FO108V | 151 |
2007 | McLaren MP4-22 | Mercedes-Benz FO 108T | -117556 |
2006 | McLaren MP4-21 | Mercedes FO 108S | 110 |
2005 | McLaren MP4-20 | Mercedes-Benz FO 110R | 182 |
2004 | McLaren MP4-19 | Mercedes FO 110Q | 69 |
2003 | McLaren MP4-17D | Mercedes FO110M | 142 |
2002 | McLaren MP4/17 | Mercedes F0110M | 65 |
2001 | McLaren MP4-16 | Mercedes FO110K | 102 |
2000 | McLaren MP4-15 | Mercedes FO110J | 162 |