Williams Racing

Williams Grand Prix Engineering Ltd
Grove, Wantage, Oxfordshire, OX12 0QD
Tel: +44 (0)1235 777700 - Fax: +44 (0)1235 764705
www.williamsf1.com


Stagione 2023
Foto Williams
Direttore generale: Jost Capito
Direttore tecnico: François-Xavier Demaison

Monoposto stagione 2023: FW45

Motore: Mercedes
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
4
2
Davanti in qualifica
6
0
Punti
1
0
Migliore posizione in gara
10th
12th
Migliore posizione in qualifica
8th
15th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: Lawson Liam


Stagione 2023

La Williams ha preparato onestamente l'evento "season launch" del 6 febbraio non dichiarando mai di presentare la nuova macchina, ha però distribuito un comunicato in cui ha elencato le principali modifiche apportate alla FW45, la monoposto con cui il team affronterà la stagione 2023 del Campionato mondiale FIA di Formula Uno.

La FW45, che sarà realmente presentata il 13 febbraio, è un'evoluzione della FW44. I bordi del pavimento sono stati rialzati per soddisfare l'aggiornamento del Regolamento Tecnico FIA 2023 e il team ha colto l'occasione per evolvere pesantemente il concetto di sidepod, reso possibile dall'ottimizzazione del layout di raffreddamento della power unit.

Sono state inoltre apportate modifiche al layout della sospensione anteriore e alle principali superfici aerodinamiche esterne.


Di conseguenza, la FW45 è più efficiente dal punto di vista aerodinamico rispetto alla FW44, con una maggiore deportanza complessiva e migliori caratteristiche di maneggevolezza.

I pneumatici Pirelli 2023 sono un'evoluzione della versione 2022 e la FW45 è ottimizzata per le caratteristiche migliorate dei nuovi pneumatici che dovrebbero garantire minore sottosterzo e una finestra di funzionamento più ampia.

Monoposto

  • Telaio Monoscocca in materiali composti con centine in honeycomb che ha superato i crash test di omologazione FIA
  • Sospensione anteriore Doppi triangoli sovrapposti con schema push-rod con molle e barre di torsione
  • Sospensione posteriore Doppi triangoli sovrapposti con schema pull-rod con molle e barre di torsione
  • Trasmissione Williams a 8 marce, a comando semi-automatico sequenziale, seamless, più retromarcia, selezione delle marce elettroattuata
  • Frizione In carbonio multi-disco
  • Ammortizzatori Williams
  • Cerchi Aptech forgiati in alluminio
  • Pneumatici Pirelli, Anteriori: 245/660-13, Posteriori: 325/660-13
  • Freni AP con pinze anteriori a 6 pistoncini e 4 pistoncini posteriori con dischi e pastiglie in carbonio
  • Sterzo Williams con pignone e cremagliera servoassistito
  • Serbatoio ATL in gomma rinforzato in kevlar
  • Elettronica centralina standard FIA SECU
  • Cooling system Radiatori in alluminio acqua e olio
  • Power Unit Mercedes-Benz PU106C Hybrid, Cilindrata: 1.600 cc, Architettura: 6 cilindri a 90 gradi, 4 valvole per cilindro, Regime massimo: 15.000 giri, Massimo consumo istantaneo: 100 kg/h a 10.500 giri.
  • Iniezione Diretta ad alta pressione (max 500 bar, un iniettore per cilindro). Compressore monostadio e turbina sono coassiali, Rotazione turbina: 125.000 giri al minuto
  • ERS Mercedes AMG HPP
  • Dimensioni e peso Peso: FIA, Lunghezza: 5000mm, Altezza: 950mm, Larghezza: 1800mm

Storia

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.


Quarta scuderia nella storia per numero di successi, vanta un totale di sedici titoli mondiali, nove costruttori e sette piloti. Il 21 agosto 2020 viene venduta ufficialmente al fondo di investimento statunitense Dorilton Capital.

Nella stagione 2021 la scuderia conferma la sua coppia di piloti formata da George Russell e Nicholas Latifi. Il 9 giugno Jost Capito viene nominato nuovo team principal al posto di Simon Roberts. Nel Gran Premio d'Austria Russell porta una Williams in Q3 per la prima volta dal Gran Premio d'Italia 2018. In gara però l'inglese, dopo essere stato a lungo in lotta per la zona punti, deve accontentarsi dell'undicesima posizione. Per rivedere la Williams in zona punti si dovrà attendere fino al Gran Premio d'Ungheria, nel quale Latifi, al termine di una gara rocambolesca, ottiene i suoi primi punti in Formula 1, in virtù dell'ottavo posto finale, e precede il compagno di squadra Russell, giunto nono sotto la bandiera a scacchi, ma entrambi guadagnano una posizione per via della squalifica di Vettel giunto secondo. Si tratta del primo doppio piazzamento tra i primi dieci dal Gran Premio d'Italia 2018, e del primo arrivo a punti dal Gran Premio di Germania 2019. Nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio, su pista bagnata, Russell ottiene il secondo miglior tempo, regalando alla Williams un piazzamento in prima fila che mancava dal Gran Premio d'Italia 2017. I risultati ufficiali del Gran Premio, che riflettono la griglia di partenza a causa delle avverse condizioni meteo, confermano il secondo posto per l'inglese, piazzamento che vale alla Williams il primo podio dal Gran Premio d'Azerbaigian 2017. Sempre George Russell conquista altri piazzamenti a punti nel Gran Premio d'Italia e nel successivo Gran Premio di Russia, rispettivamente con un nono e un decimo posto. Il 28 novembre giunge la notizia della scomparsa del fondatore della scuderia Frank Williams, morto all'età di 79 anni. Dopo tre stagioni molto negative, la Williams mostra dei lievi progressi e chiude il campionato con un totale di 23 punti, che la fanno risalire all'ottavo posto nel mondiale costruttori.

La stagione 2022 vede un cambio nella line-up dei piloti: George Russell abbandona la scuderia per trasferirsi alla Mercedes, venendo sostituito dal pilota thailandese Alexander Albon, al ritorno da titolare in Formula 1 dopo una stagione da collaudatore in Red Bull e AlphaTauri. L'inizio di stagione è difficile e vede i due piloti relegati stabilmente nelle retrovie. Nonostante ciò, Albon regala qualche punto alla scuderia, chiudendo al decimo posto il Gran Premio d'Australia e al nono posto il Gran Premio di Miami. Per rivedere una Williams in zona punti si dovrà attendere fino al Gran Premio del Belgio, nel quale Albon taglia il traguardo in decima posizione. Alla vigilia delle qualifiche del Gran Premio d'Italia, Albon accusa un attacco di appendicite ed è costretto a saltare il resto del weekend, venendo sostituito dal collaudatore Nyck De Vries. L'olandese, al debutto in Formula 1, conquista subito i suoi primi punti in campionato, chiudendo la gara al nono posto. La mattina del 23 settembre, la scuderia di Grove annuncia la fine del contratto di Nicholas Latifi al termine della stagione. Nel Gran Premio del Giappone, il canadese taglia il traguardo in nona posizione, conquistando i suoi primi punti in campionato. Dopo i timidi segnali di ripresa della stagione precedente, la Williams compie nuovamente dei passi indietro, e totalizza solo 8 punti, che la fanno scivolare di nuovo al decimo e ultimo posto nel mondiale costruttori.


(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

 Gran Premio d'Argentina del 1973


Prima vittoria:

 Gran Premio di Gran Bretagna 1979 (Clay Regazzoni)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Williams FW45 Mercedes 1
2022 Williams FW44 Mercedes M13 E Performance 8
2021 Williams FW43B Mercedes M12 EQ Power+ 23
2020 Williams FW43 Mercedes 0
2019 Williams —- Mercedes 1
2018 Williams FW41 Mercedes 5
2017 Williams FW40 Mercedes F1 M08 EQ Power+ 83
2016 Williams FW38 Mercedes 138
2015 Williams FW37 Mercedes-Benz 261
2014 Williams FW36 Mercedes PU106A Hybrid 320
2013 Williams FW35 Renault RS27-2013 5
2012 Williams FW34 Renault RS27-2012 76
2011 Williams FW33 Cosworth CA2011 5
2010 Williams FW32 Cosworth CA2010 69
2009 Williams FW31 Toyota RVX-09 34,5
2008 Williams FW30 Toyota RVX-08 26
2007 Williams FW29 Toyota RVX-07 33
2006 Williams FW28 Cosworth CA2006 11
2005 Williams FW27 BMW P84/5 66
2004 Williams FW26 BMW P84 88
2003 Williams FW25 BMW P83 144
2002 Williams FW24 BMW P82 92
2001 Williams FW23 BMW P80 80
2000 Williams FW22 BMW E41 36

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it