Sauber AG
Wildbachstrasse 9CH,
8340 Hinwil,
Switzerland
Tel: +41 1 938 1400
Fax: +41 1 938 1670
www.sauber-group.com/motorsport/formula-1/
La Sauber sta affrontando un periodo di transizione significativo in vista della stagione 2025 di Formula 1.
Dopo un 2024 a dir poco deludente, con solo quattro punti conquistati e l'ultima posizione nel campionato costruttori, il team svizzero, che diventerà AUDI nel 2026, ha iniziato un processo di riha organizzazione che visto l'arrivo di figure chiave come Mattia Binotto, ex Ferrari, e Jonathan Wheatley, ex Red Bull, e l'allontanamento dei piloti Bottas e Zhou.
La prossima monoposto sarà affidata a una nuova line-up di piloti composta da Nico Hulkenberg e dal debuttante Gabriel Bortoleto, campione della Formula 2.
Alla O2 Arena di Londra, il 18 febbraio, il team Stake F1 Team Kick Sauber ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del Team Principal Mattia Binotto dei piloti Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto. Subito dopo il team ha pubblicato immagini e video della monoposto 2025, la C45
La C45 è il risultato di mesi di sviluppo incessante nella sede del team a Hinwil, in Svizzera, una macchina progettata non solo per apparire aggressiva in pista, ma anche per dare risultati dove serve. Il team di ingegneri, guidato dal Direttore Tecnico James Key, non ha lasciato nulla di intentato nella ricerca delle prestazioni, con l'obiettivo di riprendere il discorso da dove era stato interrotto ad Abu Dhabi alla fine della scorsa stagione. La C45 è una dichiarazione d'intenti, un salto aggressivo che mira a far entrare il team nella lotta a centrogruppo, una vettura costruita per lottare più duramente, spingersi oltre e cogliere ogni opportunità che le si presenta.
La C45 è una combinazione di evoluzione e rivoluzione e testimonia il duro lavoro di innumerevoli persone durante la stagione e il periodo invernale. In questo ultimo anno del regolamento in vigore, gli sforzi di sviluppo si sono concentrati su un pacchetto aerodinamico completamente riprogettato, oltre a perfezionamenti meccanici sotto la carrozzeria, tra cui un sistema di raffreddamento ottimizzato e una nuova architettura delle sospensioni anteriori e posteriori. Con una livrea migliorata ed elegante, caratterizzata dai colori nero e verde, la C45 è stata progettata per attirare l'attenzione sia in pista che fuori.
Cambiamenti chiave dal 2024:
La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil. Dal 2020 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Alfa Romeo Racing ORLEN, in seguito all'accordo di sponsorizzazione con la casa automobilistica italiana iniziato nel 2018 (diventata a tutti gli effetti title name della scuderia dal 2019), e a quello con l'azienda polacca diventata co-title sponsor dal 2020.
Dalla stagione 2006 a quella 2009 la scuderia venne ceduta al costruttore tedesco BMW, che ne fece il suo team ufficiale pur mantenendo nel nome, BMW Sauber, un riferimento alla squadra originale.
Il 27 novembre 2009 la scuderia fu ceduta nuovamente al vecchio proprietario e fondatore Peter Sauber, riprendendo il nome di Sauber. Il 20 luglio 2016 Peter Sauber vendette la squadra alla società di investimenti svizzera Longbow Finance SA, che nonostante la nuova proprietà ne mantenne la storica denominazione.
Il 2 dicembre 2017, presso il Museo storico Alfa Romeo di Arese, si è tenuta una conferenza stampa in cui sono stati illustrati i termini dell'accordo fra il Gruppo FCA e la squadra svizzera, cui è seguita una cerimonia di presentazione della nuova livrea, che riprende i colori storici dell'Alfa Romeo; la monoposto, presentata il 20 febbraio 2018, è guidata dai piloti Charles Leclerc e Marcus Ericsson e monta propulsori Ferrari.
Nel 2018 la Sauber ha avuto dei buoni risultati, classificandosi ottava, con 48 punti, dei quali 39 ottenuti da Leclerc arrivato al 13º posto della classifica piloti.
Nel 2019 la scuderia cambia denominazione in Alfa Romeo Racing, e sostituisce entrambi i piloti: a Charles Leclerc, passato in Ferrari, subentra Kimi Räikkönen, proveniente proprio dalla scuderia di Maranello, e già pilota della Sauber nel 2001, mentre Marcus Ericsson, retrocesso al ruolo di terzo pilota, è sostituito da Antonio Giovinazzi, che aveva già disputato le prime due gare del 2017 con la Sauber, sostituendo l'infortunato Pascal Wehrlein. La scuderia conferma i buoni risultati classificandosi di nuovo ottava, con 57 punti, dei quali 43 ottenuti da Räikkönen arrivato al 12º posto della classifica piloti.
Nel 2020 l'azienda petrolifera polacca PKN Orlen diventa co-title sponsor della Sauber insieme all'Alfa Romeo. Sia Räikkönen che Giovinazzi sono riconfermati per questa stagione, ma l'Alfa Romeo C39 si rivela molto poco competitiva e sia l'italiano che il finlandese in qualifica rimangono spesso fuori in Q1, ottenendo poi rari piazzamenti a punti in gara. La scuderia chiude la stagione con soli 8 punti ottenuti, pur confermando l'ottava posizione nel campionato costruttori ottenuta nei due anni precedenti
Per la stagione 2021 viene confermata per il terzo anno consecutivo la line-up dei piloti composta da Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi. La stagione si conferma molto deludente come quella precedente, con un bottino totale di 13 punti, che fanno scivolare la scuderia al nono posto nel mondiale costruttori. Inoltre Räikkönen annuncia il suo ritiro dalla Formula 1 al termine del campionato.
Nella stagione 2022 il team rinnova completamente la line-up dei piloti: dopo gli addii di Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi, i loro sostituti sono il finlandese Valtteri Bottas, proveniente dalla Mercedes, e il giovane pilota cinese Zhou Guanyu, al debutto da titolare in Formula 1. Inoltre cambia la denominazione della scuderia, che diventa ufficialmente Alfa Romeo F1 Team ORLEN.
Il 26 agosto Alfa Romeo ha annunciato che la partnership con Sauber Motorsport terminerà entro la fine del 2023, mentre il 26 ottobre viene ufficializzato che il team diventerà la scuderia ufficiale di Audi dal 2026.
Dopo le ultime due stagioni molto difficili, con pochi punti totalizzati, l'Alfa Romeo è autrice di un campionato positivo, soprattutto nella prima parte, dove Bottas va a punti con una certa regolarità. Nella seconda parte invece gli arrivi tra i primi dieci dei due piloti sono solo tre, ma il giovane Zhou si toglie comunque la soddisfazione di marcare il giro più veloce nel Gran Premio del Giappone, anche se conclude la gara solo sedicesimo. Il bilancio finale è di 55 punti, che vedono il team svizzero salire al sesto posto nel mondiale costruttori, risultato che non otteneva da ben 10 anni.
Nella stagione 2023 viene confermata la line-up dei piloti composta da Valtteri Bottas e Zhou Guanyu. Inoltre la scuderia svizzera abbraccia un nuovo co-title sponsor, l'azienda canadese Stake, venendo ufficialmente rinominata Alfa Romeo F1 Team Stake. Rispetto al 2022 la squadra elvetica nella prima metà del campionato è molto meno competitiva, con solo quattro arrivi tra i primi dieci, anche se Zhou all'esordio stagionale in Bahrein ottiene il giro più veloce, pur arrivando solo 16º al traguardo, esattamente come un anno prima in Giappone. Lo stesso pilota cinese insieme al suo compagno Bottas si rendono protagonisti di un "exploit" durante le qualifiche del Gran Premio d'Ungheria, concluse rispettivamente al quinto e al settimo posto, ma poi in gara finiscono fuori dalla zona punti. Dopo la pausa estiva, l'Alfa Romeo va a punti soltanto in due occasioni: un decimo posto di Bottas in Italia, e un ottavo posto del pilota finlandese e un nono posto di Zhou nel Gran Premio del Qatar (migliore prestazione stagionale). Questi risultati deludenti fanno scivolare nuovamente il team in nona posizione nel mondiale costruttori, con un totale di appena 16 punti.
La stagione 2024 si rivela ancora peggiore, con un lieve miglioramento solo negli ultimi due appuntamenti. Chiude in ultima posizione.
(fonte Wikipedia)
Gran Premio del Sud Africa 1993
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2025 | Sauber C45 | Ferrari 066/15 | 55 |
2024 | Sauber C44 | Ferrari | 4 |
2023 | Sauber C43 | Ferrari | 16 |
2022 | Sauber C42 | Ferrari 066/7 | 55 |
2021 | Sauber C41 | Ferrari 065/6 | 13 |
2020 | Sauber C39 | Ferrari | 8 |
2019 | Sauber C38 | Ferrari 064 | 57 |
2018 | Sauber C37 | Alfa Romeo | 48 |
2017 | Sauber C36 | Ferrari 2016 | 5 |
2016 | Sauber C35 | Ferrari | 2 |
2015 | Sauber C34 | Ferrari | 36 |
2013 | Sauber C32 | Ferrari 056 | 57 |
2012 | Sauber C31 | Ferrari 056 | 126 |
2011 | Sauber C30 | Ferrari 056 | 44 |
2010 | Sauber C29 | Ferrari 056 | 44 |
2005 | Sauber C24 | Petronas 05A | 20 |
2004 | Sauber C23 | Petronas 04A | 34 |
2003 | Sauber C22 | Petronas 03A | 19 |
2002 | Sauber C21 | Petronas 02A | 11 |
2001 | Sauber C20 | Ferrari 049 | 21 |
2000 | Sauber C19 | Petronas SPE 04A | 6 |
1999 | Sauber C18 | Petronas SPE 03A | 5 |