Red Bull Racing

Red Bull Racing Ltd Bradbourne Drive
Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BJ United Kingdom
Phone: +44 (0) 1908 279 700 - Fax: +44 (0) 1908 279 711


Stagione 2012
Foto Red Bull
Titolare: Christian Horner
Direttore generale: Adrian Newey
Direttore tecnico: ...
Direttore sportivo: ...

Monoposto stagione 2012: RB8

Motore: Renault RS27-2012
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
13
7
Davanti in qualifica
12
8
Punti
281
179
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
6
1

Collaudatore: -


La Red Bull RB8 è la monoposto di Formula 1 costruita dal team Red Bull Racing, per partecipare al Campionato mondiale di Formula1 2012.

La monoposto è stata presentata il 6 febbraio 2012 a Jerez de la Frontera, Spagna, tramite un video diffuso su internet.

La vettura è stata progettata da Adrian Newey. È motorizzata Renault e verrà guidata dal campione del mondo del 2011 Sebastian Vettel, col numero 1, e dall'australiano Mark Webber, col numero 2. Inoltre è stato designato come terzo pilota lo svizzero Sébastien Buemi.

La livrea è la stessa del precedente campionato: blu con inserti gialli e strisce azzurre, gialle e grigie. Nella vettura spicca il toro rosso simbolo della Red Bull, il principale sponsor della scuderia.

Anche la RB8 presenta, come la maggior parte delle vetture, lo scalino sul muso della vettura, anche se in versione "meno accentuata", andando a "scavare" la parte interna della scocca e abbassandola quanto basta per non rendere netta la differenza tra questa e il muso.


Le sospensioni sono tipo push rod e le pance laterali ancora più piccole e compatte. Sembra esserci, inoltre, una fessura ricavata nello scalino, che fa pensare a una presa d'aria supplementare.

Scompaiono gli scarichi soffiati verso il basso, una delle caratteristiche principali della Red Bull RB7 nel 2011. Ora gli scarichi motore fuoriescono nella parte superiore del cofano, in direzione dell'alettone posteriore.

Telaio: Fibra di carbonio a nido d’ape monoscocca
Cambio: Red Bull Technologies sette marce semi-automatico con retromarcia
Pneumatici: Pirelli P Zero
Motore: Renault RS27-2012, 2400cc 90° V8
Cilindrata: 2.4 litri
Num. cilindri e disposizione: 8 a V 90º
Regime massimo di rotazione: 18.000 giri
Benzina: Total S.A.
KERS: Red Bull Racing
Idraulica: Red Bull Technology
Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio d'Australia del 2005


Prima vittoria:

Gran Premio della Cina 2009



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Red Bull RB19 Honda RBPT 224
2022 Red Bull RB18 Red Bull RBPTH001 759
2021 Red Bull RB16B Honda RA620H 585,5
2020 Red Bull RB16 Honda 319
2019 Red Bull RB15 Honda 417
2018 Red Bull RB14 TAG Heuer 419
2017 Red Bull RB13 TAG Heuer 368
2016 Red Bull RB12 TAG Heuer 468
2015 Red Bull RB11 Renault 186
2014 Red Bull RB10 Renault Energy F1-2014 405
2013 Red Bull RB9 Renault RS27-2013 596
2012 Red Bull RB8 Renault RS27-2012 460
2011 Red Bull RB7 Renault RS27-2011 650
2010 Red Bull RB6 Renault RS27-2010 498
2009 Red Bull RB5 Renault RS27 153,5
2008 Red Bull RB4 Renault RS27 29
2007 Red Bull RB3 Renault RS27 24
2006 Red Bull RB2 Ferrari 056 16
2005 Red Bull RB1 Cosworth Racing TJ2005 34

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it