Red Bull Racing

Red Bull Racing Ltd
Bradbourne Drive
Tilbrook, Milton Keynes
MK7 8BJ United Kingdom
Phone: +44 (0) 1908 279 700
Fax: +44 (0) 1908 279 711
E-mail: info@redbullracing.com


Stagione 2009
Foto Red Bull
Titolare: Christian Horner
Direttore generale: Adrian Newey
Direttore tecnico: Geoffrey Willis
Direttore sportivo: Rob Marshall

Monoposto stagione 2009: RB5

Motore: Renault RS27
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
9
8
Davanti in qualifica
2
15
Punti
69,5
84
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
3
3

Collaudatore: Coulthard David


La Red Bull RB5 è una vettura di Formula 1 disegnata da Adrian Newey e Geoff Willis per il team anglo-austriaco, per competere nel campionato 2009; la monoposto è guidata da Sebastian Vettel e Mark Webber. La vettura è stata presentata il 9 febbraio al Circuito di Jerez in Spagna.

Le nuove regole previste per il 2009 prevedono un alettone posteriore più alto e stretto rispetto al passato e un alettone anteriore più largo, nel tentativo di agevolare il cosiddetto "effetto scia" e garantire così una maggiore possibilità di sorpasso, nonché il ritorno alle gomme slick e la possibilità di montare il sistema KERS (Kinetic Energy Recovery System), per il recupero dell'energia dispersa in frenata e il suo riutilizzo sotto forma di potenza extra (80 CV) per un massimo di circa 8 secondi ogni giro.

In virtù dello stravolgimento regolamentare, la RB5 integra molte soluzioni innovative. In particolare colpisce il ritorno al posteriore dello schema sospensivo pull-rod che consente di adottare cinematismi particolarmente favorevoli per lo sfruttamento degli pneumatici Bridgestone e anche per ridurre all'estremo la sezione della monoposto in quella zona ed ottenere un miglior flusso aerodinamico verso l'ala posteriore e l'estrattore. All'anteriore, il muso molto alto (modificato a metà stagione con una soluzione molto più larga) presenta una scavatura a v nella parte superiore che farà scuola. Per scelta, la RB5 non adotta il sistema KERS opzionalmente ammesso dai regolamenti e montato da Ferrari, McLaren, Renault e BMW: ciò si rivelerà un punto di forza in quanto il peso del dispositivo è cospicuo e impedirebbe di posizionare la zavorra nel miglior modo possibile per il bilanciamento della vettura. La polemica scatenata dall'interpretazione "ai limiti" data da alcune squadre alla nuova regola sugli estrattori trova impreparata la Red Bull solo per alcune gare: dal GP di Monaco, Newey adeguerà il fondo della RB5 a quanto fatto da Brawn GP, Williams e Toyota, aprendo due aperture perfettamente integrate con lo schema sospensivo che consentiranno di estrarre una maggior quantità d'aria dal sottoscocca e aumentare così la deportanza.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio d'Australia del 2005


Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Red Bull RB19 TBC 87
2022 Red Bull RB18 Red Bull RBPTH001 759
2021 Red Bull RB16B Honda RA620H 585,5
2020 Red Bull RB16 Honda 319
2019 Red Bull RB15 Honda 417
2018 Red Bull RB14 TAG Heuer 419
2017 Red Bull RB13 TAG Heuer 368
2016 Red Bull RB12 TAG Heuer 468
2015 Red Bull RB11 Renault 186
2014 Red Bull RB10 Renault Energy F1-2014 405
2013 Red Bull RB9 Renault RS27-2013 596
2012 Red Bull RB8 Renault RS27-2012 460
2011 Red Bull RB7 Renault RS27-2011 650
2010 Red Bull RB6 Renault RS27-2010 498
2009 Red Bull RB5 Renault RS27 153,5
2008 Red Bull RB4 Renault RS27 29
2007 Red Bull RB3 Renault RS27 24
2006 Red Bull RB2 Ferrari 056 16
2005 Red Bull RB1 Cosworth Racing TJ2005 34

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it