Enstone, United Kingdom
Il team Alpine ha affrontato nel 2024 un'importante crisi tecnica che ha portato i piloti a completare i Gran Premi stabilmente nelle retrovie. Dopo una rivoluzione interna, con l'addio di tutte le figure apicali e l'arrivo di Flavio Briatore come consulente sportivo e David Sanchez come direttore tecnico, gli aggiornamenti introdotti verso la fine della stagione hanno notevolmente migliorato le prestazioni.
La prossima stagione sarà comunque di transizione poiché le monoposto saranno ancora spinte dalle Power Unit Renault che hanno un deficit prestazionale importante rispetto agli altri propulsori. Nel 2026 il team smetterà di produrre le sue power unit e si affiderà a quelle Mercedes, contemporaneamente diventerà pienamente operativo il centro Hypertech Alpine, fondamentale per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico in vista del prossimo grande cambio regolamentare.
In questa stagione è stato confermato il pilota francese Pierre Gasly, mentre Ocon è stato sostituito dal debuttante Jack Doohan, anche se alcune indiscrezioni suggeriscono che potrebbero esserci cambiamenti nella line-up durante l'anno, con Franco Colapinto pronto a subentrare al posto del pilota australiano.
Alla O2 Arena di Londra, il 18 febbraio, il team ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza dei piloti Pierre Gasly e Jack Doohan.
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito. Dal 2022 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di BWT Alpine F1 Team, in base al cambio di denominazione avvenuto nel 2021 e per motivi di sponsorizzazione.
È stata presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore; dal 2002 al 2011 nuovamente con un team proprio, dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone nel Regno Unito; e dal 2016 sempre come costruttore a tempo pieno, dopo la riacquisizione della Lotus F1 Team che l'aveva sostituita a partire dal 2012 (con la Renault che diventa solo fornitrice di motori fino al 2014), con il nome di Renault Sport F1 Team, modificato nel 2018 in Renault Sport Formula One Team.
Ha vinto i suoi primi 15 Gran Premi fra il 1977 e il 1985, ma i titoli mondiali sono arrivati solo dopo il ritorno in prima persona in Formula 1, nel 2005 e nel 2006 con Fernando Alonso. Alla fine della stagione 2010 la Genii Capital ha acquistato interamente il team francese e nel 2011 ha corso con licenza britannica con il nome di Lotus Renault GP, visto l'accordo di sponsorizzazione con la Lotus Cars.
Dal 1989 al 1997 e nel 2001 è stata presente solamente come fornitore di motori (6 titoli consecutivi dal 1992 al 1997).
(fonte Wikipedia)
Gran Premio di Inghilterra 1977
Gran Premio di Francia 1979
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2025 | Renault A525 | Renault | 20 |
2024 | Renault A524 | Renault | 65 |
2023 | Renault A523 | Renault | 120 |
2022 | Renault A522 | Renault E-Tech RE22 | 173 |
2021 | Renault A521 | Renault E-Tech 20B | 155 |
2020 | Renault R.S.20 | Renault | 181 |
2019 | Renault R.S.19 | Renault E-Tech 19 | 91 |
2018 | Renault R.S.18 | Renault R.E.18 | 122 |
2017 | Renault R.S.17 | Renault | 57 |
2016 | Renault R.S.16 | Renault R.E.16 | 8 |
2011 | Renault R31 | Renault RS27-2011 | 73 |
2010 | Renault R30 | Renault RS27-2010 | 163 |
2009 | Renault R29 | Renault RS27 | 26 |
2008 | Renault R28 | Renault RS27 | 80 |
2007 | Renault R27 | Renault RS27 | 51 |
2006 | Renault R26 | Renault RS26 | 206 |
2005 | Renault R25 | Renault RS25 | 191 |
2004 | Renault R24 | Renault RS24 | 105 |
2003 | Renault R23 | Renault RS23 | 88 |
2002 | Renault R202 | Renault RS22 | 23 |