Alpine F1 Team

Enstone, United Kingdom

www.alpinecars.com


Stagione 2021
Foto Renault
Direttore generale: Davide Brivio
Direttore tecnico: Pat Fry
Direttore sportivo: Remi Taffin

Monoposto stagione 2021: A521

Motore: Renault E-Tech 20B
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
10
12
Davanti in qualifica
11
11
Punti
74
81
Migliore posizione in gara
1th
3th
Migliore posizione in qualifica
5th
5th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: Kvyat Daniil


Stagione 2021

Una presentazione virtuale, come molti degli altri team. Dalla base britannica del team a Enstone, Alpine ha presentato la nuova A521 pronta per il debutto in gara alla fine di questo mese.

Il 2021 vedrà il nome Alpine tornare in F1 dopo la decisione di Renault di portare avanti il rebranding come parte di una più grande ristrutturazione azeindale del gruppo e dei marchi.

Telaio

  • Monoscocca: fibra di carbonio stampata e alluminio a nido d'ape
  • Abitacolo: sedile di guida rimovibile in composito di carbonio di forma anatomica, con cintura di sicurezza a sei punti. Nel volante sono integrati i paddle del cambio e della frizione, oltre al comando del DRS
  • Sospensioni anteriori: braccetti trasversali in fibra di carbonio, sistema pushrod
  • Sospensioni posteriori: braccetti trasversali in fibra di carbonio, sistema pullrod.
  • Cerchioni: magnesio forgiato OZ.

Trasmissione

  • Cambio: semiautomatico in carbonio a otto rapporti più retromarcia
  • Selezione delle marce: sistema ''Quickshift'' per massimizzare la velocità dei cambi di marcia

Sistema alimentazione

  • Camera d'aria in gomma rinforzata con Kevlar ATL.

Elettronica/Strumentazione

  • McLaren Electronic Systems (MES).

Freni

  • Sistema frenante: dischi e pastiglie in carbonio.
  • Pinze e pompe freni: Brembo.

Dimensioni e peso

  • Lunghezza: 5,425 m.
  • Larghezza: 2 m.
  • Carreggiata anteriore: 1,6 m.
  • Carreggiata posteriore: 1,55 m.
  • Altezza: 0,95 m.
  • Peso: 752 kg incluso il pilota.

Motore

  • Power unit: Renault E-Tech 20B.
  • Peso minimo: 150 kg.
  • Componenti principali: motore a combustione interna (ICE), Motor Generator Unit - Kinetic (MGU-K), Motor Generator Unit - Heat (MGU-H), batterie (ES), turbocompresso (TC).
  • Potenza totale: superiore a 950 cavalli.

Motore a combustione interna

  • Cilindrata: 1.600 cc.
  • Cilindri: 6.
  • Angolo di bancata: V a 90°.
  • Valvole: 24.
  • Regime massimo: 15.000 giri.
  • Flusso di benzina massimo: 100 kg/ora.
  • Iniezione benzina: diretta - alta pressione.

ERS

  • MGU-K: regime massimo 50.000 giri; potenza massima 120 kW; accumulo massimo 2 MJ per giro; rilascio massimo 4 MJ per giro
  • MGU-H: regime massimo >100.000 giri; potenza massima illimitata; accumulo massimo illimitato; rilascio massimo illimitato.

Scheda tecnica sky.sport.it




Storia

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito. Dal 2021 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Alpine F1 Team, in seguito al cambio di denominazione avvenuto nello stesso anno.

È stata presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore; dal 2002 al 2011 nuovamente con un team proprio, dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone nel Regno Unito; e dal 2016 sempre come costruttore a tempo pieno, dopo la riacquisizione della Lotus F1 Team che l'aveva sostituita a partire dal 2012 (con la Renault che diventa solo fornitrice di motori fino al 2014), con il nome di Renault Sport F1 Team, modificato nel 2018 in Renault Sport Formula One Team.

Ha vinto i suoi primi 15 Gran Premi fra il 1977 e il 1985, ma i titoli mondiali sono arrivati solo dopo il ritorno in prima persona in Formula 1, nel 2005 e nel 2006 con Fernando Alonso. Alla fine della stagione 2010 la Genii Capital ha acquistato interamente il team francese e nel 2011 ha corso con licenza britannica con il nome di Lotus Renault GP, visto l'accordo di sponsorizzazione con la Lotus Cars.

Dal 1989 al 1997 e nel 2001 è stata presente solamente come fornitore di motori (6 titoli consecutivi dal 1992 al 1997).

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Inghilterra 1977


Prima vittoria:

Gran Premio di Francia 1979



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Renault A523 Renault 14
2022 Renault A522 Renault E-Tech RE22 173
2021 Renault A521 Renault E-Tech 20B 155
2020 Renault R.S.20 Renault 181
2019 Renault R.S.19 Renault E-Tech 19 91
2018 Renault R.S.18 Renault R.E.18 120
2017 Renault R.S.17 Renault 57
2016 Renault R.S.16 Renault R.E.16 8
2011 Renault R31 Renault RS27-2011 73
2010 Renault R30 Renault RS27-2010 163
2009 Renault R29 Renault RS27 26
2008 Renault R28 Renault RS27 80
2007 Renault R27 Renault RS27 51
2006 Renault R26 Renault RS26 206
2005 Renault R25 Renault RS25 191
2004 Renault R24 Renault RS24 105
2003 Renault R23 Renault RS23 88
2002 Renault R202 Renault RS22 23

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it