La Scuderia Toro Rosso STR2 (o Toro Rosso STR2) è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che ha gareggiato nella stagione 2007. Venne iscritta dalla Scuderia Toro Rosso, anche se il progetto era sostanzialmente identico a quello della Red Bull RB3. I piloti che la portarono in gara furono Vitantonio Liuzzi, Scott Speed e Sebastian Vettel. Per la prima fase della stagione 2008, la Scuderia Toro Rosso ha fatto correre una versione modificata della STR2, denominata STR2B, adattata ai regolamenti in vigore, in attesa di far debuttare la STR3.
La vettura provocò delle perplessità dalla sua apparizione, in febbraio. Era infatti una copia della vettura messa in pista dall'altra squadra di proprietà della Red Bull, ossia la Red Bull RB3. La differenza principale fra le due vetture era la motorizzazione: la vettura della Red Bull montava infatti un motore Renault V8, mentre quella della Toro Rosso era spinta dal V8 Ferrari. Essendo il progetto principale quello della vettura "gemella", era ottimizzato per il motore Renault, e le modifiche necessarie per alloggiare il Ferrari ed i relativi accessori, per forza di cose, aveva portato a dei compromessi. Considerato comunque che nel 2006 la Toro Rosso aveva corso con un telaio del 2005 adattato ai nuovi regolamenti, ed un motore limitato, la STR2 rappresentava comunque un deciso progresso, almeno sulla carta. Disponeva di sospensioni con triangolo superiore ed inferiore e puntoni in carbonio, con barre di torsione e barre anti-rollio.
Alcuni concorrenti del Mondiale di Formula 1 protestarono vivacemente contro la Scuderia Toro Rosso, contestando la violazione del Patto della Concordia. In particolare Spyker e Williams furono i più accesi sostenitori del fatto che la regola, secondo cui ogni concorrente deve realizzare il proprio telaio, fosse stata infranta dalla scuderia faentina, ed anche dalla Super Aguri, che correva con un telaio identico a quello usato l'anno precedente dalla Honda.
In realtà il progettista, Adrian Newey, non era dipendente di nessuna delle due squadre coinvolte, Red Bull Racing e Toro Rosso, ma lavorava per un terzo soggetto, denominato Red Bull Technology. In questo modo, ognuno dei due concorrenti utilizzava un telaio progettato da un soggetto esterno, in maniera del tutto legale.
La Spyker sporse anche reclamo, contro la Toro Rosso, al Gran Premio di Malesia, come aveva già fatto in Australia contro la Super Aguri. I commissari dell'evento decisero però di non procedere, in quanto la violazione non era relativa al regolamento tecnico o sportivo FIA, ma riguardava il Patto della Concordia.
Fonte Wikipedia
Gran Premio di Bahrein del 2006
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Toro Rosso AT04 | TBC | 0 |
2022 | Toro Rosso AT03 | Red Bull RBPTH001 | 35 |
2021 | Toro Rosso AT02 | Honda RA620H | 142 |
2020 | Toro Rosso AT01 | Honda RA620H | 107 |
2019 | Toro Rosso STR14 | Honda RA619H | 85 |
2018 | Toro Rosso STR13 | Honda | 31 |
2017 | Toro Rosso STR12 | Renault | 53 |
2016 | Toro Rosso STR11 | Ferrari | 63 |
2015 | Toro Rosso STR10 | Renault Energy F1-2015 | 66 |
2014 | Toro Rosso STR9 | Renault Energy F1-2014 | 30 |
2013 | Toro Rosso STR8 | Ferrari 056 | 33 |
2012 | Toro Rosso STR7 | Ferrari 056 | 26 |
2011 | Toro Rosso STR6 | Ferrari 056 | 41 |
2010 | Toro Rosso STR5 | Ferrari 056 | 13 |
2009 | Toro Rosso STR4 | Ferrari 056 | 8 |
2008 | Toro Rosso STR3 | Ferrari 056 | 39 |
2007 | Toro Rosso STR2 | Ferrari 056 | 8 |
2006 | Toro Rosso STR01 | Cosworth TJ2006 | 1 |