Scuderia Toro Rosso

Faenza, Italia


Stagione 2012
Foto Toro Rosso
Titolare: Franz Tost
Direttore generale: Giorgio Ascanelli
Direttore tecnico: Alex Hitzinger
Direttore sportivo: ...

Monoposto stagione 2012: STR7

Motore: Ferrari 056
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Vergne J.  
Davanti in gara
0
0
Davanti in qualifica
0
0
Punti
10
0
Migliore posizione in gara
9th
0th
Migliore posizione in qualifica
6th
0th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: -


La Toro Rosso STR7 è la monoposto di Formula 1 costruita dalla Scuderia Toro Rosso, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.

La monoposto è stata presentata il 6 febbraio 2012 a Jerez in Spagna.

La monoposto è stata progettata sotto la direzione tecnica del team principal, Franz Tost. La STR7 è la settima monoposto creata dalla scuderia di Faenza, è motorizzata Ferrari e nel 2012 verrà guidata dall'australiano Daniel Ricciardo (che ha corso nel 2011 la seconda parte della stagione con l'HRT), col numero 16, e dal francese Jean-Éric Vergne, col numero 17; inoltre è stato designato come terzo pilota lo svizzero Sébastien Buemi, che nelle due stagioni precedenti era pilota titolare.

La livrea è la stessa del precedente campionato: la classica colorazione rosso e blu. Nel cofano motore spicca il simbolo del top sponsor, Red Bull, un toro di colore rosso, in generale la scritta della multinazionale austriaca campeggia ovunque all'interno della carrozzeria.


Sull'ala posteriore si trova, invece, lo sponsor Cepsa.

La STR7 è dotata di doppio fondo e di un marciapiede piuttosto ampio. È stato ridotto sensibilmente lo spazio occupato dalle masse radianti all'interno delle pance, che sono piuttosto rastremate. I radiatori dell'olio sono stati spostati verso la coda della monoposto, alla base del cofano motore. Gli scarichi sfogano invece nella parte conclusiva delle pance.

Lo scalino frontale è stato realizzato con una diversa interpretazione rispetto ad altre squadre, provvisto cioè di un raccordo laterale.

La trasmissione fa affidamento su una nuova scatola più lunga e stretta, confidando nella possibilità di utilizzare quegli assetti puntati verso l'anteriore, che nel 2011 hanno permesso di estremizzare la resa aerodinamica. I radiatori dell'olio sono stati collocati più verso il posteriore.
Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Bahrein del 2006


Prima vittoria:

Gran Premio di Italia del 2008



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Toro Rosso AT04 TBC 0
2022 Toro Rosso AT03 Red Bull RBPTH001 35
2021 Toro Rosso AT02 Honda RA620H 142
2020 Toro Rosso AT01 Honda RA620H 107
2019 Toro Rosso STR14 Honda RA619H 85
2018 Toro Rosso STR13 Honda 31
2017 Toro Rosso STR12 Renault 53
2016 Toro Rosso STR11 Ferrari 63
2015 Toro Rosso STR10 Renault Energy F1-2015 66
2014 Toro Rosso STR9 Renault Energy F1-2014 30
2013 Toro Rosso STR8 Ferrari 056 33
2012 Toro Rosso STR7 Ferrari 056 26
2011 Toro Rosso STR6 Ferrari 056 41
2010 Toro Rosso STR5 Ferrari 056 13
2009 Toro Rosso STR4 Ferrari 056 8
2008 Toro Rosso STR3 Ferrari 056 39
2007 Toro Rosso STR2 Ferrari 056 8
2006 Toro Rosso STR01 Cosworth TJ2006 1

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it