Scuderia Toro Rosso

Stagione 2006
Foto Toro Rosso

Monoposto stagione 2006: STR01

Motore: Cosworth TJ2006
Gomme: Michelin

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
10
8
Davanti in qualifica
13
5
Punti
1
0
Migliore posizione in gara
8th
9th
Migliore posizione in qualifica
13th
11th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: -


La Scuderia Toro Rosso STR01 (o Toro Rosso STR01) è una automobile monoposto sportiva di Formula 1, che ha gareggiato nella stagione 2006. È stata la vettura con cui ha esordito nella massima serie la Scuderia Toro Rosso, seconda squadra di proprietà di Red Bull, che aveva acquistato la squadra Minardi alla fine dell'anno precedente.

Per la stagione 2006, la Scuderia Toro Rosso ingaggiò come piloti titolari l'italiano Vitantonio Liuzzi e lo statunitense Scott Speed, mentre il ruolo di collaudatore e terzo pilota fu ricoperto dallo svizzero Neel Jani. L'annuncio ufficiale venne a metà ottobre 2005, quando Red Bull annunciò il completamento dell'acquisto della Minardi ed il nuovo nome della squadra.

L'acquisizione della Minardi, da parte di Red Bull, non comportò l'utilizzo massiccio delle esperienze già maturate nella piccola squadra faentina. Venne invece utilizzata la vettura che il team principale Red Bull Racing aveva fatto correre l'anno precedente. La vettura, denominata STR01, era in pratica una riedizione della Red Bull RB1, con pochissime modifiche. Della precedente vettura venne conservata anche la motorizzazione. Infatti il regolamento della stagione 2006 permetteva l'utilizzo dei motori della generazione precedente, V10 di 3000 cm³, con una flangia di aspirazione limitata a 77 mm di diametro e regime di rotazione massimo di 16 700 giri/min.

In questo modo la FIA puntava a rendere complessivamente poco conveniente usare un motore da 3 000 cm³, ma lasciava la porta aperta ai piccoli team con pochi fondi che non potevano permettersi in poco tempo di trovare un fornitore per la nuova formula V8 da 2 400 cm³. In realtà fu solo la Toro Rosso a sfruttare questa possibilità, mentre tutti gli altri concorrenti ricorsero alle nuove motorizzazioni.

Aveva le sospensioni anteriori con barre di torsione e ammortizzatori (2+1) e quelle posteriori con barre di torsione e molle (2+1). La carreggiata anteriore era di 1 440 mm e la posteriore di 1 410 mm.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:
Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Toro Rosso AT04 TBC 0
2022 Toro Rosso AT03 Red Bull RBPTH001 35
2021 Toro Rosso AT02 Honda RA620H 142
2020 Toro Rosso AT01 Honda RA620H 107
2019 Toro Rosso STR14 Honda RA619H 85
2018 Toro Rosso STR13 Honda 31
2017 Toro Rosso STR12 Renault 53
2016 Toro Rosso STR11 Ferrari 63
2015 Toro Rosso STR10 Renault Energy F1-2015 66
2014 Toro Rosso STR9 Renault Energy F1-2014 30
2013 Toro Rosso STR8 Ferrari 056 33
2012 Toro Rosso STR7 Ferrari 056 26
2011 Toro Rosso STR6 Ferrari 056 41
2010 Toro Rosso STR5 Ferrari 056 13
2009 Toro Rosso STR4 Ferrari 056 8
2008 Toro Rosso STR3 Ferrari 056 39
2007 Toro Rosso STR2 Ferrari 056 8
2006 Toro Rosso STR01 Cosworth TJ2006 1

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it