Red Bull Racing Ltd Bradbourne Drive
Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BJ United Kingdom
Phone: +44 (0) 1908 279 700 - Fax: +44 (0) 1908 279 711
La Red Bull RB6 è una vettura di Formula 1 con la quale la scuderia anglo-austriaca affronta il campionato mondiale 2010. Viene presentata il 10 febbraio 2010 presso il Circuito di Jerez. I piloti sono gli stessi della stagione 2009, Sebastian Vettel e Mark Webber. Con questa vettura Vettel si è aggiudicato il Campionato mondiale piloti di Formula 1 mentre la scuderia ha vinto quello riservato ai costruttori.
La livrea è quella tradizionale del team, coi colori blu e giallo, con un grande toro rosso sul cockpit.
Aspetti tecnici
Come nella vettura precedente è stato scelto di montare le sospensioni posteriori col sistema detto pull rod. Un'altra caratteristica che differenzia la vettura da quelle delle concorrenti è il muso molto alto, così come molto alta risulta la posizione dell'intero telaio. Dal punto di vista dell'aerodinamica invece risulta molto marcata la forma a "V" della parte superiore del musetto, come appare sempre ampia la pinna posteriore, che lega cofano motore e alettone.
Vi sono stati dei dubbi in merito all'esistenza di qualche sistema illegale per mantenere costante l'assetto da terra della vettura, pur con diversi carichi di carburante. In merito a tali dubbi la FIA dichiara legale la RB6, ma specifica che ogni dispositivo delle sospensioni che modifica l'assetto della monoposto in regime di parco chiuso è da considerarsi non ammesso.
Al Gran Premio di Turchia viene per la prima volta provato il condotto F-duct, ispirato a quello della McLaren. Il sistema però viene solo testato in prova.[3] Il nuovo condotto viene utilizzato per la prima volta in prova e in gara nel Gran Premio d'Europa.
Dal Gran Premio di Silverstone è stata messa in dubbio la rigidità dell'alettone anteriore. Per tale ragione, pur non considerando illegale la vettura, la FIA he deciso di aumentare a 100 kg il peso al quale le ali dovranno resistere in fase di test.
Nel Gran Premio di Singapore, la vettura monta sui mozzi dei led luminosi per meglio guidare le operazioni di cambio gomma.
Scheda tecnica
Fonte Wikipedia
Gran Premio d'Australia del 2005
Gran Premio della Cina 2009
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Red Bull RB19 | Honda RBPT | 249 |
2022 | Red Bull RB18 | Red Bull RBPTH001 | 759 |
2021 | Red Bull RB16B | Honda RA620H | 585,5 |
2020 | Red Bull RB16 | Honda | 319 |
2019 | Red Bull RB15 | Honda | 417 |
2018 | Red Bull RB14 | TAG Heuer | 419 |
2017 | Red Bull RB13 | TAG Heuer | 368 |
2016 | Red Bull RB12 | TAG Heuer | 468 |
2015 | Red Bull RB11 | Renault | 186 |
2014 | Red Bull RB10 | Renault Energy F1-2014 | 405 |
2013 | Red Bull RB9 | Renault RS27-2013 | 596 |
2012 | Red Bull RB8 | Renault RS27-2012 | 460 |
2011 | Red Bull RB7 | Renault RS27-2011 | 650 |
2010 | Red Bull RB6 | Renault RS27-2010 | 498 |
2009 | Red Bull RB5 | Renault RS27 | 153,5 |
2008 | Red Bull RB4 | Renault RS27 | 29 |
2007 | Red Bull RB3 | Renault RS27 | 24 |
2006 | Red Bull RB2 | Ferrari 056 | 16 |
2005 | Red Bull RB1 | Cosworth Racing TJ2005 | 34 |