Ferrari SpA
Via Ascari 55-57 - 41053 Maranello, Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111 - Fax: +39 0536 949 436/488
La Ferrari F2012 (numero di progetto 663) è la cinquantottesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.
Presentata il 3 febbraio 2012 tramite il sito web ufficiale della scuderia, la F2012 sostituisce la Ferrari 150º Italia, la quale ha disputato il Campionato mondiale 2011. Il progetto presenta diversi elementi innovativi che hanno reso particolarmente ardua la fase di progettazione e il superamento dei crash test laterali.
La vettura presenta la classica colorazione rossa con inserti bianchi, con lo sponsor Santander. Sul cofano motore collocato il logo della Scuderia Ferrari.
La nuova vettura di Maranello presenta molte novità, cominciando dal muso. La F2012 è una delle monoposto (insieme a Sauber e Williams) ad aver intepretato il regolamento con una soluzione piuttosto netta. Scocca e relativo scalino sono piatti, con angoli netti, senza alcuna modellatura. Si parla di eventuali benefici aerodinamici in velocità, con l'aria spostata dallo "scalino" che potrebbe essere deviata verso l'airbox sopra la testa del pilota[senza fonte]. In questo modo, si può mantenere un grande spazio per i flussi d'aria al di sotto della scocca. Le altre novità riguardano l’allungamento verso l’interno dei piloncini che sostengono l’ala, lo spin-off delle sospensioni anteriori dal push rod al pull rod, l’assenza della sporgenza del naso oltre la linea dell’alettone; i cerchi OZ, che permetteranno ai pneumatici di raggiungere la temperatura ottimale nel minor tempo possibile. Le pance sono più spigolose, gli specchietti posti più in alto e il baricentro della monoposto è spostato più verso il basso.
Peso: 640 Kg min. (compresi pilota, acqua e olio)
Telaio: monoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi
Trazione: posteriore
Cambio: longitudinale Ferrari, 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
Differenziale: autobloccante
Freni: a disco Brembo, autoventilanti in carbonio
Motore: 056
Num. cilindri e disposizione: 8 a V 90º
Cilindrata: 2398 cm³
Alesaggio: 98 mm
Valvole: 32
Olio: Shell Helix Ultra
Benzina: Shell V-Power ULG-66L/2
Peso motore: >95 kg
Alimentazione: iniezione elettronica
Accensione: elettronica
Sospensioni: indipendenti a tirante, molla di torsione anteriore/posteriore
Pneumatici: Pirelli
Cerchi: 13"OZ
Wikipedia
Gran Premio di Monaco del 1950
Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | Ferrari SF-23 | TBC | 26 |
2022 | Ferrari F1-75 | Ferrari 066/7 | 554 |
2021 | Ferrari SF21 | Ferrari 065/6 | 323,5 |
2020 | Ferrari SF1000 | Ferrari | 131 |
2019 | Ferrari SF90 | Ferrari 064 | 504 |
2018 | Ferrari SF71H | Ferrari | 571 |
2017 | Ferrari SF70H | Ferrari 062 | 522 |
2016 | Ferrari SF16-H | Ferrari | 398 |
2015 | Ferrari SF15-T | Ferrari | 428 |
2014 | Ferrari F14 T | Ferrari 059/3 | 216 |
2013 | Ferrari F138 | Ferrari 056 | 354 |
2012 | Ferrari F2012 | Ferrari 056 | 400 |
2011 | Ferrari 150 Italia | Ferrari 056 | 375 |
2010 | Ferrari F10 | Ferrari 056 | 396 |
2009 | Ferrari F60 | Ferrari 056 | 70 |
2008 | Ferrari F2008 | Ferrari 056 | 172 |
2007 | Ferrari F2007 | Ferrari 056 | 204 |
2006 | Ferrari 248F1 | Ferrari 056 | 201 |
2005 | Ferrari F2005 | Ferrari 055 | 100 |
2004 | Ferrari F2004 | Ferrari 053 | 262 |
2003 | Ferrari F2003-GA | Ferrari 052 | 158 |
2002 | Ferrari F2002 | Ferrari 051 | 221 |
2001 | Ferrari F-2001 | Ferrari 050 | 179 |
2000 | Ferrari F1-2000 | Ferrari 049 | 170 |