Scuderia Ferrari Marlboro

Ferrari SpA
Via Ascari 55-57,
41053 Maranello,
Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111
Fax: +39 0536 949 436/488


Stagione 2007
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Jean Todt
Direttore tecnico: Ross Brawn
Direttore sportivo: Stefano Domenicali

Monoposto stagione 2007: F2007

Motore: Ferrari 056
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
6
11
Davanti in qualifica
9
8
Punti
94
110
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
6
6

Collaudatore: Badoer Luca


La Ferrari F2007 è un'automobile monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel 2007, la cinquantatreesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari. Ha vinto il titolo piloti, grazie a Kimi Räikkönen, e il titolo costruttori. Ad oggi la stagione 2007 è l'ultima ad aver regalato al Cavallino Rampante la doppietta iridata. La monoposto fu presentata il 14 gennaio 2007 e ricevette il primo shakedown il giorno dopo da parte di Felipe Massa.

La monoposto del dopo Schumacher vede una rivoluzione in termini di estetica: la macchina presenta una livrea quasi tutta rossa e vede l'ingresso dei nuovi loghi di Marlboro e FIAT. Vodafone, che passa ai rivali della McLaren, viene sostituita con Alice. Anche Mubadala diventa partner e sponsor della Scuderia Ferrari.

La vettura è stata disegnata da Aldo Costa, mentre il responsabile del settore aerodinamico è il greco Nicholas Tombazis.


Dal punto di vista del corpo vettura la novità che risalta di più è l'allungamento del passo rispetto alla sorella Ferrari 248 F1. La maggior distanza tra l'asse posteriore e l'asse anteriore della monoposto permette di percorrere ad una velocità maggiore la curve veloci ed offre una maggior superficie di lavoro aerodinamico. Molto lavoro è stato incentrato sul retrotreno nella cosiddetta zona a Coca-Cola, che ora appare molto più rastremata e dotata di una serie di feritoie per far confluire una maggiore quantità di aria al motore, che con questa nuova soluzione rischiava un eccessivo riscaldamento. Sono stati rivisti anche gli imbocchi delle pance laterali, ora rialzati. L'ala anteriore e l'ala posteriore sono delle naturali evoluzioni del modello precedente.

Per la prima volta la Ferrari ha rivisto completamente l'aggancio delle sospensioni anteriori, che ora sono prive del caratteristico attacco monochiglia, peraltro già abbandonato da diverse scuderie fin dalla stagione 2006.

Innovativo anche il cambio, con la Ferrari che per la prima volta ha fatto uso del cosiddetto cambio quick shift in grado di annullare praticamente i tempi di cambiate delle sette marce rendendo le scalate estremamente fulminee. Il vantaggio sul singolo giro è stimato in qualche centesimo di secondo, ma, nell'arco di un'intera gara, il vantaggio in termini di prestazioni potrebbe rivelarsi decisivo.

Scheda tecnica

  • Carreggiata anteriore: 1,470 m
  • Carreggiata posteriore: 1,405 m
  • Telaio: materiali compositi, a nido d'ape con fibre di carbonio
  • Trazione: posteriore
  • Frizione: multidisco
  • Cambio: longitudinale Ferrari, quickshift, 7 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
  • Differenziale: autobloccante
  • Freni: a disco autoventilanti in carbonio
  • Motore: tipo 056
  • Num. cilindri e disposizione: 8 a V 90°
  • Cilindrata: 2 398 cm³
  • Potenza: 770 CV / 19 000 giri min.
  • Coppia: 29 kgm
  • Alesaggio: 98 mm
  • Corsa: 39,74 mm
  • Distribuzione: pneumatica
  • Valvole: 32
  • Materiale blocco cilindri: alluminio microfuso
  • Olio: Shell SL-0977
  • Benzina: Shell V-Power ULG 59
  • Peso: > 95 kg
  • Alimentazione: iniezione elettronica digitale Magneti Marelli
  • Accensione: elettronica Magneti Marelli statica
  • Sospensioni: indipendenti push-rod, con puntone e molla di torsione anteriore e posteriore - ammortizzatori Sachs
  • Pneumatici: Bridgestone
  • Cerchi: 13"

Fonte Wikipedia



Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 Ferrari 78
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it